Essere più produttivi è ormai un imperativo.
Organizzare gli impegni, portare a termine sempre più compiti, ottimizzare i tempi…
Sicuramente anche tu sai cosa significa dover gestire un’agenda strapiena.
Per fortuna, i metodi su come aumentare la produttività per destreggiarsi fra un’incombenza e l’altra non mancano: se solo li si potesse implementare in modo rapido, comodo e possibilmente a costo zero!
Ebbene, in questo caso la tecnologia può venirti in aiuto, e proprio a partire dallo strumento che più di ogni altro ti fa perdere tempo ogni giorno: sì, parlo proprio del tuo smartphone!
Sono molte, infatti, le app dedicate al time-management e al miglioramento della produttività che puoi trovare nei diversi punti vendita digitali; molte di esse, inoltre, sono gratuite.
Vediamone allora alcune di queste applicazioni ovvero 7 App gratuite per migliorare la tua produttività ed aumentare la produttività aziendale, sul lavoro o a casa…
7 App Gratuite ed Efficaci per Migliorare la Tua Produttività
Visitando gli store online e leggendo articoli sull’argomento, è facile notare come alcune app vengano menzionate molto più spesso di altre, grazie alla loro validità e facilità di utilizzo: eccole!
1. Pomicro – Productivity Timer
Sviluppata da Leonardo Cavaletti e disponibile per dispositivi Android, l’app Pomicro si ispira al celebre “metodo del pomodoro”: infatti, consente di impostare sessioni di lavoro di durata predefinita (quella di default è di venticinque minuti, ma può essere modificata in base alle proprie esigenze), al cui termine, segnalato da una suoneria (selezionabile fra diversi jingle proposti), viene concessa una pausa, anch’essa di lunghezza personalizzabile.
La sua interfaccia semplice e lineare ne rendono facile l’utilizzo; l’unico neo, il fatto che le pause non partano in automatico, ma che vadano impostate a parte una volta conclusa l’attività precedente.
Prova ora l’App Gratuita per Smartphone Pomicro – Productivity Timer.
2. RescueTime
I brevi intervalli previsti dalla tecnica del pomodoro sono troppo rigidi? Nessun problema: RescueTime è lo strumento perfetto per seguire il “metodo Flowtime“.
Infatti, invece di impostare a priori un momento predefinito per ogni attività, l’app tiene traccia dei minuti e delle ore trascorse su ogni singolo sito web (per inviare e-mail, per chattare, eccetera), fornendo poi il relativo report alla fine della settimana: in questo modo, diventa più semplice analizzare la propria gestione del tempo, e capire su quali fonti di distrazione si debba agire.
Utilizzabile su diversi dispositivi e sistemi operativi, RescueTune offre inoltre una modalità premium, con funzionalità potenziate quali ad esempio il rilevamento del tempo passato lontano dallo schermo (ad esempio per una telefonata), report più dettagliati, e anche un sistema di blocco temporaneo per i siti “nocivi” per la produttività, come i social network, il tutto per 9 euro mensili (o a 72 euro per l’abbonamento annuale); allo stesso prezzo, è possibile accedere alla versione pensata per i gruppi di lavoro.
Prova adesso l’App Gratuita RescueTime.
3. 135 List
Come già evidente dal nome, l’applicazione 135list consente di implementare il “metodo 1-3-5”; infatti, permette all’utente di selezionare un compito principale, tre a medio impegno e cinque di minor peso da svolgere nel corso della giornata; tuttavia, è possibile anche compilare liste che non rispettino questo principio, per una maggiore disponibilità.
Utilizzabile con ogni sistema operativo e con ogni dispositivo, oltre che come estensione per Chrome, 135 List prevede, oltre all’account base gratuito, una modalità premium (a 2,50 dollari mensili o 25 annuali), comprendente la facoltà di creare un numero illimitato di liste, di condiverle con altri utenti, di archiviare e rivedere i compiti già portati a termine e di personalizzare l’interfaccia grafica.
Prova ora l’Applicazione Gratuita 135list.
4. Remember The Milk
A dispetto del nome curioso, questa applicazione è davvero molto potente, e permette di praticare la tecnica “Getting Things Done” (“Detto, Fatto!”) con facilità.
Infatti, Remember The Milk include la possibilità di aggiungere e classificare i vari compiti della giornata (anche via e-mail, Twitter o Siri), includendoli in liste specifiche o distinguendoli con appositi tag, ed eventualmente delegandoli ad altri.
Fra le altre funzionalità interessanti, spiccano la capacità di condividere le proprie liste con due altri utenti, l’integrazione con Gmail, Google Calendar, Twitter ed Evernote, l’invio di promemoria tramite e-mail, SMS o Twitter, e la sincronizzazione fra tutti i propri dispositivi.
Disponibile per diversi sistemi operativi e dispositivi, Remember The Milk offre anche un servizio premium: per 39,99 dollari all’anno, si può accedere a feature avanzate, fra cui la condivisione delle proprie liste con un numero illimitato di collaboratori, l’integrazione con più app (come l’Apple Watch o IFTTT), e opzioni grafiche personalizzabili.
Prova subito l’Applicazione Gratuita Remember The Milk.
5. AnyDo
Come Remember The Milk, anche AnyDo si basa sulla creazione e gestione di liste: grazie al suo layout semplice e user-friendly, l’applicazione permette di condividere compiti con il proprio team, di organizzare rapidamente eventuali riunioni; inoltre, si integra alla perfezione con Google Calendar e altri software, per una maggiore efficienza.
Fra le particolarità di AnyDo, spicca l’uso dell’Intelligenza Artificiale: il suo Assistant, infatti, è in grado di stabilire quali delle mansioni in agenda possano essere svolte automaticamente, e, previo consenso dell’utente, se ne fa carico.
Utilizzabile con vari sistemi operativi e diversi dispositivi, l’app è disponibile anche in versione premium (a poco più di 2 dollari mensili), con funzionalità aggiuntive quali la pianificazione di compiti ricorrenti e maggiori possibilità di personalizzare l’interfaccia grafica.
Prova ora l’App Smartphone Gratuita AnyDo.
6. TimeTree – Free Shared Calendar
Sviluppata dall’azienda giapponese Jubilee Works, TimeTree si distingue dalle altre app per la sua spiccata enfasi sul lavoro di gruppo: infatti, non solo permette di condividere calendari e liste fra tutti i membri di un gruppo, ma anche di visualizzare a colpo d’occhio tutti gli impegni di ciascun componente, rendendo quindi molto facile non solo sapere chi stia facendo cosa in ogni momento, ma anche pianificare call e riunioni con rapidità.
Proprio per favorirne l’uso collettivo, l’app presenta un’interfaccia intuitiva, segnali di alert per l’inizio di nuovi eventi e aggiornamenti su quelli correnti, nonché la possibilità di aggiungere commenti e immagini per contribuire alle discussioni.
Utilizzabile da dispositivi mobili con sistemi iOs e Android, ma anche in versione desktop, TimeTree è disponibile in diverse lingue asiatiche ed europee, fra cui purtroppo non figura l’Italiano; nonostante ciò, il suo design semplice riduce notevolmente tale difficoltà.
Prova adesso l’Applicazione TimeTree.
7. AppDetox
A mail estremi… estremi rimedi.
Questa la filosofia di AppDetox, la quale, come suggerisce il nome, si basa su di un principio molto semplice: se proprio non si riesce a stare lontani da siti web “improduttivi” come Facebook o WhatsApp, basta bloccarli!
Proprio così: una volta impostate le proprie regole di accesso alle applicazioni “compromettenti”, l’app procederà a bloccarne l’utilizzo per il tempo stabilito; in caso di tentata infrazione, AppDetox ne terrà traccia, inviando la relativa notifica.
Uno strumento forse un po’ drastico, ma utile nei casi di distrazione continua!
Disponibile per Android, non prevede una versione italiana; tuttavia, come nel caso di TimeTree, l’interfaccia è abbastanza semplice da superare l’ostacolo linguistico.
Prova subito l’App TimeTree.
Conclusioni
Insomma, come puoi vedere, hai solo l’imbarazzo della scelta!
A seconda delle tue esigenze, e del metodo di time-management che senti più adatto a te, puoi trovare l’applicazione più appropriata per gestire i tuoi impegni quotidiani, in ufficio come a casa e finalmente migliorare la tua produttività e il tutto senza dover spendere un euro.
Un ottimo motivo per trasformare il tuo telefonino da nemico della produttività a tuo compagno di lavoro, che ne dici?
Hai utilizzato altre applicazioni di time mangement da consigliare?
Facci sapere quali app gratuite per smartphone hai provato, in particolare quelle che possono essere utili per chi cerca soluzioni su come aumentare la produttività aziendale, sul lavoro o a casa.
Immagine Woman Holding Smartphone da PhotoMIX-Company – Pixabay.com