Come creare un profilo Linkedin che funziona? Come cercare e trovare lavoro su Linkedin? Come usare Linkedin correttamente nella ricerca lavoro?
Dopo aver parlato su questo blog di strategie per trovare lavoro su Linkedin e strategie per trovare lavoro e clienti usando i gruppi di Linkedin, passiamo la parola ad altri esperti.
In questo post infatti, i consigli su come creare un profilo Linkedin perfetto, su come rendere il profilo Linkedin efficace, su come fare ricerca e trovare lavoro su Linkedin, ce li darà direttamente la dottoressa Marzia Scalera, l’ospite dell’intervista di oggi.
Marzia è fondatrice di JoBBee.it, sito web e blog di servizi che aiuta chi cerca lavoro a migliorare il CV, prepararsi ai colloqui di lavoro e ovviamente a migliorare il proprio profilo su Linkedin, creando un profilo Linkedin come si deve.
Ascoltiamo i suoi consigli…
(N.b.: se non l’hai ancora fatto, ti consiglio di iniziare subito ad iscriverti e creare il tuo profilo Linkedin.)
Creare un Profilo Linkedin che Funziona e Trovare Lavoro con Linkedin [Intervista a Marzia Scalera di JoBBee.it]
1. Ciao Marzia e Benvenuta su Lavora Con Noi Italia! Andiamo dritti sull’argomento Linkedin: serve davvero per trovare lavoro? Che riscontri avete nella vostra attività con JoBBee.it?
Ciao Simone! Assolutamente ad oggi, non si può prescindere da Linkedin per trovare lavoro.
Fatto 100 il tempo da dedicare a cercare lavoro, il 70 DEVE essere usato per utilizzare il proprio profilo Linkedin in modo intelligente ed efficace in questa fase di ricerca.
Questo ovviamente vale per la maggior parte delle professioni, dall’avvocato che ricerca nuovi clienti, al Digital Manager che vuole lavorare nella multinazionale dei suoi sogni.
Linkedin, infatti, non serve solo a ‘cambiare’ lavoro ma anche ad incrementarlo, ovvero a ‘cacciare’ potenziali clienti sul Social.
Dai nostri riscontri di circa 3 anni di lavoro, un uso corretto del profilo Linkedin porta entro 6-8 mesi all’obiettivo sperato di cambiar lavoro.
2. Come è possibile creare un profilo Linkedin perfetto, che funziona e che permetta di essere facilmente ricercabile dai recruiter? Avete qualche esempio di profilo Linkedin efficace?
Ricordiamo sempre che la formula standard per creare il profilo Linkedin (o il Curriculum) perfetto non esiste.
Ogni percorso professionale deve essere valorizzato in ottica di cosa il candidato sta cercando.
Di certo, esistono delle “regole Linkedin”, ovvero il tener conto di cosa l’algoritmo che sta alla base del Social valuta più o meno importante della visualizzazione dei profili nelle ricerche effettuate dai recruiter.
Ad esempio, il mio profilo è settato per incrementare la “ricercabilità” su tutto ciò che concerne il mondo HR e la Selezione.
Ad ogni modo, buona regola vuole che si effettui un setup delle informazioni aderente a come un selezionatore cercherebbe un profilo come il nostro e non come lo cercherebbe un “tecnico” di quel ruolo.
3. Fare e non fare: cosa scrivere sul profilo Linkedin e cosa non scrivere? Che foto profilo Linkedin usare e quale invece non usare?
Di certo non aiuta ad avere un buon profilo Linkedin fare copia ed incolla dei contenuti del proprio Curriculum, oppure non avere una sezione “Riepilogo” efficace e che non superi le 40 parole (da direttive Linkedin), perché quelle in più non vengono valutate dal Software.
E’ scontato anche che condividere notizie non professionali, come il cambio smalto o gli aforismi a tema astrale, non aiutino a dare di sé una immagine professionale.
Non parliamo poi di foto profilo abbracciati al cane, per far vedere che si è altruisti o in costume sulla barca per dimostrare che si è “tipi alla mano”.
Immaginate sempre, durante la scelta di quale foto caricare, che la vostra foto profilo Linkedin è la prima immagine di voi per il vostro potenziale datore di lavoro.
Andreste mai ad un colloquio di lavoro abbracciati al vostro cane?!?
4. Veniamo a voi, alla tua storia e alla realtà di JoBBee.it! Da anni aiutate le persone che cercano lavoro a trovarlo anche tramite Linkedin. Ci puoi spiegare un po’ meglio come JoBBee.it aiuta chi cerca lavoro e come lì aiutate anche con Linkedin?
JoBBee.it è costituito da consulenti con anni alle spalle di selezione del personale.
A differenza degli altri portali del genere, la nostra forza è propria questa: sapere di cosa stiamo parlando e non utilizzare la parola “lavoro” o “linkedin” perché fonte di traffico tramite ricerca Google, per veicolare utenti sul nostro sito.
La nostra forza è quindi essere selezionatori del personale, che sono passati dall’altra parte della scrivania per aiutare a far capire, a chi cerca lavoro, come funziona l’iter di selezione nelle aziende e nelle società di head hunting.
Spieghiamo in pratica come parlare la stessa lingua dei recruiter per entrare in contatto con loro e convincerli a scegliere un candidato piuttosto che un altro nella marea di candidature che arrivano ogni giorno.
Inoltre, offriamo sempre soluzioni personalizzate, consulenza ad hoc per ogni cliente anche per il proprio profilo Linkedin oltre che per il Curriculum, Lettera di Presentazione e Colloqui di Lavoro.
Insomma JoBBee.it svela gli scheletri negli armadi delle Risorse Umane e rifiuta, tassativamente, regole pre-costituite o vecchi stereotipi, valorizzando competenze e peculiarità di candidato.
Per chi volesse sfruttare i servizi di JoBBee.it, ecco i link alla Revisione del Profilo Linkedin e al Corso Completo per Usare Linkedin.
5. Marzia, tu sei una delle fondatrici di JoBBee.it: quando e perché hai deciso di creare questa attività?
Sin dagli anni di Università in Psicologia del Lavoro e Formazione Aziendale, parenti ed amici mi hanno sempre chiesto di metter mano al loro curriculum o aiutarli a superare l’ennesimo colloquio che andava male, spiegandogli come migliorare le proprie criticità, perché diciamolo ognuno ha le sue.
Lavorando poi in dipartimenti HR (e non solo) di varie multinazionali (L’Orèal Italia, Coca-Cola, Antal International, SmartBox, Booking.com, ecc.) ed incontrando centinaia di candidati ho maturato sempre più la consapevolezza che il mondo dei selezionatori e dei candidati, parlavano due lingue diverse.
JoBBee nasce da qui, dalla voglia di aiutare chi stava dall’altra parte della scrivania a comprendere come funziona il mondo della selezione e la mente di chi li valuta.
6. Torniamo a Linkedin: una volta creato un profilo linkedin, come curare personal branding e la propria rete professionale per ottenere nuove opportunità?
Con questa domanda Simone, cogli proprio nel segno!
Infatti, non basta avere un profilo Linkedin a prova di recruiters con parole chiave dei contenuti, foto e riepilogo settati in modo perfetto, per trovare lavoro.
Il profilo Linkedin di ogni candidato è un organismo vivo che va utilizzato per fare networking con i decision makers delle aziende, per fare personal branding partecipando in modo attivo ed intelligente ai gruppi di discussione, per incrementare la propria rete professionale, per essere sempre aggiornati sulle dinamiche delle aziende o della propria professione, nonché sui movimenti di mercato.
JoBBee.it, oltre alla revisione del profilo Linkedin offre anche un Corso interattivo al corretto utilizzo del proprio profilo Linkedin, per rendere il candidato autonomo nella ricerca di un nuovo lavoro su Linkedin e spiegare passo passo, come utilizzarlo affinchè sia veramente efficace.
7. Arriva il momento di cercare lavoro: come trovare le offerte lavoro su Linkedin più in linea a cui candidarsi? Ci puoi indicare 3 consigli per cercare lavoro su Linkedin in modo efficace?
Non considerare Linkedin un motore di ricerca lavoro o un sito di annunci!
Linkedin ha una sezione di annunci lavoro perché è questo il tema principale (domanda-offerta lavoro), ma le sue potenzialità sono altre.
In generale però, è ben sapere che le offerte di lavoro segnalate da Linkedin nella sezione “annunci che potrebbero interessarti” dipendono dalle parole chiave settate sul profilo ed a come ci muoviamo sul Social, nonché a cosa siamo veramente interessati.
Farsi notare direttamente dalle aziende e da chi, all’interno di esse, prende le decisioni (Manager di linea, HR, Top Management), grazie a contatti diretti e segnalazioni del proprio profilo. E per questo, Linkedin è lo strumento perfetto!
Infine, nulla è più efficace su Linkedin di avere una ampia rete di collegamenti…
Infatti, avete mai pensato che quello che visualizzate nella Home delle News è frutto dei collegamenti che avete scelto di avere?
8. Quali progetti avete per il futuro di JoBBee.it? Quali iniziative può intraprendere chi fosse interessato ad investire su di voi?
JoBBee.it è in continuo fermento! Le idee sono molte, tra cui quella di sviluppare delle consulenze mirate di JoB Hunting (trovare lavoro direttamente ai candidati).
Invece, lato aziende, vorremmo sviluppare un nuovo sistema di segnalazione dei profili più validi analizzando le specificità della azienda e fare un match perfetto del candidato giusto nel ruolo giusto.
Infine, vorremmo intensificare i nostri corsi interattivi (Tutoring al Colloquio di lavoro e guida al corretto utilizzo di Linkedin) ampliandone le gamma (Attività di ricerca lavoro, inserimento nei mercati esteri, career coaching).
Siamo anche aperti alla proposta di nuove iniziative, tenendo sempre conto lo spirito chiave di JoBBee.it, ovvero quello di aiutare chi cerca lavoro a trovarlo!
Conclusioni
Grazie a Marzia Scalera e ai servizi di JoBBee.it, che non si limitano solo alla ricerca di lavoro su Linkedin e alla creazione di profili Linkedin.
Tu hai già provato Linkedin per trovare lavoro, clienti nuovi, partner e relazioni professionali interessanti? Facci sapere la tua!
Resta registrato alla newsletter per non perderti le prossime interviste, altri consigli e articoli interessanti.