Un nuovo connazionale di cui andare fieri, una nuova occasione per ricordare l’importanza dell’Italia e degli italiani nel mondo.
Alessio Figalli è un giovane professore di matematica che a soli 34 anni ha vinto la medaglia Fields, l’equivalente del Premio Nobel per la Matematica.
La notizia è riportata da tutti i media nazionali principali, come La Stampa o Repubblica.
Scopriamo di più su Alessio e vediamo anche come lavorare con la matematica.
Alessio Figalli: Premio Nobel della Matematica a un Professore Italiano
Alessio Figalli è professore di matematica al Politecnico di Zurigo (Svizzera) ed è il secondo italiano in 82 anni di storia a ricevere la medaglia Fields, che viene assegnata ogni 4 anni a 4 matematici al di sotto dei 40 anni.
Oltre alla cattedra nella prestigiosa Università, vanta ben 140 pubblicazioni ed è stato scelto per i “suoi contributi alla teoria del trasporto ottimale e alle sue applicazioni nelle equazioni differenziali a derivate parziali, metrica geometrica e probabilità”.
Se per qualcuno risulta arabo la materia della matematica, non temete: Alessio ha cominciato i suoi studi con il Liceo Classico, tra Latino e Greco, ma poi con le Olimpiadi della Matematica durante la scuola è arrivata l’illuminazione.
Dunque, questo cambiamento può essere d’ispirazione per tutti coloro che credono di aver iniziato un percorso e di non poterlo cambiare o credono di non saper fare una cosa solo perché non si è mai provata.
Ma parliamo anche di lavoro: come lavorare nella matematica?
Lavorare Come Matematico o in Ambito Matematico
Lavorare nella matematica non significa esclusivamente essere laureati in matematica o geni con i numeri, certo bisogna sicuramente avere dimestichezza e passione in questo senso.
Abbiamo cercato dei portali di lavoro per matematici, ma anche in ambito statistico, fisico, economico e altri ambiti in cui la matematica è una competenza importante.
MathJobs.org e Math-Josb.com sono due siti di lavoro mondiali dove trovare offerte lavoro per matematici nel mondo.
Restringendo l’area geografica all’Europa, si trovano due portali di lavoro come EU-Maths e Euro Mat Society nelle rispettive sezioni jobs con annunci lavoro nella matematica in Italia e all’estero.
Un portale dedicato con posizioni aperte nella matematica c’è anche in Svizzera, dove insegna Figalli: Math.ch – Jobs.
Sebbene non vi siano siti lavoro specializzati in Italia, chi vuole lavorare nella matematica in Italia o all’estero può dare un’occhiata nella raccolta dei portali di lavoro per settore e ruolo: tra i portali settoriali possono essere utili quelli di aeronautica e aerospazio, assicurazioni, banca e finanza, informatica e internet, logistica & supply chain, meccanica, ecc.; tra i portali di nicchia bisogna dare un occhio alle categorie ingegneri e tecnici, IT – Information Technology e soprattutto Scienziati, Matematici e Biologi.
Immagini: 1) Alessio Figalli da Ruf, Tatjana – Oberwolfach Photo Collection (licenza: CC BY-SA 2.0 DE) | 2) Field Medals Back da Back.tif – Wikimedia Commons