Come cercare lavoro su Linkedin efficacemente?
Proviamo a rispondere con 3 semplici strategie di ricerca lavoro su Linkedin utili a trovare le migliori offerte lavoro ovvero quelle con minor concorrenza e più pertinenti al proprio profilo.
Attenzione: qui parliamo di strategie per cercare lavoro su Linkedin e non specifiche per ottenere quel lavoro.
Puoi approfondire sulle strategie per trovare lavoro leggendo i post dedicati a Creare un Profilo Linkedin Efficace, alle 5 Strategie per Trovare Lavoro su Linkedin e ad altre 3 Strategie per Trovare Lavoro e Clienti con i Gruppi Linkedin.
Prima di Cercare – Cos’è Linkedin e Come Funziona
Per chi fosse neofita di Linkedin e si stesse chiedendo “cosa è Linkedin?”, la risposta è semplice…
Linkedin è un social network professionale, potremmo definirlo il Facebook del lavoro e del business.
A cosa serve Linkedin? Linkedin mette in connessione aziende e professionisti in cerca di lavoro, clienti e opportunità di business.
Come funziona Linkedin? In modo simile a Facebook: si parte creando il proprio profilo (come un vero e proprio Curriculum) e creando la propria rete di “connessioni” professionali.
Si possono condividere stati e post sulla propria bacheca e si può creare e partecipare a dei gruppi o a delle pagine aziendali.
La differenza da Facebook sta proprio nel focus su argomenti professionali e lavorativi.
In più Linkedin offre diversi strumenti per chi cerca lavoro, ma anche per recruiter in cerca di candidati.
Vediamo finalmente quali sono le 3 strategie consigliate per cercare lavoro su Linkedin in modo efficace.
Come Cercare Lavoro su Linkedin – Le 3 Strategie
Strategia 1: Imposta e Attiva i Tuoi Interessi di Carriera per Farti Trovare dai Recruiter
I recruiter su Linkedin cercano attivamente profili adatti alle proprie offerte di lavoro pubblicate.
Ci sono delle tecniche per farti trovare dai recruiter più facilmente.
La prima è quella di creare un profilo Linkedin efficace (nel link trovi un post dedicato a questo), mentre la seconda è impostare efficacemente ed attivare gli “Interessi di carriera”.
Puoi attivare gli interessi di ricerca cliccando su “Lavoro” dal menù principale alto di Linkedin e poi sul link “Interessi di carriera”, che si trova appena sotto la barra di ricerca lavoro per parola chiave.
Una volta dentro, attiva il pulsante per far sapere ai recruiter che sei disponibile e che ti interessano nuove opportunità di lavoro (vedi immagine qui sotto).
Attenzione, però, se hai già un lavoro e non vuoi far scoprire a nessuno che stai cercando altro lavoro: leggi le informazioni sulla privacy che trovi nella sezione corrispondente.
Imposta i tuoi interessi di carriera in modo efficace per farti trovare dai recruiter:
- Come va la ricerca di lavoro: “Sto cercando attivamente lavoro” farà capire al recruiter che sei realmente motivato a trovare lavoro e quindi sarà anch’esso più motivato a contattarti se non ha tempo da perdere
- Quando vorresti iniziare il nuovo lavoro: “Quanto prima” vale lo stesso detto per la voce precedente. Per non precluderti nessuna opportunità puoi lasciare deselezionata questa voce
- Qualifiche e Settori: ovviamente più sarai specifico e più i recruiter potrebbero contattarti per offerte lavoro pertinenti al tuo profilo. Di contro, impostare filtri troppo specifici potrebbe precluderti da ricevere offerte lavoro meno profilate
- Località: vale lo stesso discorso della voci precedenti. Meglio aggiungere qualche località in più, sempre che sia di tuo gradimento, rispetto a impostare una sola città o un’area troppo limitata
- Tipo di lavoro: si tratta sostanzialmente di filtrare per tipologia di contratto di lavoro
- Dimensioni dell’azienda: da adottare solo in caso si cerchi specificatamente un’azienda di dimensioni determinate
Strategia 2: Sfrutta i Filtri Avanzati dalla Ricerca per Parola Chiave
Cercando le offerte di lavoro su Linkedin tramite parola chiave e località, come per gli altri motori di ricerca lavoro, Linkedin ti offre alcune opportunità aggiuntive grazie ai filtri avanzati (vedi nell’immagine qui sotto).
Sfrutta i filtri per trovare offerte lavoro Linkedin pertinenti alle tue esigenze e con meno concorrenza:
- Data di Pubblicazione: più è recente l’offerta, più sarà probabile che tu sia tra i primi a inviare la candidatura e ad essere chiamato (offerte troppo datate potrebbero essere già chiuse o con elevata concorrenza)
- Azienda: seleziona o deseleziona le offerte di aziende specifiche
- Livello di Esperienza: da usare solo se si è sicuri della propria esperienza di lavoro
- Località: per filtrare località limitrofe a quella indicata
- Funzionalità: filtro utilissimo, con cui puoi selezionare offerte a “Candidatura Semplice” ovvero dove puoi candidarti con un click tramite Linkedin e senza dover andare su altri siti, e annunci con “Meno di 10 candidati”, che significa avere maggiore probabilità di essere chiamati
- Altri filtri: per filtrare gli annunci in base a ruolo, settore e tipologia contrattuale
Strategia 3: Sfoglia le Offerte di Lavoro Suggerite e le Aziende nella Tua Rete
Linkedin ti propone delle offerte di lavoro che potrebbero interessarti in base ai tuoi interessi di carriera configurati nella strategia 1.
Trovi queste offerte direttamente nella sezione Lavoro sotto la voce “Offerte di lavoro che potrebbero interessarti”.
Queste offerte lavoro dovrebbero essere pertinenti al tuo profilo.
Più sotto, trovi anche pagine aziendali che potrebbero interessarti e che sono nella tua rete di connessioni.
Le trovi sotto la voce “Aziende nella tua rete”. Cliccandoci sopra, potrai accedere alla panoramica aziendale e trovare il link per le offerte di lavoro della specifica azienda.
Lavorare in Linkedin
Se ti interessa lavorare in Linkedin, e far parte del team che gestisce il social network, hai due strade.
Dal sito di Linkedin Careers, innanzitutto, trovi una panoramica aziendale, che include informazioni su com’è lavorare per Linkedin, sui team di lavoro e uffici sparsi nel mondo, sulle opportunità per studenti e neolaureati.
Dalla pagina aziendale di Linkedin (all’interno dello stesso social network) trovi più o meno le stesse informazioni, più il link alle offerte lavoro di Linkedin a cui inviare la tua candidatura.
Immagine Linkedin Ufficio da Pixabay