Su ogni 100 CV inviati, riceverai mediamente dallo 0 al 5% di risposta.
Ma in quanto tempo invii 100 CV?
Un’ora, un giorno o una settimana?
Se ci metti 1 ora e dedichi 1 ora al giorno in una settimana potresti inviarne 700 invece che 100.. e con un 2% di risposta potresti ricevere 14 risposte invece che 2!
Ma come fare ad essere più produttivo, rapido ed efficace nel cercare lavoro, inviare cv e ottenere così un maggior numero di risposte?
Lo scoprirai oggi.. parleremo di come cercare lavoro efficacemente seguendo 6 semplici step!
Pronto?
Iniziamo..
Come Cercare Lavoro Efficacemente
Per cercare lavoro efficacemente devi seguire questi step:
1. Cerca lavoro conoscendo il tuo obiettivo e il lavoro che vuoi fare
Entrare su un sito e iniziare a cercare offerte lavoro a caso, scorrendole tutte una ad una.. è l’errore più grande che tu possa fare!
Anche se tu fossi disperato e faresti qualsiasi tipo di lavoro.. io ti capisco, non ti biasimo, MA mentre perdi tempo a cercare tra tutte le offerte, stai perdendo le offerte di lavoro più specifiche e rilevanti per il tuo profilo, che non avrai tempo di cercare.
Dunque, segnati 4 o 5 parole chiave o settori di lavoro principali da cercare per ogni portale di lavoro e fai ricerca sempre usando queste!
2. Scegli i portali giusti ed evita siti e offerte spazzatura
Se stai cercando solo su 3 o 4 portali di lavoro, probabilmente stai perdendo un sacco di offerte lavoro presenti su altri 10 portali, che potrebbero essere perfette per te!
Imponiti di cercare su un portale solo per una o due volte a settimana, e dedica il tempo che recuperi a cercare in altri portali!
Come scegliere i portali su cui cercare lavoro?
Parti dai portali più famosi e visitati, e quindi con maggiori offerte serie e professionali:
Affidati ai motori di ricerca lavoro, che raccolgono tutte le offerte di lavoro di altri siti e portali sul web in un unico spazio e ti permettono di risparmiare un sacco di tempo che avresti perso per cercare su ogni sito.
Ecco i principali motori di ricerca per il lavoro:
Cerca sui portali delle agenzie di lavoro.
Ecco alcune delle principali:
Non cercare solamente nei portali di lavoro generici, perchè sono i siti dove cercano tutti!
Cerca, invece, nei siti nicchia relativi al settore o al ruolo che stai cercando.
I siti nicchia sono portali dove troverai offerte lavoro specifiche in base al settore o al ruolo ed eviterai di perdere tempo dietro a tante offerte generiche e “spazzatura”.
I siti nicchia sono meno frequentati (proprio perchè tutti cercano sui portali generici) e quindi la concorrenza per ciascuna posizione aperta è minore.
Come trovare dei siti nicchia?
Se vuoi lavorare nel settore turismo, ad esempio, puoi cercare su Google: “lavoro turismo”.
Solo nella prima pagina dei risultati, troverai almeno 2 siti nicchia:
Se sei un designer, ad esempio, puoi cercare su Google: “lavoro designer”.
In prima pagina troverai due siti nicchia:
- Lavoricreativi.com (che comprende anche altri lavori creativi dalla grafica al design, alla comunicazione)
- ProfessioneArchitetto.it (portale di lavoro dedicato ad architetti, ma anche a ruoli affini come a quelli per design)
Usa tutte le parole chiave che possono avere una connessione con il tuo ruolo: come designer, ad esempio, puoi cercare in modo più ampio con le parole “lavori creativi”, dove oltre al portale lavoricreativi.com, troveresti anche uno dei principali portali dedicati a questo tipo di lavoro: Crebs.it.
Non dimenticare di inviare candidature spontanee e di cercare posizioni aperte dalle sezioni lavora con noi e carriere aziendali: di solito le aziende cercano inizialmente candidati tra i cv ricevuti tramite le sezioni carriere e solo dopo, se non trovano candidati interessanti, pubblicano le offerte di lavoro sui portali.
Su Lavora Con Noi Italia ho raccolto indicazioni e link alle sezioni lavora con noi aziendali delle principali aziende che operano in Italia: inizia a cercare le posizioni aperte da qui!
Puoi anche cercare le aziende in base al settore merceologico aziendale da qui!
Infine, per risparmiare tempo alla tua ricerca, evita i siti dove trovi offerte di lavoro truffaldine o poco serie (ho scritto questa guida per evitarli e risparmiare tempo).
3. Limita il tempo sui portali di lavoro e dedica più tempo ad altri sistemi di ricerca di lavoro e di miglioramento del tuo cv
Inutile perdere 12 ore al giorno a cercare lavoro..
Se stai 12 ore al giorno sugli stessi siti di lavoro per 3 mesi senza ottenere risposte e colloqui, allora stai sprecando il tuo tempo!
Dedica il 50% massimo del tuo tempo nella ricerca di lavoro online e sfrutta il tempo restante per altri sistemi di ricerca lavoro:
- Networking: chiedi referenze e contatti ai tuoi amici, parenti e conoscenti (qui ho scritto una guida su come ottenere referenze efficaci per farti trovare lavoro). Contatta selezionatori, head hunter, imprenditori da Linkedin per farti presentare delle opportunità!
- Lavora a dei progetti tuoi: sei un pubblicitario? Crea volontariamente una campagna per delle aziende e presentala insieme al cv! Sei un insegnante? Prepara un progetto/corso scolastico da presentare! Sei un consulente? Crea un sito web per promuovere il tuo portfolio, i tuoi lavori e le tue esperienze! Qualunque sia il tuo campo puoi inventarti qualcosa.. i selezionatori resteranno colpiti dalla tua intraprendenza, dal tuo spirito d’iniziativa e dalle tue capacità creative!
Dedica anche del tempo per migliorare le tue competenze:
- Leggiti dei blog, dei libri, delle guide e scova strategie e tecniche per migliorare il tuo cv, la tua comunicazione, i tuoi risultati. Ecco la raccolta delle migliori guide e risorse per trovare lavoro che ho preparato per te.
- Fai dei corsi (anche online) per acquisire delle competenze che ti servono per essere più qualificato (corsi di lingue, Excel, web marketing, ecc.).
Ricordati che tutto ciò che impari di nuovo oggi potrebbe non farti trovare lavoro immediatamente, ma ti servirà sicuramente domani!
Potrebbe servirti quando tra 2 anni andrai a lavorare all’estero o quando tra 5 anni aprirai un’azienda o quando tra 10 anni in Italia ci sarà la ripresa economica e un boom nel mercato del lavoro!
Io stesso ho creato questo blog grazie a corsi di web marketing fatti 5 anni fa, ai corsi di scrittura fatti 3 anni fa, agli studi e alle letture che faccio quotidianamente da anni ormai!
Continua a variare e a provare nuovi sistemi per trovare lavoro e ad investire su te stesso.. Anche se oggi non ottieni risultati, fra qualche anno ringrazierai te stesso di averlo fatto, te lo assicuro!
4. Automatizza la ricerca di lavoro
Più sei rapido a inviare cv, più probabilità avrai di trovare lavoro velocemente!
Ecco perchè è fondamentale automatizzare la ricerca lavoro, se vuoi trovare lavoro prima possibile.
Ecco alcune strategie efficaci per automatizzare la ricerca di lavoro:
- Crea una email dedicata alla ricerca di lavoro: questo ti permetterà di dedicare attenzione alla ricerca di lavoro senza distrazioni (che avresti se dovessi leggere le email per lavoro tra quelle personali) e viceversa (non aprirai le mail di lavoro mentre vuoi leggere quelle personali e così non perderai tempo nè te ne dimenticherai).
- Sfrutta gli “job alerts” e fatti mandare le offerte via mail: ogni volta che vai su un portale nuovo puoi creare degli job alerts per farti spedire le nuove offerte di lavoro, che rispecchiano il tuo profilo e le tue parole chiave, direttamente nella casella di posta! Eviterai di andare ogni volta sul portale e di ripetere la stessa ricerca, risparmiando tempo prezioso e ricevendo comodamente le nuove offerte appena pubblicate.
- Incontra head hunter, imprenditori, recruiter e chiedi a tutte le persone che conosci di tenerti in considerazione per offerte di lavoro: in questo modo, farai si che altri lavorino per te cercando un lavoro e raddoppierai gli sforzi senza perdere il tuo tempo! Per avere maggiori opportunità di essere considerato puoi promettere una ricompensa (attenzione: non è giusto ne legale corrompere ovvero chiedere il lavoro in cambio di soldi. Devi farti notare, dimostrare di valere per ricoprire una determinata posizione e dare un incentivo per tenerti in considerazione: ho scritto questo articolo in proposito).
5. Programma la ricerca di lavoro
Ci sono periodi dell’anno, della settimana e del giorno migliori di altri per inviare cv e cercare lavoro!
Questi generalmente coincidono con il periodo in cui imprenditori e manager fanno i conti, preparano i bilanci, programmano nuove assunzioni di personale.
I periodi possono variare in base al settore: generalmente, ad esempio, Settembre-Ottobre e Marzo-Aprile sono mesi in cui ricomincia un nuovo ciclo lavorativo e aumenta il ritmo di lavoro per le aziende di produzione, mentre novembre-dicembre e giugno-luglio-agosto sono i mesi principali per il turismo.
Il mio consiglio è di inviare il maggior numero di candidature spontanee a partire da 1 mese a 2 settimane prima oppure all’inizio dei mesi di lavoro e più produttivi per le aziende.
Andando a restringere la misura temporale, pensa sempre al fatto che i recruiter lavorano dal lunedì al venerdì.. e che, come tutti i comuni impiegati, al venerdì pomeriggio staranno probabilmente già pensando all’aperitivo e al week end! 🙂
Il mio consiglio è di mandare la maggior parte dei cv dalla domenica al mercoledì/giovedì.
Pensa che inviando i cv di domenica pomeriggio, i recruiter se li ritroveranno al lunedì mattina, il momento in cui le persone leggono le mail con maggiore attenzione per controllare subito le urgenze da sistemare.
Sconsiglio di inviare cv venerdì e sabato, rischiando che il recruiter legga la mail mentre fa un aperitivo o mentre è in qualche spiaggia in giro per il mondo.. finendo così per dimenticare velocemente la tua mail..
Ovviamente si tratta di consigli e di opinioni personali, sulla base delle mie esperienze passate.
6. Persisti e non darti mai per vinto
Se non ricevi risposta per l’offerta lavoro o dall’azienda che ti interessa.. non è bruciata, non è finita, non darti mai per vinto!
Non darti mai per vinto se:
- Il recruiter ti dice che il tuo profilo è buono e ti richiamerà nei giorni successivi per fissare un colloquio, ma non ti richiama: richiama tu il recruiter massimo 4/5 giorni dopo e chiedi di fissare il colloquio come promesso.
- Il recruiter fissa un colloquio telefonico, ma non ti chiama alla data e ora del colloquio: richiama immediatamente i recruiter per capire cosa è successo e fissa immediatamente un nuovo colloquio. (Mi è capitato con una recruiter di Google.. si era semplicemente dimenticata di segnare il colloquio, io l’ho richiamata subito e lei si è scusata e abbiamo fatto un colloquio istantaneo.)
- Il recruiter ti fa il colloquio, ti dice che ti farà sapere, ma poi non si fa più sentire: richiama il recruiter massimo 4/5 giorni dopo per chiedere almeno come sei andato e cosa puoi migliorare per la prossima volta. Meglio imparare i propri errori e capire come migliorare, invece che continuare a ripeterli senza sapere quali sono.
- Il recruiter ti dice che al momento non cercano personale oppure che il tuo profilo non è idoneo alla posizione ricercata: migliora il tuo cv, le tue esperienze e la tua formazione e riprova 6 mesi dopo. Non smettere mai: se sogni di lavorare per una o più aziende in particolare, invia il cv ogni 6 mesi, ma aggiungi sempre nuove esperienze e qualifiche!
- Il recruiter non ti risponde affatto: reinvia il cv dopo massimo 7 giorno.
Perchè non devi darti per vinto? Perchè devi persistere?
La risposta è perchè le probabilità per cui non è andata bene o per cui non hai ricevuto risposte oggi possono essere diverse:
- la tua mail non è stata inviata per un problema del server di posta
- la tua mail non è stata ricevuta per un problema del server di posta
- la tua mail non è stata letta perchè il recruiter non aveva tempo in quel momento
- la tua mail è stata letta dal recruiter, ma di sera mentre guardava un film a casa e si è dimenticato di rispondere il giorno dopo
- il recruiter ti chiama ma hai dato un numero sbagliato
- il recruiter si è segnato un numero sbagliato
- il recruiter ti chiama ma la rete telefonica non funziona
- altri 999.999.999.999.999 di motivi vari
- il recruiter ha letto la mail e non ha risposto perchè non vai bene per la posizione ricercata (come vedi questo è solo uno dei tanti motivi.. che senso ha darti per vinto?)
Per ottenere una risposta, rivolgiti al recruiter in modo personale, chiamandolo per nome e cognome e richiedi sempre una risposta in calce alla mail (es. indica “Resto in attesa di cortese riscontro”).
Conclusioni
Oggi hai scoperto come cercare lavoro efficacemente in 6 semplici Step che ti faranno risparmiare tempo ed energie ed ottenere risultati maggiori e di migliore qualità.
Il tempo è denaro oggi come oggi.. non sprecarlo!
Fammi sapere cosa ne pensi commentando qui sotto e resta aggiornato seguendo gratuitamente le nuove guide e le news sulle nuove aziende che assumono da qui!
Un saluto a presto
Simone