Negli ultimi anni sono letteralmente moltiplicati i siti internet e portali online dedicati alla ricerca delle offerte di lavoro.
I siti sono aumentati numericamente, ma il tempo a disposizione per la ricerca è sempre lo stesso.
Dunque, dove cercare lavoro online? In quali siti e portali?
Prima di vedere quali sono i migliori siti internet e portali dove cercare lavoro online, però, dovresti adottare delle strategie per definire in modo chiaro i tuoi obiettivi di ricerca.
Cominciamo quindi a vedere come scegliere in modo efficace i portali più utili e proficui per i propri obiettivi di ricerca lavoro…
Definire i Tuoi Obiettivi per la Ricerca di Lavoro Online
Abbiamo detto che c’è poco tempo per cercare tante offerte di lavoro tra tanti siti e portali, con tanta concorrenza…
La strategia che ti propongo a questo punto è di tagliare il superfluo e di concentrarti su offerte, siti e strumenti più adatti alle tue esigenze e ai tuoi obiettivi!
Questo ti permetterà di risparmiare tempo buttato a cercare offerte non rilevanti per te, perchè non pertinenti con il tuo profilo e con le tue ambizioni.
Ok, ma quali sono offerte e siti su cui concentrarti?
Per definirli, devi porti le seguenti domande:
1. Quale ruolo/professione specifico vorrei ricoprire?
Devi chiarire in quale ruolo sei in grado di dare il massimo, per esperienza, per passione, per attitudine, perchè al tuo futuro boss interessa il valore che gli puoi portare!
Definendo con esattezza il ruolo che vorresti ricoprire (es. commerciale, consulente legale, giornalista, commesso di vendita, farmacista, ecc.) sarai focalizzato e concentrato nella ricerca lavoro, usando le giuste parole chiave e evitando di perdere tempo nella ricerca di annunci troppo generici.
Il ruolo ti servirà anche per fare un CV efficace, incentrato proprio sul ruolo (che dovrebbe essere scritto a caratteri mega cubitali, sottolineato e grassettato per far capire al recruiter cosa sai fare e cosa vuoi fare).
Non ti frega nulla del ruolo, ma vista la crisi accetti qualsiasi ruolo e lavoro pur di avere uno stipendio?
Benissimo! Nessuno ti biasima, ma definendo chiaramente il tuo ruolo e professione potrai concentrare i tuoi sforzi nella ricerca di un lavoro adeguato per te e in cui potrai fare bene.
Vuoi fare il calciatore ma hai i piedi un pò storti oppure vuoi fare la cantante, ma sei stonata?
Ovviamente bisogna essere realisti, quindi devi cercare un lavoro che tu sia in grado di fare anche se hai grandi passioni e sogni.
Se volessi fare il calciatore, ma non hai più l’età o il fisico, non è detto che tu non possa lavorare nello sport, come manager, talent scount oppure allenatore o preparatore.
Il consiglio che vorrei darti è di seguire i tuoi interessi e le tue passioni, cercando di adattarti alle opportunità del mercato del lavoro.
Adattarsi al mercato del lavoro, in che senso?
Prendi l’esempio del giornalista: oggi è molto difficile entrare nelle redazioni della stampa, per il numero elevato di giornalisti e per la mancanza di posti vacanti.
Perchè allora non provare nell’editoria digitale, settore in forte espansione, dove le opportunità del mercato del lavoro sono maggiori e in crescita?
2. In quale settore vorresti lavorare?
Se vuoi essere ancora più specifico (e più efficace), devi definire bene il settore (o i settori) in cui vorresti lavorare.
Ad esempio, se hai definito come tuo ruolo “commerciale” potresti definire due o tre settori principali, come la finanza, la consulenza manageriale e la pubblicità.
Essere così specifico ti aiuterà bene a capire come cercare lavoro, aiuterà i recruiter a capire come indirizzarti nel mercato del lavoro e ti permetterà di capire quale formazione e aggiornamento ti servirà in futuro.
Sul tuo CV, sul tuo biglietto da visita, sul tuo profilo Linkedin, le parole chiave che identificano ruolo e settore dovrebbero comparire ben evidenti, grosse e visibili, proprio di fianco al tuo nome.
Ricordati che il recruiter impiega 6 secondi in media per valutare il tuo CV e a meno che tu non sia Marc Zuckerberg che non ha bisogno di presentazioni, devi far capire subito chi sei.
Prendiamo l’esempio sopra del commerciale. Se ti chiami Marco Rossi, in alto nel CV, povresti scrivere bello grosso: “Marco Rossi – Commerciale Settore Finanza“.
3. In quale area geografica vorresti lavorare?
Ti interessa lavorare vicino casa (consigliato solo se vivi in una grande città)? Lavoreresti anche in altre zone d’Italia? Andresti a lavorare all’estero, in quale stato?
Cercare offerte ovunque, senza definire un’area geografica specifica potrebbe farti perdere molto tempo ed energie.
Soprattutto se vuoi lavorare all’estero, ma non decidi in quale stato, in quante lingue dovrai tradurre il CV, quanti siti dovrai usare, quante lingue dovrai imparare?
Se vuoi essere efficace nella ricerca, dovresti decidere con anticipo se cercherai lavoro nella tua provincia, nella tua regione, in tutta Italia o in particolari stati del mondo.
In questo modo, potrai studiarti eventuali peculiarità dell’area geografica (per esempio, se scegli il Regno Unito, potrai informarti sul modello di CV nei paesi anglo-sassoni, ovvero il “resume”).
Dopo aver risposto a queste domande e definito i tuoi obiettivi di ricerca, potrai passare all’azione e cercare lavoro online scegliendo tra i migliori siti e portali che ti consiglio qui sotto…
Prima di andare avanti, se stai trovando utile questo post, puoi lasciare un +1 per farlo conoscere anche ad amici e ad altre persone che ne avranno bisogno! 😉
Come Cercare Lavoro Online: i Migliori Siti Internet e Portali di Lavoro
La strategia che ti consiglio è di selezionare una vasta gamma di siti e portali internet dove cercare offerte di lavoro e di capire col tempo quali sono quelli migliori per le tue esigenze.
Vediamo quali siti potresti utilizzare…
Portali Generici, Motori di Ricerca e Aggregatori
Tra i siti generalisti, ovviamente troverai tantissime offerte di ogni ruolo, settore, area geografica.
Il vantaggio è la quantità di offerte a disposizione; lo svantaggio è che senza adeguati filtri si rischia di perdere un sacco di tempo tra offerte troppo generiche e non in linea con il proprio profilo.
Dunque, usa questi siti con i filtri di ricerca che hai definito rispondendo alle domande che abbiamo elencato sopra.
Tra i migliori di questi siti ci sono: Indeed.com, JobRapido, Monster. Qui trovi una lista dei principali portali generici e aggregatori.
Tra i portali generalisti, possiamo anche inserire quelli presenti nei siti delle agenzie interinali e delle aziende di selezione.
Per i profili di alto livello, possiamo considerare anche i portali dei siti delle agenzie di head hunter e executive search.
Portali Specializzati per Settore, Ruolo o altre Nicchie
Se hai definito bene i tuoi obiettivi rispondendo alle domande elencate sopra, potrai cercare anche dei siti e portali specializzati per il tuo profilo!
Qui potresti trovare meno offerte di lavoro per ciascun sito, ma probabilmente molto più profilate e in linea con i tuoi obiettivi.
Inoltre, i siti di lavoro e portali web dedicati a settori, ruoli e professioni specifiche, spesso offrono anche informazioni interessanti, corsi di formazione e altri contenuti specifici di settore.
Puoi trovare una raccolta di 410 portali settoriali da questa pagina (al suo interno sono raccolti anche le categorie di portali indicate tra i portali generalisti).
Portali Specializzati per Area Geografica
Se hai deciso dove vuoi cercare lavoro, devi sapere che ci sono anche portali di lavoro dedicati alla tua area geografica di interesse.
Su questi portali non dovrai usare il filtro per località, ma potrai scovare le offerte di lavoro locali più interessanti per te.
Se ti interessa lavorare in Italia, prova la raccolta di 360 portali divisi per regione e città capoluogo di provincia.
Se, invece, vuoi cercare lavoro all’estero, puoi provare la raccolta di 1300 portali divisi per continente e stato nazionale.
Social Network
Usare Facebook per cercare lavoro? Sembra una pirlata, ma negli ultimi mesi sono nati tantissimi gruppi di Facebook cerco/offro lavoro!
Molti gruppi sono specializzati per area geografica (es. “Cerco/Offro Lavoro Milano” oppure “Cerco/Offro Lavoro Roma”, ecc.), quindi potrai trovare lavori nella tua zona postati direttamente da commercianti e imprenditori del posto.
Per cercare questi gruppi, ti basterà scrivere la parola chiave “lavoro” nella barra di ricerca di Facebook, cliccare “Invio” oppure sulla lente blu della barra di ricerca e filtrare i risultati cliccando su “Gruppi”.
Oltre a Facebook, ci sono diversi social network professionali che servono appositamente per cercare lavoro online.
Il più famoso è Linkedin, dove è possibile farsi trovare creando il proprio profilo/CV, farsi conoscere sui gruppi di discussione o scrivendo post e cercare offerte di lavoro pubblicate sul sito.
Un altro sito ibrido tra un social network e un portale lavoro è Glassdoor.com, dove gli utenti possono rilasciare recensioni e informazioni anonime in merito alle aziende in cui lavorano.
Su Glassdoor, potrai scoprire le recensioni sulle aziende e sul management, i salari e i benefit per i vari ruoli, i suggerimenti per i colloqui di lavoro e ovviamente le offerte di lavoro pubblicate.
Conclusioni
Hai altre strategie utili da consigliare su come cercare lavoro online? Vorresti consigliare altri siti web o portali internet utili per la ricerca di lavoro?
Facci sapere i tuoi suggerimenti dai commenti qui sotto.
Resta aggiornato alla newsletter per ricevere altri consigli e strumenti utili per la carriera e la ricerca di lavoro!
________________
Foto da Pixabay.com:
Affari azienda laborioso autonomo | PourquoiPas
Licenza: CC0 1.0 Universal (CC0 1.0)