C’era una volta il mondo e il lavoro senza internet: bello? Non bello? Meglio oggi o tanti anni fa?
Qualsiasi risposta è frutto di punti di vista, ma…
Al di sopra dei punti di vista, ci sono dei dati che parlano chiaro a riguardo del mondo del lavoro digitale in Europa.
Si tratta di dati che pervengono direttamente dalla Commissione Europea, tramite il progetto eSkills for jobs.
Cercasi 820.000 Professionisti nel Digitale, in Europa, entro il 2020!!!
Come si può leggere (in inglese) dalla Riga Declaration del 2015:
“Potenzialmente, in base all’estrapolazione dei dati sui trend attuali, 820.000 posizioni lavorative potranno essere coperte entro il 2020, se ci sarà disponibilità di talenti“.
Dunque, abbiamo letto “SE” ci sarà disponibilità. In altri termini, sembra proprio che al momento questa disponibilità non ci sia.
Proprio per questo, l’Unione Europea ha lanciato la campagna di eSkills for jobs, con l’obiettivo dichiarato nel manifesto 2015:
Accrescere tra i cittadini (e in particolare tra i giovani), la consapevolezza della necessità di migliorare le proprie competenze di applicazioni e tecnologie digitali.
Questo permetterà ad ognuno di incrementare la propria possibilità di trovare lavoro e avere maggiori opportunità di carriera e alle imprese di avere risorse preparate ed essere più competitive.
L’effetto sinergico produrrà quindi più posti di lavoro e maggiore crescita economica.
Insomma: se stai cercando lavoro, sappi che nel digitale ci saranno tante offerte di lavoro e che non c’è alta concorrenza al momento!
Sei stato avvertito… e fra poco ti lascerò 3 consigli per prepararti al meglio.
Se invece sei un imprenditore, sappi che il digitale offre tante opportunità di sviluppo.
Anche per te e per la tua azienda, lascerò 3 consigli per “cavalcare” al meglio l’onda dello sviluppo digitale.
Vediamo quali sono questi consigli…
Come Prepararti al Meglio: Consigli per i Candidati
Formazione
Trova il tempo per formarti!
Non hai tempo? Se ci tieni alla tua carriera puoi trovare il tempo in tanti modi…
Ad esempio, puoi recuperare 1 ora al giorno o alla settimana da attività poco produttive per te, come guardare programmi inutili alla tv o “cincischiare” su Facebook e altri social.
Quell’ora, la puoi dedicare alla tua formazione su skill digitali.
E’ una delle strategie che adotto anche io! 🙂
Puoi trovare delle scuole di formazione che offrono corsi di formazione sulle competenze digitali direttamente dalla sezione digital jobs del sito di eSkills for jobs.
Ho dedicato anche un articolo su come scegliere il corso di formazione più adatto alle tue esigenze.
2. Specializzazione
Il mondo digitale è ampio e variegato. Le opportunità non sono poche e più si prosegue nell’evoluzione digitale, più nascono opportunità completamente nuove.
Le funzioni già specializzate e richieste sono differenti, ad esempio: web design, web copywriting, web analytics, programmazione, business intelligence e big data, online advertising, social media management, foto e video making & editing, mobile app.
Cerca di capire cosa ti piace fare, cosa ti appassiona e quale area è più compatibile con il tuo profilo e con le tue competenze.
Ad esempio, per i più creativi e bravi con il design, interesseranno specializzazioni nei campi della grafica digitale e del web design.
Per ingegneri (e affini), la parte di programmazione e ingegneria informatica è quella più idonea.
Per matematici, statistici e amanti dei calcoli, le aree del web analytics, della business intelligence online e dell’analisi di big data in generale, sono quelle più interessanti.
Scrittori e giornalisti? La risposta è web editing e web copywriting.
Potremmo andare avanti ancora…
3. Take Action
Alcuni coraggiosi e impavidi, si buttano nel digitale da zero, creando dei propri progetti online, prima di trovare lavoro nel settore digitale o di aprire un’attività vera e propria.
Avviare progetti online, come siti web, blog, canali youtube o social, oggi costa davvero pochissimo.
L’unico impegno richiesto è il proprio duro lavoro, la passione, la voglia di sperimentare.
Altri, non meno coraggiosi, lasciano il lavoro per avviare una vera e propria attività nel settore digitale.
Essendo un settore in evoluzione, il mio consiglio è di sperimentare, capire se il mondo digitale è fatto per te e capire come può esserti utile e come puoi trarne vantaggio.
Fai esperienza, in modo da farti trovare pronto per le opportunità digitali che stanno nascendo in Europa.
Dai un’occhiata anche ai portali di lavoro per i settori: informatica e internet; comunicazione, marketing e pubblicità; freelance & casual jobs, dove potrai trovare opportunità di lavoro nel digitale.
Come Prepararti al Meglio: Consigli per le Aziende
Formazione per Aziende
Se aumentano le opportunità di lavoro nel digitale, significa che il mercato e il business digitale portano nuovo lavoro e profitti.
Dunque, imprenditori e aziende dovrebbero stare al passo con l’evoluzione del settore, per approfittarne e crescere con essa.
Formarsi e permettere al personale di formarsi nel digitale rappresenta un investimento importante per il futuro aziendale.
Inoltre, imprenditori più consapevoli delle opportunità apportate dal digitale, saranno anche più capaci nel destinare e gestire efficacemente le proprie risorse in campo digitale.
Anche in questo caso rimando alla pagina dedicata ai corsi di formazione sulle competenze digitali dalla sezione digital jobs del sito di eSkills for jobs e all’articolo che ho scritto su come scegliere il corso di formazione più adatto alle tue esigenze.
2. Adattamento
Adattarsi all’evoluzione digitale non significa solamente aprire una bella “paginetta” su Facebook per metterci il proprio logo nell’immagine profilo e condividere qualche promo ogni tanto.
Avrai già sentito questa frase, ma molte aziende italiane continuano ad agire in questo modo, un pò “sparando nel mucchio”, senza un piano e senza un obiettivo.
Con una minima formazione e con un corretto apprendimento delle potenzialità di internet per il proprio business, si può almeno comprendere come e dove investire le proprie risorse per sfruttare le opportunità del digitale.
Ci sono attività che possono essere svolte internamente, altre delegate a consulenti esterni.
Alcuni strumenti possono essere più utili per il B2B (es. social network come Linkedin) e altre per il B2C (es. social network come Facebook).
L’importante è, sempre a mio parere, iniziare ad adattare i propri modelli di business al mondo digitale, per capire dove sono le migliori opportunità da sfruttare.
Nel 2014 Coming Soon Television ha chiuso! L’azienda è rimasta comunque attiva con i suoi altri canali di comunicazione, come il sito web www.comingsoon.com.
Altro che adattamento, Coming Soon ha visto una vera e propria rivoluzione…
Restando in tema di film, ti sei mai chiesto perchè Blockbuster, la catena di negozi per noleggio di film che vantava 60 milioni di soci e 4800 negozi del mondo, ha chiuso i battenti?
Per incapacità di rinnovarsi, secondo StartUpOver. Io vorrei aggiungere, per incapacità di adattarsi al business digitale.
La fine di Blockbuster, infatti, è coincisa principalmente con l’arrivo sul mercato di Netflix, servizio internet che permette di noleggiare film comodamente dal proprio PC, e di altri servizi simili online.
Potremmo raccontare tante altre storie…
3. Take Action
Io credo sia ormai giunto il punto in cui sia necessario ragionare seriamente su come declinare il proprio modello di business online.
Non importa l’entità del business: la grande azienda può investire su larga scala, mentre la piccola azienda può stanziare un budget in qualche area o nicchia specifica.
L’imprenditore, inoltre, non deve per forza fare da solo: il tempo per chi guida le aziende è denaro!
Per questo ormai sono nati professioni e professionisti esperti, consulenti e agenzie specializzati nel mondo digitale a cui affidarsi.
Ecco alcuni portali di lavoro per trovare personale da assumere nella comunicazione, marketing e pubblicità, dell’informatica e internet oppure piattaforme per trovare freelance esterni a cui delegare le attività.
Conclusioni
Il 2020 si avvicina e ci sono milioni di posti di lavoro che porteranno nuove opportunità sia per chi cerca lavoro sia per chi offre lavoro.
La Commissione Europea ci ha avvertiti, ora sta a noi stare al passo.
Tu cosa ne pensi delle opportunità che il digitale ci sta offrendo? Hai altri consigli da proporre?
Resta iscritto alla newsletter per scoprire altre news, informazioni, consigli e strumenti utili proposti dal blog.
___________________
Foto da Pixabay.com:
Telefono Cellulare App Smartphone | geralt
Licenza: CC0 1.0 Universal (CC0 1.0)