Vuoi creare un curriculum professionale online?
Cerchi esempi di curriculum vitae professionale e modelli di CV online da utilizzare?
In questo articolo ti forniremo una guida veloce per scrivere un curriculum professionale online grazie a un CV Maker online.
Vediamo subito come creare un cv professionale online in pochi semplici passi.
Partiremo da una guida con cose da fare e da non fare e poi vedremo quale strumento usare e come trovare esempi e modelli di curriculum professionale…
Indice degli Argomenti
Creare un Curriculum Professionale Online: la Guida
Se sfogliare le bacheche online e fare il giro delle agenzie interinali può essere snervante, un curriculum vitae professionale, efficace e pulito ti sarà d’aiuto.
Ma quali sono gli step per scrivere un cv professionale?
Vediamoli uno ad uno…
Prima di Iniziare: Cosa Scrivere e che modello di CV Scegliere
Innanzitutto cerca di capire se il CV ti serve davvero oppure no. Sembra una provocazione, ma devi capire che non conta la forma del CV se non viene prima la sostanza.
Infatti devi scrivere un CV utile per raggiungere i tuoi obiettivi, ma anche un CV che si faccia notare grazie ad alcuni accorgimenti molto efficaci.
Formato di un Curriculum Vitae Professionale
Prima di buttarti a capofitto nella stesura del tuo curriculum ricordati sempre che anche l’occhio vuole la sua parte, pertanto:
- Scegli un font ben leggibile, tipo Verdana o Tahoma 11-12 punti;
- Lascia 2,5 cm di margine per lato;
- Imposta l’interlinea a 1,15;
- Limitati a una pagina di curriculum vitae;
- Includi una foto in primo piano, ma niente selfie.
Per tutte le sezioni che vedrai qui sotto sfrutta l’ordine cronologico inverso, partendo dalle attività più recenti e andando a ritroso nel tempo. Limitati alle esperienze più significative e non andare oltre ai 10 anni di esperienza sul campo.
Dati Personali di un CV Professionale
Il tuo CV deve contenere tutte le informazioni di contatto necessarie a facilitare il lavoro dei recruiter.
Includi sempre il tuo nome e cognome, il numero di telefono e l’indirizzo email (scegline uno professionale), oltre a eventuali social media o siti internet dedicati al tuo lavoro.
Rimuovi invece tutte le informazioni aggiuntive non necessarie, come data di nascita, sesso o indirizzo di residenza (basta la città in cui vivi).
Profilo Professionale
Gli HR ricevono ogni giorno decine di curriculum vitae e non sempre hanno il tempo di leggere con attenzione ogni singola sezione del tuo CV.
Per questo è molto importante includere nel documento un profilo professionale, una sezione posta nella parte alta del curriculum che riassume chi sei e perché ti stai candidando per una determinata posizione.
Nel profilo sintetizza i maggiori risultati ottenuti nella tua carriera professionale, gli anni di esperienza, le tue competenze tecniche e trasversali e che cosa puoi offrire al datore di lavoro in caso di un’assunzione.
Curriculum Professionale: l’esperienza lavorativa
L’esperienza lavorativa è il nocciolo del tuo curriculum, la sezione su cui fare leva per attirare l’interesse dei selezionatori su di te.
Più che sulle mansioni svolte fino a oggi, concentrati sui risultati conseguiti sul posto di lavoro, mettendo in mostra tutte le abilità che ti hanno portato al successo.
Per rendere il tutto più semplice e fruibile sfrutta degli elenchi puntati, da 4 a 6 punti per ogni esperienza lavorativa, includendo metriche come numeri e percentuali.
Istruzione e Formazione
Soprattutto se sei al tuo primo curriculum o non hai ancora maturato troppa esperienza nel mondo del lavoro, dovresti puntare sulla sezione dell’istruzione, mettendo nero su bianco i tuoi titoli di studio e i tuoi successi scolastici.
Che tu abbia ottenuto un diploma o una laurea, menziona sempre il nome del corso di studi, l’istituto frequentato e la data di conseguimento del titolo (se stai ancora studiando puoi indicare la data presunta di conseguimento).
Il voto finale non è obbligatorio (a meno che espressamente richiesto), ma una valutazione molta elevata non ti farà certo sfigurare.
Sottolinea ed evidenzia eventuali progetti, esperienze in team, competenze acquisite.
Competenze Professionali
Questa sezione è la vetrina in cui sfoggiare tutte le tue migliori competenze e abilità.
Per renderla davvero efficace, cerca quali sono le competenze professionali richieste nell’annuncio di lavoro e fai leva su quelle in cui ti senti più forte.
Qui potrai includere sia le competenze tecniche (l’utilizzo di un software o di uno strumento), che le competenze trasversali (quelle relative al tuo carattere e alla tua capacità di lavorare fianco a fianco con gli altri).
Non superare gli 8-10 punti elenco.
Lingue Straniere
Le lingue straniere sono molto ricercate nel mondo del lavoro e possono diventare una colonna portante del tuo CV.
Aggiungi sempre le lingue parlate partendo da quelle che conosci meglio, indicando il tuo livello di conoscenza (da A1 a C2) e le eventuali certificazioni in tuo possesso.
Corsi e Certificazioni per Aumentare la Professionalità del CV
Corsi, certificazioni, seminari e progetti extra raccontano ai selezionatori il tuo impegno e la tua passione, dimostrando che ti sei preso la briga di approfondire la materia anche al di fuori dell’orario di lavoro.
Indica il nome del corso frequentato, l’ente che ha rilasciato la certificazione e (se esiste) la data di scadenza per dimostrare il tuo livello di preparazione.
Errori da evitare in un CV Professionale
Il curriculum vitae è un documento unico e personale: ecco perché inviare lo stesso CV a ogni azienda non ti darà un reale vantaggio rispetto alla concorrenza. Invece, personalizza e rendi unico il CV usando parole chiave e concetti usati negli annunci lavoro o tra valori e mission delle aziende per cui ti candidi, sempre essendo onesto e trasparente (non mentire, ma valorizza il CV).
Anche inviare un curriculum poco curato ti si ritorcerà contro: errori di sintassi e refusi sono un campanello di allarme per i selezionatori.
Prima di inviare il tuo CV, rileggi con attenzione e trova una via di mezzo tra un linguaggio troppo aulico e uno troppo sciatto, prediligendo frasi brevi e dirette.
Creare un CV Professionale Online: Strumenti ed Esempi
Online ci sono davvero tanti CV Builder Online sia per lingua italiana che inglese.
Zety è uno dei siti per creare curriculum online professionali in modo semplice e veloce.
Al suo interno è possibile trovare davvero tanti strumenti utili, dal CV Builder al Career Blog con tanti approfondimenti su come scrivere un CV.
Su Zety è possibile anche trovare molti modelli ed esempi di CV Professionale da compilare online e scaricare.
Puoi trovare altri siti online per creare CV qui.
Modelli Curriculum Professionali Online
Nella sezione Modelli di CV è possibile trovare 18 diversi modelli di Curriculum Vitae professionali.
Si trovano grafiche diverse per tutti i gusti, ruoli, settori, obiettivi.
Si trovano anche diversi modelli di Cover Letter da allegare al CV.
Esempi Curriculum Vitae Professionale Online
All’interno della sezione Esempi di Curriculum Vitae c’è una fantastica raccolta di esempi CV Professionali addirittura classificati per categorie:
- CV per architetto;
- CV artistico;
- CV per studente;
- CV per cameriere;
- CV in inglese.
Sul sito zety.com è possibile trovare oltre 500 altri esempi di Resume (CV in stile anglosassone) per categoria e ruolo.
Sul nostro Blog puoi trovare tanti altri consigli per trovare modelli di cv creativi o modelli cv in inglese (trovi anche una guida per scrivere cv professionali in inglese).
Conclusioni sulla Creazione del Curriculum Professionale Online
Sfrutta i consigli della guida per scrivere un cv professionale online e prova gli strumenti, esempi e modelli di curriculum vitae online professionali indicati.
Leggi altre guide interessanti sul Curriculum Vitae sul nostro Blog e cerca altre risorse utili per lavoro e carriera.
Immagine Resume Job Career da Maxpixel.net