Al giorno d’oggi, il lavoro lo si cerca (e lo si trova) anche in Rete, ad esempio su LinkedIn.
Scommetto che anche tu, magari grazie al passaparola di amici o ex-compagni di studi, ti sei deciso ad aprire un profilo Linkedin.
Seguendo le istruzioni degli utenti più esperti per migliorare il profilo Linkedin, avrai di sicuro inserito la tua fotografia migliore, inserito tutte le tappe della tua carriera, messo in evidenza i tuoi recapiti telefonici e digitali…
…e aspettato inutilmente che dal Mondo del Lavoro arrivassero decine e decine di proposte.
“Ma come”, ti starai chiedendo, “Eppure ho messo in piedi un profilo Linkedin completo al 100%, senza tralasciare nulla: perché la gente mi ignora?”
Semplice: la tua pagina personale sarà anche impeccabile, ma non servirà mai a nulla, se nessuno la vede!
Ecco perché è importante migliorare la visibilità del profilo Linkedin e assicurarsi non solo che il proprio profilo sia ben scritto, ma anche che almeno qualcuno fra i circa 500 milioni di utenti della piattaforma se ne accorga.
Qui di seguito trovi 6 idee e tattiche per aumentare la visibilità su Linkedin e ottenere più visite al tuo profilo LinkedIn, che dovrebbero essere essere parte di una strategia per creare un profilo Linkedin efficace.
6 Tattiche per Aumentare la Visibilità su Linkedin e Ottenere Più Visite al Tuo Profilo
1. Usa Parole Chiave Rilevanti ed Efficaci (Linkedin SEO)
Come Google fa uso di parole chiave per proporre agli utenti contenuti in linea con le loro richieste, così LinkedIn aiuta recruiter e potenziali clienti a trovare i possibili contatti più interessanti per loro, usando criteri molto simili.
Per questo, sul tuo profilo, dovresti cercare di applicare qualche principio base di SEO, ovvero essere il più chiaro possibile su ciò di cui ti occupi e su quello che puoi offrire.
Ad esempio, se lavori (o vuoi lavorare) con i social media, non aver timore di usare termini come “social media manager”, “social media marketer”, “Facebook community manager”; applicando delle tecniche di “SEO Linkedin”, chi dovesse fare ricerche di personale in quel campo avrà molti meno problemi a trovarti e questo ti aiuterà ad aumentare la visibilità del profilo sulle ricerche di Linkedin ed a incrementare le visite al tuo profilo Linkedin.
2. Personalizza l’URL del Tuo Profilo LinkedIn
Restando in tema Google e dintorni, sapevi che i profili LinkedIn vengono indicizzati dai motori di ricerca?
Proprio per questo, dovresti fare un piccolo passo in più, personalizzando l’url del tuo account; la procedura è semplice, ma può aumentare moltissimo la visibilità del tuo profilo Linkedin, permettendo una corretta indicizzazione del profilo Linkedin su Google.
Sostituire quella stringa di caratteri con il tuo nome e cognome, infatti, farà sì che chiunque digiti il tuo nome per cercare informazioni su di te si imbatta, fra i primi risultati, proprio nel tuo profilo: ed è molto probabile che decida di dare un’occhiata.
Se per caso il tuo nome è piuttosto comune (ad esempio il classico “Mario Rossi”), puoi aggiungere un dettaglio, come la tua data di nascita, per differenziarti da eventuali omonimi.
3. Inserisci un Link al Tuo Profilo LinkedIn Ovunque Puoi
Pensa al numero di persone con cui interagisci in Rete ogni giorno, al di fuori di LinkedIn: amici su Facebook, contatti di posta elettronica… perché non sfruttare questi numeri a tuo vantaggio?
Ad esempio, puoi inserire un collegamento al tuo account nella “firma” che utilizzi per la posta elettronica: fra tutti coloro che ricevono un tuo messaggio, è probabile che qualcuno ci clicchi sopra.
Lo stesso discorso vale per i social network: sei hai molti follower su Twitter, potresti inserire nella tua bio un collegamento al tuo profilo LinkedIn; può essere che qualche utente, colpito dai contenuti che posti, voglia saperne di più su di te, anche dal punto di vista professionale.
Se poi scrivi per un blog o una webzine, ancora meglio: la maggior parte delle pubblicazioni online include sempre, in fondo ad ogni articolo, delle informazioni sull’autore, inclusi ovviamente i suoi canali sui social.
In breve: approfitta di ogni occasione appropriata per far sapere al Web che frequenti LinkedIn e questo porterà sicuramente nuove visite e visitatori sul tuo profilo.
4. Produci e Condividi Contenuti Interessanti sulla Piattaforma
Almeno una volta al giorno, cerca di postare qualcosa di tuo su LinkedIn: può trattarsi di una notizia rilevante per il tuo settore, di un breve video, oppure, se hai più tempo, di un tuo articolo pubblicato sulla piattaforma di blogging LinkedIn Publisher (puoi anche “riciclare” contenuti dal tuo sito web personale, se ne curi uno).
Usando le parole chiave adatte, e diffondendo i tuoi contenuti anche attraverso gli altri social, avrai l’opportunità di raggiungere altri professionisti nel tuo campo, anche oltre la ristretta cerchia dei tuoi contatti immediati: e più i tuoi post risulteranno interessanti, più chi ne fruisce sarà portato a volerti conoscere meglio… a partire dal tuo profilo.
Punta sempre su temi poco sfruttati, sugli ultimi trend, in modo da evitare sia la concorrenza di utenti con più seguito, che potrebbero metterti in ombra, sia il rischio di annoiare i lettori affrontando argomenti già rivisitati in tutti i modi possibili.
5. Intervieni nelle Discussioni
Sul tuo feed è appena apparsa una discussione accesa, con decine di commenti?
Se hai qualcosa di valido da aggiungere, non perdere l’occasione, e di’ subito la tua: dal momento che ogni intervento aggiunto aumenta la popolarità del contenuto sulla piattaforma, il tuo nome sarà sotto gli occhi di migliaia di altri utenti.
Non solo: se ben scritto, il tuo commento potrebbe attirare l’attenzione degli altri partecipanti alla conversazione, magari al punto da dare un’occhiata al tuo profilo.
Utile per creare ed alimentare discussioni è la sezione dei Gruppi Linkedin; ad esempio, abbiamo parlato in modo approfondito di come sfruttare i gruppi Linkedin per trovare lavoro e clienti.
L’importante è mantenere sempre un atteggiamento calmo e rispettoso di tutti, e soprattutto scrivere con cognizione di causa: non c’è nulla di peggio che farsi notare per i motivi sbagliati!
6. Visita Tu per Primo Altri Profili Linkedin
Sì, hai letto bene; e per quanto possa sembrare banale, questa tattica ha buone chance di successo: in fondo, non è capitato anche a te di voler capire perché una persona ha visitato il tuo profilo?
Proprio sfruttando questa umana curiosità, puoi indurre molti utenti a visualizzare il tuo account; questo, però, a patto che sia davvero completo, e soprattutto che tu scelga persone che lavorano nel tuo stesso campo, possibilmente senza essere dei guru.
Puntando a profili troppo “alti”, infatti, c’è il rischio che l’iscritto in questione ignori del tutto la tua visita: chissà quante altre ne riceve, ogni giorno!
Lo stesso potrebbe accadere selezionando user provenienti da un settore lontano dal tuo: se tu lavori nel Marketing, ad esempio, che valore può avere una tua visualizzazione per un fabbro?
Insomma, si tratta di un trucco interessante, ma a cui devi ricorrere con attenzione, e con una certa discrezione.
Conclusione
Inizia subito ad aggiornare il tuo profilo Linkedin per aumentare visibilità e visite su Linkedin.
Come abbiamo visto, i modi per attirare l’attenzione su LinkedIn non mancano: quasi tutti, comunque, sono destinati ad avere successo solo nella misura in cui riuscirai ad applicarli con costanza, giorno dopo giorno; a scanso di equivoci, non illuderti che qualche post ogni due mesi possa fare chissà che differenza!
Detto questo, ora tocca a te scoprire quali approcci si inserisce meglio nella tua routine quotidiana, e quali ottengono maggior successo nel tuo campo professionale.
E ora coraggio, il Mondo del Lavoro sarà felice di prenderti in considerazione… se sarai in grado di farti notare!
P.s.: oltre a queste tattiche per aumentare visibilità e visitatori del tuo profilo Linkedin, ti consigliamo di leggere altre strategie per cercare offerte lavoro su Linkedin e anche le strategie per trovare lavoro su Linkedin.
Immagine Linkedin Chocolates da Nan Palmero – Flickr.com (licenza: CC BY 2.0)