“Si cercano neolaureati con esperienza”… “Assumiamo personale con almeno 5 anni di esperienza”…
Quante volte capita di cercare lavoro e di trovare annunci di lavoro che richiedono esperienza?
Molte volte, però, questa esperienza non ce l’hai…
Magari ti sei appena diplomato o laureato: come cavolo fai ad avere esperienza?
Magari vuoi cambiare ruolo, professione o settore, ma se vuoi cambiare devi ancora farla l’esperienza necessaria, giusto?
Ecco, in questo post proveremo a valutare le migliori strategie e soluzioni per cercare un lavoro senza avere esperienza…
Come Cercare Lavoro Senza Avere Esperienza
Concentrati su attività utili per creare valore ovvero per valorizzare il tuo profilo e CV
Corsi di Formazione
La prima cosa da chiederti quando cerchi un lavoro e se hai le competenze e abilità necessarie a svolgerlo.
Non le hai? Fai dei corsi di formazione o apprendi online!
Le hai già? Studia ancora, fai corsi di formazione più specializzati o in settori affini per avere maggiori opportunità e aggiornati sempre.
Non smettere mai di fare formazione, perchè se tu smetti, qualcun altro che sta continuando a formarsi ti passerà davanti.
E secondo te, chi sceglierà il datore di lavoro tra 2 profili identici e senza esperienza, di cui uno solo con 10 corsi di formazione in più?
Consiglio: leggi questo articolo per scoprire come trovare i corsi di formazione più adatti alle tue esigenze.
Fai volontariato
In Italia non ho mai sentito nessun datore o recruiter interessato al fatto che tu faccia volontariato o meno…
Ma all’estero, soprattutto presso multinazionali e grande aziende, lo spirito del volontariato è molto ben accolto e valorizzato come esperienza!
Alcune aziende concedono persino dei giorni lavorativi da dedicare ad attività di volontariato, consapevoli del fatto che contribuire a migliorare il mondo in cui viviamo sia un’attività positiva, che fa bene a noi, all’ambiente e quindi all’azienda stessa!
Dedica del tempo ad attività di volontariato, magari scegliendo qualcosa che possa avere attinenza al tuo lavoro ideale e indicalo nel CV!
Una mia ex collega esperta di informatica e marketing, ha svolto 1 anno di insegnamento di informatica e di comunicazione base, presso delle associazioni benefiche in Africa, dove ha anche potuto potenziare le lingue inglese e francese (parlate nella zona in cui si trovava): dunque, una doppia esperienza che include lavoro e potenziamento linguistico.
Non c’è bisogno che tu vada all’estero: puoi cercare comunità e associazioni benefiche anche in Italia.
Non c’è bisogno che tu tolga tempo al tuo lavoro, alle persone care o a te stesso: 4/8 ore a settimana di volontariato sono sufficienti.
Consiglio: cerca su Google “associazione benefica”, “associazione umanitaria”, “associazione volontariato”, “lavoro volontariato”, + il nome della città, provincia o regione dove intendi fare richiesta per trovare i siti delle associazioni e prova a candidarti online o a partecipare agli eventi da loro organizzati.
Puoi trovare anche dei portali di lavoro specifici per opportunità di volontariato e lavori socialmente utili, primo tra tutti ti consiglio Idealist.org.
Offriti per imparare
Molti non possono permetterselo, perchè purtroppo hanno urgenza di trovare un lavoro pagato…
Se puoi farlo, soprattutto se sei studente, neodiplomato o neolaureato, chiedi a qualche azienda che ti interessa se sia possibile fare un breve stage!
Non devi farlo per molto, se si tratta di uno stage non retribuito: 1 mese va bene, per imparare qualcosa e metterlo nel CV, magari con una bella referenza scritta da parte del datore di lavoro.
Non serve a niente, pensi? Ti sbagli, dipende dalle circostanze!
Il mio primo lavoro in azienda l’ho trovato proprio grazie ad uno stage non retribuito, mentre scrivevo la mia tesi di laurea…
Ho lavorato 4 ore al giorno per un mesetto, mi sono impegnato più che potevo e ho fatto il possibile per imparare qualcosa e per portare le mie abilità in azienda.
Anche se non era previsto, a fine stage mi è stato chiesto cosa avrei voluto fare e se fosse di mio interesse entrare in azienda con un contratto di lavoro vero e proprio.
Miracolo, botta di culo?
No: se ti offri di fare del lavoro per un breve periodo e imparare qualcosa senza molte pretese, ma riesci a portare del valore in azienda (es. fai aumentare i profitti, ridurre i costi, velocizzare i processi, migliorare la produzione, ecc.) il datore non ci penserà due volte a chiederti di continuare a portare quel valore!
E se l’azienda alla fine non ti assume?
E se la prossima volta trovi lavoro grazie all’esperienza e a ciò che hai imparato presso quell’azienda che non ti ha assunto?
Consiglio: prova a dare un’occhiata ai portali di lavoro dedicati agli stage e tirocini. Se ci sono aziende che ti interessano, in cui vorresti fare esperienza, prova a presentarti di persona per lasciare la tua candidatura oppure prova a contattare i recruiter dell’azienda tramite Linkedin.
Student & Casual Jobs
Non solo gli studenti, ma chiunque sia alla ricerca di un lavoro e sia disposto a tutto, anche in orari non di ufficio, ma non ha molta esperienza, può iniziare da lavori per studenti o da tutti quei lavoretti che non richiedono particolari esperienze o abilità, chiamati “casual jobs” dagli americani.
Consiglio: prova a cercare opportunità tra questi portali di lavoro per studenti e neolaureati e portali di lavoro per Freelance & Casual Jobs. Molti di questi lavori puoi trovarli anche tra annunci di lavoro di testate giornalistiche locali o sulle bacheche di luoghi pubblici quali: scuole, biblioteche, oratori, uffici comunali.
Vai all’estero e fai un’esperienza di lavoro Au Pair
Se hai coraggio, volontà e possibilità di provare un’esperienza all’estero, ma hai poca esperienza e formazione, puoi iniziare da un lavoro au pair.
Il lavoro au pair ovvero alla pari è un’esperienza di soggiorno all’estero, presso una famiglia locale per un periodo di circa 6/12 mesi, con la finalità di imparare la lingua e familiarizzare con la nazione in cui si soggiorna, in cambio di servizi presso la famiglia ospitante.
Molte persone cominciano da un’esperienza au pair per imparare bene una lingua e successivamente trovare un lavoro e stabilirsi nel paese di destinazione.
Consiglio: dai un’occhiata ai seguenti portali di lavoro au pair.
Attiva e sviluppa al massimo la tua rete di contatti
Sfrutta il Passaparola e le Referenze
I datori di lavoro, soprattutto in Italia, ma non solo, si affidano ancora tantissimo al passaparola, sia per quanto riguarda la scelta di fornitori e partner, sia per quel che riguarda la scelta dei propri collaboratori.
Ecco perchè, se non hai esperienza, una bella referenza scritta o a voce da parte di tutti quelli che conosci è la prima cosa da chiedere.
Consiglio: scopri come ottenere referenze utili a trovare lavoro e come sfruttare i sistemi di referral per ottenere dei colloqui di lavoro!
Fai networking su Linkedin
Oltre a sfruttare la tua rete di amici, parenti e contatti personali, prova a sviluppare la tua rete di connessioni professionali su Linkedin.
Partecipa ai gruppi di discussione (compreso quello di Lavora Con Noi Italia), fai conoscere quello che sai fare e entra in contatto con i professionisti del tuo settore.
Consiglio: ho scritto un articolo utile sulle migliori strategie per trovare lavoro tramite Linkedin!
Creati o inventati il tuo lavoro
Crea la tua Start-Up
Grazie a internet, ai sistemi di micro finanziamento virali come il crowdfunding e ai bassi costi di avvio di modelli di “start-up leggera”, oggi puoi creare la tua azienda e diffonderla online con pochi click verso milioni di utenti.
Più che l’esperienza, a cui puoi rimediare formandoti tramite decine e centinaia di corsi disponibili o pagando degli specialisti, serve un’idea interessante da offrire.
Diventa Freelance
Se hai talento o sai fare qualcosa, ma non trovi datori di lavoro che possano pagarti per ciò che sai fare, smetti di cercare un datore e inizia a cercare dei clienti.
Invece del datore, saranno i clienti a pagarti.
Consiglio: ho scritto un articolo dedicato proprio ad alcune strategie su come trovare lavoro e clienti da freelance. Per opportunità lavorative, puoi anche consultare questa lista di portali di lavoro per Freelance.
Avvia il tuo Franchising
Se non ti vengono grandi idee in mente, ma hai un buon budget da spendere per qualche attività imprenditoriale, puoi pensare di aprire un franchising.
Sarai imprenditore di te stesso, anche se dovrai seguire delle regole stabilite da parte dei proprietari del brand che sceglierai.
Consiglio: cerca tra i portali di opportunità in franchising come BeTheBoss.it, AprireFranchising.it, AZFranchising, Franchising.it oppure partecipa direttamente agli eventi e fiere del settore come Il Salone del Franchising a Milano.
Conclusioni
Hai altri consigli e suggerimenti strategici per cercare e trovare un lavoro senza avere esperienza? Faccelo sapere dai commenti qui sotto…
Per tanti altri articoli e consigli utili e interessanti sulla ricerca lavoro e non solo, iscriviti gratuitamente alla newsletter di Lavora Con Noi Italia!
Un saluto e a presto
Foto da Pixabay.com: Gambe strada da solo sfida 1031653 | Unsplash – Licenza: CC0 1.0 Universal (CC0 1.0)