
13 Nuove Idee di Business per la Tua StartUp
Se stai pensando di investire e di creare una tua start-up, una delle prime cose da fare è informarti sui settori più interessanti per potenziale di crescita e concorrenza.
Perr rispondere a questo bisogno, voglio indicarti alcune idee di business, tratte anche dall’ispirazione dell’articolo di BusinessNewDaily.com (in inglese), che proverò a declinare anche sul mercato italiano.
Se non hai soldi da investire per la tua start-up o se vorresti cercare un lavoro stabile, puoi anche leggere gli articoli che ho scritto sui settori, ruoli e professioni più richiesti dalle aziende e sui 6 settori in cui investire per il tuo lavoro futuro.
Scopriamo subito alcune interessanti idee di business per creare la tua prossima start-up…
Ecco 13 Nuove Idee di Business per Avviare la Tua Start-Up
Ecco le idee (in ordine casuale):
1. Data Analysis
Computer, laptop, smartphone, tablet. Facebook, Twitter, Linkedin, Instagram. Software e piattaforme di hosting, di gestione siti web, di web analytics, di online advertising.
Ogni anno continua inarrestabile la crescita di devices, social network, piattaforme di servizi online.
Tutto questo comporta una continua crescita di dati, a cui consegue una crescente richiesta di risorse umane richieste per l’analisi di questi dati.
In questo mare di dati dell’era di internet, navigano alla scoperta dell’innovazione i settori del marketing, della statistica, della matematica e di tutti quei settori affini.
Per questo negli ultimi anni sono fiorite start-up che si occupano di analizzare dati e di fornire strumenti di ottimizzazione.
2. Consulenza Instagram
Una menzione speciale a parte per il mondo di internet, merita Instagram che è passato da 90 milioni utenti attivi a gennaio 2013 a ben 400 milioni nel settembre 2015, confermandosi tra i social network con il più elevato tasso di crescita.
Un sempre più elevato numero di aziende sta tentando di capire come funziona questo social media, terra profilica per blogger, fotografi, modelle e rich kids americani.
Essendo un social network basato sulle immagini e dunque sulla comunicazione di tipo visual, è un settore molto interessante per aziende che vendono prodotti e servizi a forte impatto visivo, quali specialmente la moda, il turismo, l’automobilismo.
Specializzarsi come consulenti per supportare imprese e professionisti in questa nicchia può essere sicuramente un’idea interessante.
3. Target Donne & Mamme
Anche in questo caso, internet e i social ci danno spunti interessanti…
Fashion blogger, mamme blogger, make-up artist sono ormai nicchie particolarmente sviluppate.
Dai tempi in cui Clio Zammatteo fondava il canale Youtube Clio Make-Up, oggi trasferito anche su blog e TV e seguito da milioni di follower, e dai tempi in cui Barbara Damiano passava da disoccupata a autrice di MammaFelice.it, che oggi conta milioni di seguaci su tutti i siti del suo network, sono successe tante cose.
Il web si è popolato di nuovi progetti di donne dedicati alle donne e più si popola, più si crea nuova domanda di servizi nel settore.
Il mondo femminile è ampio e anche se oggi c’è molta concorrenza, ci sono ancora molte nicchie in cui provare ad avviare la propria attività.
Ad esempio, ultimamente sono cresciuti blog e progetti che si concentrano sulle scarpe o sugli accessori di moda.
4. Wellness
Nell’era dell’immagine e dei social network, sempre più persone tengono alla propria linea, ad essere informa, a curare il proprio corpo e benessere.
Questo spiega l’aumento di specialisti, corsi, siti web e applicazioni in materia di benessere, fitness, salute, estetica e settori affini.
Aprire scuole e palestre specializzate, fare corsi di zumba, meditazione o yoga, investire in centri estetici, spa e centri termali, sono più che idee imprenditoriali, dato il numero crescente di attività nel settore.
Anche qui, ci sono diverse nicchie in cui specializzarsi, ad esempio: dietologi che propongono diete particolari, personal trainer specializzati, esperti di thè o di cucina vegana.
5. App per Bambini
Personalmente non lascerei troppo tempo lo smartphone in mano ai bambini.
Eppure, come si può leggere da BusinessNewDaily, secondo Common Sense Media (organizzazione non-profit che supporta l’educazione dei bambini all’uso dei media digiali), sembrerebbe che 3 bambini su 4 abbiano accesso agli smartphone.
Questo trend può essere sfruttato in maniera positiva, educativa e costruttiva fornendo, ad esempio, delle app per bambini che includano sia l’aspetto ludico che quello educativo.
Spazio dunque alle app fun & educational, dove ad esempio si possono imparare sostantivi e aggettivi, frasi e modi di dire, nozioni di vario genere, anche in inglese (magari utile anche per quei genitori che non hanno ancora trovato il tempo e la voglia per imparare un pò di inglese ;)).
Sviluppatori e creativi possono sbizzarrirsi e prendere spunto dalle app promosse sui siti dedicati, come Best App for Kids.
6. Smaltimento e Riciclo Rifiuti
Cambiamo completamente settore e andiamo su un aspetto non meno cruciale per la vita di tutti i giorni.
Mentre aumenta la popolazione mondiale, continua ad aumentare la produzione di rifiuti.
Oramai è diventato un argomento ripetitivo, ma il settore continua a richiedere innovazioni e innovatori in grado di dare una mano per risolvere uno dei principali problemi del nostro pianeta.
Non solo lo smaltimento a posteriore dei rifiuti, sono richieste anche le innovazioni per ridurre preventivamente la produzione dei rifiuti nei processi industriali e per favorire lo sviluppo di un’industria più “green”.
7. Freelancee
Il freelancing, più che un settore è una nicchia trasversale che prolifera in conseguenza della diminuzione del lavoro manuale industriale e dell’aumento dei servizi eseguibili anche online da remoto e senza necessità di particolari strutture fisse.
E’ inequivocabile il boom che stiamo vedendo per questo tipo di professione: negli ultimi anni sono nati diverse piattaforme di intermediazione tra aziende e freelance.
Abbiamo parlato in un articolo specifico delle migliori strategie e dei principali siti per trovare lavoro e clienti da freelance.
8. Consulenza Mobile
Una volta si diceva che il mobile fosse il futuro.
Beh quel futuro è oggi: il mobile è ormai il presente!
Il 34% circa dei lettori di Lavora Con Noi Italia usa uno smartphone e se sommiamo anche il 6% dei lettori che usano il tablet, arriviamo a un totale del 40%, quasi uno ogni due (dati: Google Analytics).
Ma i dati sull’utenza globale che confronta dispositivi smartphone e desktop (pc fissi) sono ancora più significativi, come puoi notare dall’immagine qui sotto.
Beh, prima abbiamo parlato di Instagram e di App per bambini, che sono già due idee di business per smartphone.
Di servizi e consulenze utili in ambito smartphone ce ne sono davvero molte: dalla realizzazione di siti web e applicazioni per mobile, alla consulenza tecnica e strategica su come usare gli smartphone per la propria promozione, tramite i social o tramite i sistemi di geolocalizzazione.
9. Traduzioni
Globalizzazione e internet oggi permettono alle aziende di espandersi rapidamente al di fuori dei propri confini nazionali.
La crescita di nuovi mercati come quelli asiatici e, in prospettiva, quelli africani, alimenta l’aumento degli scambi linguistici a livello internazionale.
La richiesta di traduzioni aumenta: dalla traduzione di interi modelli di business a quella di siti web o campagne pubblicitarie; dalla traduzione di testi e ebook alla traduzione di CV e Cover Letter.
All’elevata richiesta di traduzioni, con aspettative qualità, velocità e di costi non elevati, è arrivata la risposta di nuove piattaforme dedicate, come la made in Italy Translated.net o One Hour Translation o ancora Proz.com.
Da agenzie di traduzione strutturate a liberi professionisti freelance (vedi punto 7), c’è spazio per tutti in un mercato ancora in crescita.
10. Target Senior
Dopo aver parlato di mondo femminile e infanzia, passiamo al mondo dei più anziani.
La vita si è allungata negli ultimi decenni e il trend sembra proseguire su questa strada.
Ecco che la domanda di assistenza e servizi da parte di persone anziane continua a crescere.
Delle buone idee possono essere: la fornitura di servizi di assistenza specializzati per anziani oppure servizi e strutture turistico-ricettive per anziani.
11. Internet of Things
Torniamo alla tecnologia e a internet, con la diffusione dell’IoT, internet of things, in italiano “internet delle cose”, un campo interessante interessante per ogni tipo di ingegnere e creativo.
Il settore è davvero variegato, nuovo e ad altissimo potenziale, poichè comprende la possibilità di metterci in comunicazione con oggetti di qualsiasi tipo, tramite utilizzo di internet.
Tra i campi di applicazione più in voga del momento ci sono quello delle smart cities (innovazioni per migliorare la qualità della vita in città), smart environment (per l’ambiente), monitoraggio e controllo a livello industriale, logistico e per la sicurezza, sistemi di pagamenti e organizzazione nel retail.
Un altro dei settori più interessanti dell’IoT è quello che stiamo per vedere…
12. Domotica
L’applicazione dell’IoT per migliorare la qualità della vita nella propria abitazione, ha permesso lo studio e la progettazione di case più “intelligenti” con la domotica.
Monitoraggio e gestione dei risparmi energetici, gestione degli impianti da remoto, videosorveglianza da remoto, sono solo alcuni dei campi in cui sono state già lanciate delle innovazioni.
Innovazioni che, probabilmente, troveremo in dotazione standard nelle case del futuro.
La domotica è senza dubbio un campo di investimento da valutare per gli ingegneri.
13. Il Tuo Intuito per la Tua Idea
In questi anni di lavoro, ho trovato sempre utile leggere e studiare il più elevato numero di libri, informazioni, dati, spunti, idee, punti di vista, in modo da avere il maggior numero possibile di combinazioni e strategie per agire nel migliore dei modi.
Oltre a ciò, ho imparato un’altra cosa importante: tutto ciò che leggiamo, impariamo, studiamo, va trattato sempre con le pinze (compreso questo blog, certo 😉 ) e poi declinato e applicato sempre in base alle proprie esigenze, caratteristiche e ambizioni.
In altre parole, a mio parere, le idee migliori non sono sempre quelle che ci vengono date, ma sono quelle che il nostro intuito riesce ad estrarre dalle idee che abbiamo ricevuto.
Quindi, l’idea numero 13 lasciala partire dal tuo intuito, anche in base ai consigli di oggi…
Conclusioni
Facci conoscere le tue idee di business per start-up interessanti di oggi e per il futuro (vabbeh.. sappiamo già che la tua migliore idea non ce la dirai.)!
Resta iscritto alla newsletter per conoscere altri articoli interessanti, consigli di carriera e non solo.
______________
Foto da Pixabay: