Mentre oggi cerchi lavoro o prosegui nella tua carriera, il mondo del lavoro, come l’intera società, sta cambiando gradualmente…
Dall’era industriale siamo passati all’era post-industriale, ma cosa sta cambiando realmente?
Molte industrie chiudono, molte altre devono rinnovarsi per restare in vita.
Parte del lavoro manuale nelle industrie viene sostituito dal lavoro robotico e dalle innovazioni tecnologiche.
Secondo Dagospia, nel 2025 solo negli USA si perderanno 9 milioni di posti di lavoro.
E chi viene licenziato cosa deve fare? Qui dovrebbe intervenire tutta la società, riflettendo su un cambio radicale del sistema economico!
Che significa? Significa adeguarsi a nuovi stili di vita e tecnologie, ma anche sostituire i vecchi lavori con nuovi lavori.
In questo post, proviamo a delineare gli scenari degli anni a venire per capire quali sono i lavori del futuro e i settori più promettenti nel 2025 e oltre.
Devo fare una premessa obbligatoria: questo post è il frutto di ricerche personali, di notizie da altri siti e blog indicati e della mia personale visione futura, sulla base delle mie esperienze.
Dal mio punto di vista, è arrivato il momento di interessarsi seriamente a questo cambiamento epocale a livello tecnologico e di stile di vita che stiamo vivendo.
Partiamo con le tipologie di ruoli e lavori del futuro…
Tipologia di Lavoro e Professioni del Futuro
Lavoro Tradizionale
Che cosa c’è di innovativo e futuro nel lavoro tradizionale?
Niente, ma se non lo avessi menzionato, si poteva dar per scontato che sarebbe scomparso, ma invece credo che il lavoro tradizionale (lavoro dipendente manageriale, impiegatizio, operaio, commerciale) non sparirà così drasticamente come alcuni pensano.
Si parla tantissimo di startup, innovazione, mondo digitale, ma bisogna ricordare che le aziende normali e tradizionali dovranno continuare ad esistere!
Pizzerie, ristoranti, aziende edili, sicurezza, servizi d’ordine, aziende metalmeccaniche, sanità, dottori, infermieri, e chi ne ha più ne metta.
Ci sono migliaia di organizzazioni e milioni di persone che vivono e lavorano in base al lavoro tradizionale e questo andrà avanti per decine di anni ancora…
Smartworking, Freelancing e Lavoro da Remoto
Soprattutto nei settori più innovativi, anche in Italia iniziano a vedersi offerte lavoro che includono la possibilità di usufruire di qualche giornata o ora di lavoro da casa, ovviamente pagata e che rientrino in contratti a tempo indeterminato.
Ciò è possibile grazie a internet che consente di comunicare velocemente con colleghi, clienti e collaboratori semplicemente grazie ad una connessione, a uno smartphone e a un laptop o pc.
E così dall’obsoleto telelavoro si passa al moderno smartworking, come ha descritto Il Sole 24 Ore.
Anche i freelance puri continuano ad aumentare (certo pur per via della crisi e della riduzione dei contratti a tempo indeterminato), ma i freelance non comprendolo solo chi si butta perchè non trova lavoro, ma contano anche chi ha scelto la libera professione.
Infatti, esistono diversi portali di incontro e offerta per freelance e esistono ruoli per cui le aziende preferiscono assumere freelance per una scelta strategica oltre che economica e fiscale.
Avevamo parlato in un post specifico di alcuni siti e strategie per freelance in cerca di nuovi clienti e lavoro.
Una menzione a parte merita la piattaforma per trovare freelance italiani, made in Italy: Addlance.
Coach & Formatori
I formatori ci sono sempre stati, ma grazie alle nuove tecnologie è più facile per loro raggiungere nuovi potenziali clienti e datori di lavoro.
Scommetto che avrai notato anche tu come in giro si senta sempre più parlare di coach…
Coach per il fitness, coach motivazionale, coach finanziario, coach di qua, coach di là.
Ora non voglio giudicare la validità di un coach o di un altro. Non esiste un albo o un controllo di chi possa fare o meno il coach.
La competenza dipende da persona a persona. In altri termini, tutti possono fare i coach, ma poi conta la sostanza dietro per determinarne la validità: curriculum, formazione, esperienze, ecc..
Ma come mai i coach saranno sempre più richiesti?
I coach e formatori saranno richiesti perchè serviranno specialisti di determinati settori (es. benessere, salute, finanza, ecc.), settori per i quali non si ha il tempo nè le risorse per essere specializzato.
E’ impossibile per noi sapere tutto di ogni cosa, soprattutto oggi che abbiamo milioni di informazioni disponibili e sempre meno tempo libero.
D’altronde, se Bianco Lavoro parla della professione di Health Coach, Nuvola del Lavoro su Corriere parla di Mental Coach e parlava di Web Coach nel 2012, che poi sarebbero diventati imprenditori e formatori del digital marketing, ci sarà pure un motivo.
E se vogliamo parlare di coach e formatori di settori innovativi e futuri, ecco la coach per vegetariani e vegani su Millionaire, l’etiquette coach per formare sul bonton descritta da Cosmopolitan e ancora la soul coach su Studenti.it e per finire la sex coach come scrive l’Huffington Post.
La velocità di comunicazione che offre il web e la crescita del freelancing non faranno altro che favorire questo tipo di lavoro e business.
Assistenti, Assistenti Virtuali e Problem Solver
Ho provato a dare dei nomi a tutti quei lavori semplici e meno semplici, ma necessari e delegabili da parte di aziende e privati.
Anche questi lavori, come quelli di specialist, coach e formatori, saranno sempre più richiesti grazie alle possibilità del web.
Se il coach è uno specialista che ti segue su determinate materie in cui sia ritenuto esperto, l’assistente ti segue su faccende in cui non sia per forza necessaria esperienza o competenza particolare, ma per cui tu non hai tempo di svolgere.
Gli assistenti sono un mercato richiesto da chi è molto impegnato (es. lavori con orari lunghi e viaggi, persone impegnate nella crescita dei figli, persone benestanti molto impegnate, ecc.).
In America si sta diffondendo grazie a portali come TaskRabbit, dove chi è molto impegnato e preferisce delegare un lavoro pagandolo, può pubblicare un annuncio specifico.
Su TaskRabbit si richiedono dog-sitter, baby-sitter, pulizie, piccole pratiche, ma anche cose più specifiche e specialisti.
Di questi lavori e portali, ne abbiamo parlato anche nel post dedicato ad alcune app e siti web per guadagnare soldi con le prestazioni occasionali.
Influencer anche detti Professional Triber
Più che un lavoro questa è una categoria di persone che raggiunge una notorietà sui social network tale da influenzare i propri seguaci e trend di mercato.
Anche su questo “ruolo” professionale si parla sulla Nuvola del Corriere.
Bisogna considerare, però, la possibile speculazione e la bolla che si può creare attorno a questo lavoro…
Non si inizia un lavoro per fare l’influencer, perchè questo è lo status che si acquisisce dopo anni di lavoro ed esperienza in un determinato settore, seguito da una efficace comunicazione e divulgazione sui social del proprio brand.
Sono davvero pochi gli influencer davvero capaci di muovere le tendenze di migliaia o milioni di persone come giustamente fa notare Il Fatto Quotidiano.
Settori e Business del Futuro: Opportunità e Innovazioni per la Carriera
Economie e Finanze Sostenibili
Le crisi economiche occidentali, i credit crunch e le recessioni stimolano la creazione di economie innovative e sistemi finanziari alternativi e sostenibili.
Ecco nascere modelli di sharing economy ovvero di consumo collaborativo, che secondo Wired potrebbe passare per le piattaforme cooperative utile a generare nuove opportunità di lavoro e mirato a un’economia sostenibile.
Accanto alle sharing economy, per far fronte alla necessità di produttività sostenibile si fa largo il concetto di economia circolare, che secondo Il Sole 24 Ore farebbe corrrere il Pil europeo del +7% e il reddito delle famiglie europee del +11%.
Sono ormai anni che si parla di aumento della popolazione a cui consegue un aumento delle risorse naturali utilizzate: prima o poi quelle risorse finiranno e avremo bisogno di un modello di produzione perfettamente auto-sostenibile.
Di pari passo con i modelli suddetti, va quello delle cosiddette monete complementari che dovrebbero puntare più all’economia reale e al reale valore della produzione di beni e servizi, invece che a interessi puramente finanziari.
Proprio Wired, nel 2016, ha parlato del boom delle monete complementari in Europa.
Informazione, Information Technology, Dati, Statistica, Matematica
Centinaia, migliaia, milioni di app, siti, software, dati, vengono generati ogni giorno nel mondo digitale e tecnologico.
Come gestire questo sovraccarico di informazioni? Secondo Corriere Innovazione, il lavoro del futuro è proprio nei big data.
Più scettico questo articolo de Il Sole 24 Ore in cui si descrive come l’elevata richiesta per questo tipo di lavoro potrebbe crollare con lo sviluppo della robotica e di tool avanzati per l’interpretazioni di masse di dati complessi.
Ma siamo sicuri che un robot sarà in grado di interpretare i dati e prendere decisioni tenendo sempre conto del lato umano correlato?
Educazione
Per l’insegnamento, oltre a quello tradizionale, sta prendendo sempre più spazio l’insegnamento online.
L’articolo di Huffington Post citato sopra, inserisce anche il professore online tra le professioni del futuro.
Sono diverse le piattaforme che offrono già la possibilità agli insegnanti di guadagnare soldi facendo lezioni e corsi via web.
Cito l’italiana Life Learning. Wired descrive anche altri siti da cui fare dei soldi dando lezioni di materie di propria competenza.
Edilizia, Energia, Ingegneria, Architettura e Design
Su questi settori c’è davvero tantissima innovazione.
Oltre all’information technology descritta sopra, c’è l’ingegneria energetica relativa alle energie rinnovabili, che come si sa, dovranno salvare il pianeta.
Oltre all’energia, si parla anche del futuro della stampa 3d che passerà per l’industria, ma anche per designer, architetti e altri professionisti.
Per designer e architetti sarà importante sposare le cause della “sostenibilità” e del “riciclo” dei materiali sempre in ottica di un’economia più green e sostenibile.
E un altro settore molto importante ed in crescita è quello dell’intelligenza artificiale che troverà relazioni con la domotica, ma anche con la realtà virtuale.
Intelligenza artificiale, domotica e realtà virtuale: vale la pena ripetere questi tre settori chiave del lavoro e dell’innovazione del futuro.
Una nicchia che merita una menzione a parte è quella dei droni che possono essere utilizzati in campi svariati: dal militare, al servizio di ordine pubblico, dall’immobiliare al turismo, dalla logistica ai trasporti.
E se vengono utilizzati dei droni, serviranno pure dei piloti di droni…
Agricoltura
In campo agricolo, visto che la popolazione aumenta e i terreni sono limitati, ci sarà spazio per le innovazioni.
Ad esempio, l’urban farmer, “il contadino di città”, sembra una figura in via di crescita, così come si sta sperimentando l’agricoltura verticale.
Benessere, sanità e farmaceutico
Salute fisica e mentale sono sempre più tema di interesse pubblico.
In particolare, si punta a prodotti sempre più naturali, green e ecologici.
Mentre la popolazione aumenta, cresce anche l’età media e il numero di persone anziane.
E si sa che gli anziani necessitano di assistenza, cure e di farmaci.
Anche per l'”assistenza senior”, Huffington Post ha indicato una delle professioni del futuro.
Turismo e Ristorazione
Il settore turistico e ricettivo seguirà un’evoluzione, che già avviene nei centri abitati più internazionalizzati e multiculturali.
L’influenza dei media con i vari reality show come Hell’s Kitchen o MasterChef accelererà questa evoluzione.
Alberghi, ristoranti, bar di una volta, troppo standardizzati o anonimi, verranno sostituiti da location sempre più esclusive e originali, con personale sempre più specializzato e qualificato.
Si punterà molto all’esperienza del cliente e al cursomer service, di pari passo con l’originalità ed esclusività del prodotto e della location.
Per trovare il migliore lavoro in questo settore bisognerà specializzarsi cercando di capire le proprie attitudini e capacità.
Per esempio, cresceranno ristoranti e locali per vegani e vegetariani, così come attività monoprodotto, ma specializzati a tal punto da offrire lo stesso prodotto in diverse varianti, offrendo la massima qualità e concentrando le proprie risorse.
Chef tutti uguali avranno molta concorrenza da affrontare per lavorare come cuochi in ristoranti tutti uguali.
Uno chef specializzato nei risotti potrà però battere i concorrenti per un lavoro in una risotteria, dove presumibilmente sarà anche meglio pagato, essendo più strategico per il proprio datore di lavoro.
Conclusioni
Per ulteriori approfondimenti, abbiamo parlato anche di 6 settori in cui investire per il lavoro futuro e di Settori, Ruoli e Professioni Più Richiesti dalle Aziende Oggi e Nel Futuro.
Sicuramente ci saranno lavori, ruoli, professioni e settori del futuro di cui non si è parlato nel post.
Quale aggiungeresti? Facci sapere la tua opinione nei commenti sotto.
Resta aggiornato dalla newsletter gratuita, per ricevere altri consigli utili per carriera, lavoro e business di oggi e di domani.
___________________
Foto da Freepik.com: