Se non stai chiedendo e ottenendo continuamente delle referenze per il tuo lavoro, allora stai sicuramente perdendo un sacco di opportunità di essere assunto dal tuo prossimo datore di lavoro!
Mettiti bello comodo, perchè quello che leggerai in questo articolo ti darà una bella spinta in avanti rispetto ai tuoi concorrenti nella ricerca di lavoro, ma non solo!!!
Oggi scoprirai quanto siano potenti le referenze, come sfruttarle e soprattutto come ottenere le referenze che ti faranno trovare il lavoro che desideri!
ATTENZIONE: nel 2009 l’80% dei recruiter ha ammesso di fare una ricerca online (e principalmente su Linkedin) dei profili dei candidati!!! (Lo dice una ricerca condotta da Microsoft).
E nel 2015 saremo prossimi al 100%?
Questo non lo sappiamo, ma sappiamo che il tuo bel nome verrà cercato su Google e Linkedin e dunque ti conviene leggere fino in fondo questo articolo, per sapere come avere delle referenze su Linkedin, che ti assicurino di avere un’ottima prima impressione e una “garanzia” in più del tuo valore rispetto ai tuoi concorrenti!
Ma Simone, sei proprio sicuro che avere delle referenze possa avvantaggiarmi nell’ottenere il lavoro?
Ti darai la risposta da solo, leggendo il prossimo paragrafo, che ti farà capire quanto sia potente una referenza nel lavoro e non solo!
Il Formidabile Potere delle Referenze
Parti subito ragionando al contrario rispetto al solito..
Mettiti nei panni del selezionatore!
Sei il proprietario di un’azienda che rappresenta per te il frutto redditizio di anni di sacrifici..
E oggi hai bisogno di una persona che ti aiuti.. devi assumere personale!
Davanti a te hai 100 candidati: i loro profili sono più o meno simili.
Ma tra questi 100, ce ne sono 99 di cui hai solamente il cv; di 1 solo, invece, hai anche 3 referenze..
1) Un precedente datore di lavoro, che si congratula per il lavoro svolto presso la sua azienda
2) Un cliente che dichiara di essere stato davvero soddisfatto del servizio prestato nei suoi confronti
3) Un collega/partner che indica il candidato come un eccellente compagno di squadra con cui lavorare in team
Tra i 100 candidati, chi sceglieresti?
Ovviamente (a meno che non abbiamo bevuto qualche bicchiere di troppo :p), a parità di condizioni e senza eccessivi divari di esperienze e competenze nel cv, chi ha le 3 referenze avrà una vittoria abbastanza facile!!!
Ok, ora hai capito quanto sono efficaci le referenze sul lavoro..
Ma ti sconvolgerà sapere come, ogni giorno, le referenze influenzano la tua vita e le tue azioni, senza neanche rendertene conto..
Come la Tua Vita è Influenzata dalle Referenze
Quante volte hai chiesto un consiglio a un amico prima di acquistare qualcosa?
Quante volte hai provato qualcosa di nuovo, dopo aver sentito il parere positivo di un’altra persona?
Quante volte hai iniziato a parlare tranquillamente con uno sconosciuto, solo perchè ti era stato appena presentato da un amico?
Quante volte hai controllato il voto di un locale o ristorante su TripAdvisor, prima di andarci?
Quante volte hai verificato il punteggio del venditore eBay prima di fare un acquisto sulla piattaforma?
Quante volte hai cercato pareri e opinioni su forum come Yahoo Answers?
Insomma.. ogni giorno sei in cerca di referenze e queste referenze influenzano le tue azioni..
Ma perchè accade ciò?
La risposta è in un meccanismo del nostro inconscio, che gli esperti pubblicitari, di marketing (ops.. ci sono dentro anche io ^^), psicologi & co. conoscono molto bene..
Questo meccanismo è noto come: “Riprova Sociale” (in inglese Social Proof) e rappresenta il modo in cui le persone tendono a comportarsi e ad agire in base a ciò che fanno gli altri!
In altri termini se dobbiamo prendere una decisione o compiere un’azione, lo faremo più facilmente se altri lo hanno già fatto o lo faremo nel modo in cui altri l’hanno già fatto.
Questo spiega il successo crescente di sistemi di referenza e recensioni che utilizzano siti come Tripadvisor, eBay, Yelp, AirBnb e tanti altri.
Questo spiega anche una delle più antiche ed efficaci tecniche di marketing utilizzate dai pubblicitari: la referenza dei testimonial e degli sponsor, a partire dalla televisione fino ai blog!
Ad esempio, puoi trovare delle mie referenze sul profilo Linkedin!
Come puoi notare ho diverse referenze e questo mi permette di avere credibilità sul mio lavoro.
Ci sono persone che inventano e scrivono cose non vere nel proprio cv.. non potremo mai sapere tutta la verità, a meno che non facciamo delle indagini approfondite!
Ma se ci sono delle referenze, potremo essere più sicuri sul reale valore di ciò che è scritto nel cv.
Bene, a questo punto direi che hai capito quanto sia potente ed efficace una referenza.
E’ ora di capire bene come fare ad ottenere delle referenze davvero utili per aiutarti a trovare il lavoro che desideri.
Scoprilo..
Come Ottenere delle Referenze Formidabili che Ti Faranno Trovare il Lavoro che Desideri
Ho suddiviso il processo in 3 semplici step:
1. Crea accuratamente la tua Lista di Referenze
Innanzitutto fai una lista delle persone a cui chiedere delle referenze!
Escludi tua mamma, tua nonna e tutti i tuoi familiari.. 🙂
Includi tuoi datori di lavoro, colleghi, partner, collaboratori, clienti e chiunque altro abbia mai avuto modo di valutare il tuo lavoro.
Per esempio, soprattutto se non hai mai avuto esperienza lavorative, puoi scegliere professori o colleghi universitari o di altri corsi che hai effettuato.
La condizione necessaria (e anche piuttosto ovvia) che devi mettere in conto è il fatto che tu abbia avuto dei buoni rapporti con queste persone e che quindi possano parlare di te in modo positivo.
Segna come priorità nella lista, quelle persone di cui ti fidi ciecamente o da cui sei sicuro di ricevere una buona referenza.
Escludi le persone di cui non hai piena fiducia o quelle persone che in passato abbiano avuto degli screzi con te.
2. Individua una ricompensa per chi ti farà la referenza
Chiedere: “Mi fai una referenza per favore?” Può bastare?
A volte si, per i tuoi amici più stretti..
Ma perchè una persona, con cui hai lavorato per qualche tempo, dovrebbe perdere tempo per farti una referenza?
Io direi per volontariato, se parliamo di una persona generosa; ma non è sufficiente!
Il nostro obiettivo è quello di ottenere il massimo numero di referenze e il più efficaci possibile.
Perfetto, ma come facciamo ad ottenere queste referenze?
Lo faremo grazie ad una ricompensa!
Anche la ricompensa, come per la riprova sociale, funziona per effetto di un meccanismo del nostro inconscio noto come principio di reciprocità.
Secondo questo principio, se offriamo qualcosa, se offriamo del valore a qualcuno, questo qualcuno sarà più propenso a sdebitarsi dandoci qualcosa in cambio.
In questo blog io uso il principio di reciprocità.
Dunque si tratta di uno scambio: chiedi una referenza e prometti una ricompensa in cambio!
Ma che tipo di ricompensa dovresti chiedere?
Ecco le 3 tipologie di ricompense più efficaci per ottenere una referenza:
-
Referenza Incrociata
Prima di chiedere la referenza, preparane una tu per la persona a cui chiederai la referenza per te!
Appena pronta, puoi contattare la persona inviando la tua referenza e chiedendone una in cambio oppure proporre direttamente lo scambio di referenze.
In questo modo la persona che riceverà una referenza da te, sarà sicuramente felice e più propensa a rilasciarne una per te in cambio della tua.
Questa modalità è molto efficace su Linkedin: più sotto ti spiegherò proprio come ottenere referenze su Linkedin.
-
Soddisfazione
Quando una persona è soddisfatta del tuo lavoro, di qualsiasi lavoro si tratti, è certamente più propensa a darti qualcosa in cambio!
Pensa ad esempio ad una promozione o un bonus che ricevi in seguito a degli ottimi risultati sul lavoro.
Non sempre però possiamo ottenere dei soldi in cambio del lavoro svolto: a volte svolgiamo un ottimo lavoro per un cliente o per un amico e riceviamo dei semplici ringraziamenti.
Chiedere dei soldi in cambio non sarebbe il massimo, ma chiedere una referenza è davvero qualcosa che non costerebbe nulla per il tuo cliente o per il tuo amico!
Quando ti accorgi che una persona è soddisfatta del tuo operato e ti ringrazia o ti fa i complimenti, sfrutta il momento e chiedi una referenza scritta!
Vedrai che questa persona lo farà molto volentieri!
In questo modo sfrutterai la soddisfazione come una vera e propria ricompensa per ottenere una referenza in cambio.
Facciamo un esempio pratico?
Se sei soddisfatto delle informazioni che stai leggendo in questo articolo ti chiedo di darmi in cambio il tuo supporto condividendolo sui social!
Per me vale come una referenza e per te un gesto di ricompensa 😉
[shareaholic app=”share_buttons” id=”13157289″]
-
Scambio di favori
I favori si fanno per generosità.. MA..
Se hai fatto un favore a qualcuno o credi ci sia qualcuno per cui potresti fare qualcosa, fallo chiedendo una semplice referenza in cambio!
Non c’è nulla di male nello sfruttare la tecnica commerciale più antica del mondo.. il baratto!
3. Richiedi una Referenza Efficace e Precisa
La gente oggigiorno è sempre impegnata e non ha molto tempo per fare tutte le cose che vorrebbero.. figuriamoci per pensare a cosa scrivere per farti una referenza!
Il mio consiglio è di preparare tu stesso una referenza su di te, indicando con precisione le parole chiave e i concetti che vuoi siano evidenziati.
Per esempio, se sei interessato a mettere in evidenza le tue capacità di vendita o di gestione del cliente, chiedi di sottolineare proprio questi aspetti.
Eviterai il fatto che molte persone non ti scriveranno la referenza, semplicemente perchè non hanno il tempo di stare a pensare le cose da scrivere.
Ok, ora hai scoperto come ottenere delle referenze efficaci!
Ma ti manca ancora il pezzo più importante.. come gestire le referenze e, soprattutto, quando e come mostrarle al tuo selezionatore!
Te lo spiego nel prossimo paragrafo..
Come Gestire le Referenze in Modo Efficace
Partiamo subito da una distinzione fondamentale: le referenze sul CV, sono differenti dalle referenze su Linkedin (o meglio dalle “segnalazioni”, così come vengono chiamate su Linkedin)!
Referenze sul Curriculum
Le referenze sul cv sono visualizzate solamente dai selezionatori a cui mandi il cv e quindi il selezionatore stesso si sentirà libero di contattare le persone segnalate.
Sebbene chiamare le referenze non è una pratica molto utilizzata in genere, si tratta di una pratica che potrebbe essere utilizzata soprattutto per posizioni manageriali e dirigenziali, dove la risorsa da assumere è così strategica, che necessita delle “garanzie” in più rispetto ad altri ruoli.
Personalmente, ti sconsiglio vivamente di indicare i nomi completi e i contatti delle referenze sul tuo cv e di inviare le lettere di referenza insieme al cv!
Infatti, rischieresti di inondare di telefonate o mail i tuoi contatti, da parte dei recruiter.
Quello che ti consiglio di fare è:
- lasciare una lista di referenze sul tuo cv, indicando solo: il nome, l’iniziale puntata del cognome , il ruolo aziendale, senza lasciare alcun contatto
- indicare sul cv che le referenze sono “disponibili su richiesta”; in questo modo il selezionatore si sentirà in dovere di chiederti la disponibilità a parlare con queste persone e tu avrai il tempo di avvertire la tua referenza e accordarti sulle cose da dire
- inviare le lettere di referenza solamente su richiesta espressa del selezionatore
In questo modo, quando invierai la lettera di referenza, potrai avvertire la tua referenza e accordarti sulle cose da dire.
Non fare l’errore di mandare una lettera di referenza senza avvertire la tua referenza, perchè una telefonata inaspettata non è il massimo visto che si parlerà di te.
Meglio che ti accordi in anticipo con la tua referenza.
Alcune delle domande più richieste ad una referenza sono queste:
- Cosa ne pensa dell’operato del candidato? Quali sono i suoi punti di forza e debolezza?
- Perchè il candidato ha lasciato l’azienda precedente?
- Come vede il candidato per questo ruolo?
Ma come si fa una Lettera di Referenza?
Non scervellarti troppo!
La lettera di referenza è una lettera normalissima, con data e luogo dove si trova l’autore, destinatario (in terza persona singolare italiano o in seconda persona plurale inglese) con firma finale e contatti mail/telefonici in coda.
Segnalazioni su Linkedin
Le segnalazioni su Linkedin sono visibili online da tutti, quindi non necessitano precauzioni particolari come per quelle sul cv.
Anzi, ti consiglio di segnalarle sul cv, sulla lettera di presentazione e su qualsiasi altro tuo documento di presentazione, inserendo un bel link al tuo profilo.
Su Linkedin, sono molto efficaci le referenze incrociate!
Puoi farla rapidamente selezionando dal menù in alto “Profilo > Modifica Profilo” e poi scorrendo giù fino alla sezione “Segnalazioni” del tuo profilo e cliccando su “Richiedi Segnalazione”.
Poi, dal menù in alto, seleziona “Scrivi Segnalazione”.
In questo modo puoi scrivere la tua segnalazione e lasciare un messaggio.
Ti svelo qui il messaggio standard che utilizzo io e che puoi personalizzare in base al livello di conoscenza e confidenza che hai con la tua referenza:
“Ciao, come va?
Ti ho scritto una segnalazione! Spero che ti sia utile.
Mi farebbe molto piacere riceverne una anche da te!
Non si sa mai che in futuro ci possano essere davvero utili!
Grazie mille e a presto
Simone”
Ricordati che una referenza che ricevi oggi, ti servirà per tutta la vita..
Io, ad esempio, ho chiesto e ottenuto referenze fin dal primo lavoro che svolgevo come dipendente..
Quella referenza mi è servita circa 5 anni dopo per ottenere un altro lavoro come consulente indipendente!!!
E ricordati (e twitta cliccandoci sopra, se vuoi) che..
[Tweet “Le referenze sono uno strumento potentissimo per creare la fiducia delle persone su di te e per aumentare l’efficacia della riprova sociale!”][Tweet “Le referenze sono uno strumento potentissimo per aumentare la fiducia del tuo selezionatore e per convincerlo ad assumerti!”]
Dunque, non resta che metterti subito al lavoro per cercare, chiedere ed ottenere tante belle referenze da aggiungere al tuo arsenale di competenze ed esperienze!
Fammi sapere se anche tu conosci strategie e tecniche per ottenere referenze efficaci e quali sono le tue esperienze in merito!
Se trovi utile questo articolo ti invito a condividerlo sui social per farlo sapere a chi, come te, ne può trarre utilità..
E se non vuoi perderti i prossimi articoli, devi assolutamente registrarti alla newsletter da qui!
Un saluto
A presto
Simone