“Cercasi freelance!”, ma dove e per cosa?
Se cerchi lavoro freelance e sei web designer o grafico freelance, copywriter o traduttore freelance e, in generale, se svolgi lavori freelance online, allora puoi sfruttare Fiverr.com.
Cos’è Fiverr? Una piattaforma ovvero marketplace per freelance dove vendere e comprare servizi e lavori freelance.
Premessa: si tratta di un portale americano, ma dove sono attivi anche italiani e dove puoi trovare clienti o fornitori freelance italiani. Seconda premessa: alcuni servizi di base vengono venduti a prezzi molto ridotti e competitivi per via della presenza di freelance da tutto il mondo.
Se sai l’inglese, comunque, avrai un ampio mercato di potenziali clienti da tutto il mondo.
Se non sai l’inglese, prova a leggere questi metodi per migliorare inglese e altre lingue e prova questi siti e app divertenti sempre per imparare o perfezionare l’inglese.
In questo post proviamo comunque a individuare strategie utili per trovare lavoro e clienti come freelance…
Cercasi Freelance: Come Trovare Lavoro e Clienti con Fiverr
Fiverr mette a disposizione una bacheca dove pubblicare le proprie offerte di servizi (chiamate “Gigs”).
La bacheca è suddivisa in varie categorie: da grafica e design a digital marketing, da audio e video a traduzioni e scrittura, ecc.. Ognuna di esse contiene altre sotto-categorie, dentro le quali si trovano le varie offerte o gigs.
La prima cosa da fare, dunque, è creare le proprie offerte sulla base alle proprie competenze. Se sei traduttore, ad esempio, potrai creare delle offerte su servizi di traduzione per libri, video, presentazioni power point, ecc..
Se sei un grafico freelance, puoi creare gigs per loghi, biglietti da visita, flyer, ecc..
Ogni gigs, consente la possibilità di determinare tre pacchetti diversi (Basic, Standard e Premium) a scalare in termini di prezzo e quantità e qualità di servizi forniti.
Dopo aver completato le info dei pacchetti, potrai aggiungere una descrizione ulteriore per maggiori dettagli, le FAQ (risposte alle domande frequenti), immagini e file allegati.
Una volta completati i gigs, quali sono le strategie migliori per trovare clienti e lavoro con la concorrenza di freelance su Fiverr?
Strategie per Trovare Clienti e Lavoro su Fiverr
Sii dettagliato e preciso nelle informazioni: cerca di rispondere in anticipo a eventuali domande ed esigenze del tuo potenziale cliente anche sfruttando le FAQ.
Inserisci una o più immagini di qualità e che catturino l’attenzione per ottenere più click e visualizzazioni rispetto ai tuoi competitor.
Se non sai da dove iniziare, scopri i gigs di successo già pubblicati da altri freelance e cerca di “imitarli” e migliorarli (non copiarli ovviamente).
Quali freelance imitare?
Cerca di scegliere i migliori ovvero quelli che compaiono nei primi risultati delle varie categorie, che generalmente sono anche i best-seller, e quelli che ricevono più recensioni positive.
Un’altra strategia per trovare più clienti è quella di offrire servizi per le “Popular Searches” ovvero ricerche popolari, dove insomma c’è più richiesta e domanda di mercato. Le puoi trovare nella barra sinistra della bacheca delle varie categorie di offerta.
Le ricerche popolari avranno anche tanti freelance che offrono servizi vero, infatti un’altra strategia complementare è quella di offrire servizi di nicchia o dove comunque non c’è molta offerta da parte di altri freelance.
E ancora molto importante è differenziarsi rispetto ai competitor: va bene imitare, ma poi devi offrire qualcosa di unico e diverso, qualcosa in più o di migliore rispetto ai concorrenti per poter essere la scelta del cliente.
Una strategia conclusiva potrebbe essere di seguire i consigli sopra per creare almeno dai 5 ai 10 gigs (offerte) e vedere quali ricevono più visualizzazioni e click dalla tua dashboard. Quelli più performanti andrebbero ottimizzati (inserendo più dettagli, più immagini, ecc.), migliorati, insomma sono da spingere per riuscire a generare anche più clienti.
Tariffe e Prezzi dei Freelance su Fiverr
Come detto sopra, le tariffe freelance su Fiverr sono abbastanza basse, il che può essere un problema nel mercato italiano.
Attenzione però: ci sono due soluzioni a cui puoi pensare per risolvere questo “problema”.
- Se il prezzo di base (Basic) è solitamente molto basso (non in tutti i casi), quelli dei servizi più completi (Standard e Premium) possono essere alzati e di parecchio, quindi bisogna puntare ad ottenere quelli, fornendo effettivamente maggiore qualità percepita (e anche erogata) rispetto al Basic
- Puoi pensare anche a Fiverr come “aggancio” del tuo cliente, che se soddisfatto, dopo un primo servizio anche a basso prezzo, potrà chiederti ulteriori servizi e consulenze su cui potrai applicare prezzi e margini più alti
Conclusioni
Se sai l’inglese (ma anche se non lo sai, ti basta iniziare a masticarlo anche con dei corsi online) e se sei abituato a lavorare online, Fiverr.com può darti l’opportunità di trovare nuovi clienti e lavoro freelance, anche solo per arrotondare come lavoro extra.
Iscriviti a Fiverr e scopri subito come trovare lavoro freelance e ottenere nuovi clienti a cui offrire i tuoi servizi.
Facci sapere se l’hai provato o utilizzi altri strumenti e tool utili.
Immagine Fiverr.com da screenshot www.fiverr.com
Disclaimer: all’interno del post sono inseriti link in “affiliazione” (vedi disclaimer completo per maggiori info).