Energia, automazione e robotica sono settori che ti appassionano?
Allora lavorare in ABB potrebbe essere interessante per il tuo percorso professionale e per la tua carriera.
Vediamo alcune info sull’azienda e su come trovare lavoro in ABB.
Indice degli Argomenti
ABB Lavora Con Noi: Info Aziendali
ABB (Asea Brown Boveri) è una multinazionale di ingegneria svizzera fondata a Zurigo nel 1988 che opera con varie divisioni in mercati e settori energetico, dell’energia elettrica, dell’automazione industriale e della robotica.
L’azienda oggi conta oltre 135 mila dipendenti e un fatturato annuo di oltre 34 Miliardi di Dollari (dati dalla pagina di ABB su Wikipedia).
Scopri come candidarti alle posizioni aperte ABB e come trovare offerte lavoro ABB in Italia e all’estero.
ABB Lavora Con Noi: Posizioni Aperte e Invio CV
ABB Carriere e Offerte Lavoro in Italia
Il sito web di ABB dispone di una sezione carriere in Italia apposito raggiungibile da questo link.
Si tratta della sezione ABB Lavora Con Noi italiana completa di pagina dedicata alle posizioni disponibili, al modulo di candidatura spontanea per inserire il cv e inviare l’autocandidatura e altre info utili su come candidarsi e com’è lavorare in ABB.
Prima di inviare il cv si consiglia di leggere attentamente tutte le info disponibili, con approfondimenti sulle tipologie di carriere professionali, le opportunità per studenti e neolaureati, le storie dei dipendenti e delle persone in ABB.
Sempre nella sezione Lavora Con Noi ABB è a disposizione il modulo di ricerca lavoro con filtri di categoria per settore e area geografica: è possibile selezionare anche paesi esteri.
ABB Carriere Internazionali
Se ti interessa lavorare all’estero e fare carriera fuori dall’Italia, puoi consultare anche il sito internazionale di ABB in lingua inglese, con la sezione dedicata ABB Careers accessibile da questo link.
Troverai più o meno le stesse informazioni del sito italiano, ma ovviamente relative al mercato internazionale e annunci lavoro di ABB in tutto il mondo.
ABB High Voltage Cables da Sendelbach – Wikimedia Commons (licenza: CC BY-SA 3.0)