Come si fa un business plan? A cosa serve un Business Plan? Cosa deve contenere un business plan efficace?
In questo post proviamo a fornire consigli pratici su come fare un business plan partendo da cosa significa Business Plan, a cosa serve e quali obiettivi si pone, ma anche parlando di cosa scrivere in un business plan efficace.
Se vuoi passare subito all’azione, puoi scoprire subito alcuni modelli ed esempi di business plan in Excel e PDF e puoi dare un’occhiata alla raccolta di Risorse per Avviare StartUp e Sviluppare il Proprio Business.
Come Fare un Business Plan Efficace: Consigli Pratici di Base
Business Plan: Cosa Significa e a Cosa Serve?
Rapidamente vediamo cosa significa Business Plan (letteralmente “piano di business”): il significato di Business Plan si riferisce alla redazione di un documento che illustra come si sviluppa un modello di business nell’arco di 3-5 anni circa.
In particolare, nella definizione di un Business Plan deve comparire chiaramente:
- di cosa tratta il proprio business (prodotti, servizi, società, struttura, vision, mission)
- quanto tempo ci vuole per svilupparlo ovvero quali sono obiettivi e risultati attesi nei prossimi anni
- quanti soldi, investimenti, finanziamenti sono necessari e quanti ricavi sono attesi (una stima di costi ed entrate)
Dunque, a cosa serve il Business Plan? Il Business Plan può essere personalizzato in base agli obiettivi e in base a chi sono i destinatari del Business Plan:
- Sicuramente il Business Plan serve come guida strategica per chi gestisce il Business e per i propri collaboratori
- Il Business Plan può avere anche obiettivi di attrazione verso investitori, quindi per reperire finanziamenti e investimenti (è il caso, ad esempio, delle startup)
- Si può fare un Business Plan per vendere la propria attività, quindi rivolto a venditori per descrivere che cosa otterranno gli stessi con l’investimento di acquisizione
- Si può anche rivolgere il Business Plan ad altri stakeholders (fornitori, partner, distributori, ecc.) per comunicare i propri progetti e corroborarne la validità
In generale, il Business Plan deve illustrare la “rotta” ovvero una road map per raggiungere obiettivi e risultati, evidenziando minacce e opportunità, punti di forza e di debolezza, benchmark di mercato e strategie efficaci per avere successo.
Business Plan: Chi lo Fa e Quando si Fa?
Chi ha il compito di redigere il Business Plan?
Il Business Plan andrebbe realizzato da chi è alla guida dell’azienda o del business da sviluppare.
Per chi non sa da dove cominciare o è alle prime armi, si può ovviamente ricorrere a dei template di Business Plan già pronti da compilare, come questi esempi e modelli di Business Plan in Excel, PowerPoint o PDF trovabili anche online.
Ovviamente, per chi avesse budget elevati e per modelli di business complessi e di grande spessore (con investimenti anche di diversi milioni di Euro) sarà utile rivolgersi a agenzie, studi di consulenza e professionisti specializzati nella realizzazione di Business Plan, ma anche a incubatori, acceleratori, business angel, venture capitalist (ne trovi alcuni in questa lista).
Quando si fa il Business Plan? Bisogna fare il Business Plan quando nasce una startup o un nuovo business?
Sicuramente il Business Plan è utile quando nasce una nuova azienda o attività, ma non solo.
Essendo di durata solitamente biennale, triennale o quinquennale, il Business Plan andrebbe rinnovato e aggiornato periodicamente e può essere realizzato anche in base alle opportunità che si presentano (come abbiamo citato sopra, in occasioni di finanziamenti, vendita attività, ecc.).
Business Plan: Cosa Scrivere e Cosa Deve Contenere?
Se ti stai chiedendo cosa inserire e cosa scrivere nel Business Plan, conviene seguire le best practices e gli standard già utilizzati per realizzare business plan efficaci.
Vediamo cosa deve contenere un Business Plan che si rispetti:
- Executive Summary (Introduzione Sintetica del Progetto o del Business, fondamentale per una iniziale buona impressione)
- Descrizione della Società e dell’Attività (Descrizione più dettagliata del business, delle attività svolte, della vision e della mission aziendale, degli obiettivi)
- Descrizione dei Prodotti/Servizi (Descrizione dettagliata dei prodotti/servizi offerti, compresi punti di forza e debolezza)
- Analisi di mercato e di settore (Comprende un’analisi della concorrenza, dei vantaggi o gap competitivi, delle minacce e opportunità presenti e future)
- Strategia di marketing (strategie globale a livello di marketing mix: prodotto, prezzo, punto vendita/distribuzione, promozione; dunque, non solo la pubblicità, ma tutte le strategie di comunicazione e supporto alle vendite dei prodotti/servizi)
- Struttura Organizzativa e del Management (qual è la struttura del team alla guida dell’attività, come sono suddivise e delegate le varie aree di lavoro e mansioni all’interno dell’organizzazione)
- Piano di realizzazione ovvero piano operativo (comprende tutti i processi e le attività necessarie allo sviluppo, alla gestione e al mantenimento del business)
- Analisi Finanziaria e Capitali necessari (descrizione dei costi e degli investimenti necessari per l’attività e per il raggiungimento degli obiettivi, quali sono i ricavi attesi, qual è la modalità di finanziamento, es. auto-finanziamento o capitali da investitori esterni)
Conclusioni
Abbiamo visto cosa vuol dire Business Plan, cosa significa e a cosa serve, ma anche quando si fa e chi lo fa.
In più, abbiamo analizzato cosa scrivere in un Business Plan e cosa deve contenere.
Dai un’occhiata alla raccolta di Risorse e Servizi Utili per Avviare StartUp e Sviluppare Business.
Approfondiremo ancora sull’argomento come fare un Business Plan efficace nelle prossime settimane e abbiamo parlato anche di template di Business Plan da utilizzare, esempi e modelli di Business Plan in Excel o altri formati scaricabili.
Seguici anche via newsletter e social per non perderti i prossimi post!
Immagine Arts Build da Pixabay – Pexels.com