Capita a tutti di sentirsi in ansia e non all’altezza di fronte a capo o colleghi. A volte capita addirittura di sentirsi inutili e in situazioni di grande insicurezza.
Sono tante le situazioni scomode da affrontare sul posto di lavoro: che sia una presentazione aziendale, che sia una proposta decisiva da sostenere di fronte a tutti i colleghi, (che sia un colloquio di lavoro, se ancora il lavoro non lo si ha) ci sono volte in cui vorremmo solo fare gli struzzi e nasconderci sotto la sabbia.
Agire per aumentare l’autostima, puntando su alcuni aspetti, ci può aiutare ad affrontare l’ansia da prestazione, concedendoci di raggiungere gli obiettivi desiderati.
Ma quali sono gli aspetti fondamentali da considerare per migliorare l’autostima e credere di più in se stessi?
Vediamoli e capiamo meglio come aumentare l’autostima sul lavoro e non solo…
Come Aumentare l’Autostima sul Lavoro (e Se Stai Cercando Lavoro)
Sicuramente tanti diranno: se sono preparato non sarò in tensione! Certo, essere preparati è il primo aspetto su cui puntare, importantissimo perché ci aiuta a percepire un certo livello di controllo sulla situazione, ma certo non è l’unico.
La nostra mente è molto complessa e in alcune situazioni possono subentrare altri fattori che ci portano a sentire stress e ansia, come per esempio la paura di sbagliare.
Potrebbe sembrare assurdo, ma quello del fallimento è sicuramente un secondo aspetto su cui puntare iniziando con il concederci di poter sbagliare, il saperci dire (credendoci) “nessuno è perfetto” e avere quindi la forza di affrontare più serenamente una situazione emotivamente difficile.
Individuare aspetti dell’obiettivo da raggiungere che non sono sotto il nostro controllo, riflettendo sulla possibilità che lo diventino, e distinguerli da quelli che invece lo sono ci darà un certo grado di controllo sulla situazione, farà diminuire sensazioni di impotenza e di incertezza.
Concentriamoci su un terzo aspetto rispondendo a queste domande: “Qual è il vostro talento? Quali potete considerare essere i vostri punti di forza? Riuscite a farne un elenco?”.
Se fate fatica a costruire tale elenco, un esercizio vi può venire in aiuto: pensate agli obiettivi che avete raggiunto nella vostra vita personale e lavorativa, ai vostri casi di successo; scriveteli e per ciascuno cercate di far emergere le conoscenze (sapere) le competenze (saper fare) e le vostre caratteristiche personali (saper essere). Se vi venissero in mente situazioni simili a quella da affrontare, che siete riusciti a gestire molto bene, il lavoro sarà facilitato e l’efficacia sarà massima.
Riuscire a porre l’attenzione sui nostri aspetti di positività ci permetterà di percepire maggiore valore e di sentirci più sicuri, facendo in modo che l’ansia non ci intralci nelle nostre prestazioni e dandoci quindi il coraggio di affrontare situazioni dalle quali altrimenti cercheremmo di scappare.
Conclusioni
Rifletti su questi consigli per migliorare e aumentare l’autostima nella carriera e per avere maggiore fiducia in se stessi.
Avere bassa autostima non è un difetto, ma una situazione che può capitare ad ogni essere umano: parleremo ancora di autostima sul lavoro, anche trattando di esercizi di autostima e su come ritrovare se stessi.