Ti emozioni a parlare in pubblico? Ecco qualche consiglio su come parlare in pubblico e convincere gli altri, senza emozionarsi, senza paura, senza ansia da prestazione.
Non sempre alla capacità di parlare e di organizzare un discorso corrisponde la spigliatezza nella relativa esposizione in pubblico. Ci sono casi in cui si arriva a provare un senso di vero e proprio panico che si accompagna a tremore, sudore, palpitazioni.
Questo stato d’animo, in vista di interventi pubblici, ha attanagliato le figure più impensate. Basti pensare che perfino Winston Churchill e John F. Kennedy soffrivano all’idea di doversi esprimere davanti ad un nutrito gruppo di persone.
Questo, se da una parte ci solleva, dall’altra non serve ad allentare in noi i meccanismi del fenomeno.
Come Parlare in Pubblico Senza Emozionarsi. Consigli Utili
Come Parlare in Pubblico, le Regole di un Buon Public Speaking
Se al nostro intervento sono legati degli obiettivi importanti, il public speaking diventa determinante. Conoscere i meccanismi che regolano un ottimo intervento diventa fondamentale. La figura dello Speech Coaching rappresenta un valido aiuto per rendere accattivante una presentazione o anche un semplice intervento in pubblico.
Vediamo qualche regola. Per prima cosa, occorre strutturare il contenuto che vogliamo veicolare. Sapere cosa vogliamo dire ci aiuta a non uscire fuori dal focus tematico e contribuisce a fornirci in partenza una maggiore sicurezza di noi stessi. Nell’organizzazione di un contenuto, occorre tenere conto del target di riferimento conoscendone aspettative, fattori di interesse e gusti.
In secondo luogo, è dimostrato che, dopo i primi venti minuti di ascolto, l’attenzione di chi ci ascolta tende a calare. È buona norma, pertanto, affidarsi alla sintesi orientando il discorso verso le finalità che intendiamo raggiungere, trasmettendo entusiasmo e positività. Più il contenuto è ben strutturato, minori saranno le probabilità di scivolare in momenti di silenzio tra un periodo e l’altro.
Inoltre, occorre tenere presente che il momento di maggiore tensione è l’inizio di ogni intervento, quando l’uditorio è in silenzio e attende che si cominci. Rompere il ghiaccio non è mai una cosa semplice ed è proprio in quel momento che ci sentiamo esposti.
Consigli per Parlare in Pubblico e Contenere l’Ansia
Come possiamo cercare di contenere il più possibile l’ansia che ci pervade nel momento in cui stiamo per cominciare a parlare?
Innanzitutto, potremmo iniziare il discorso con un’esclamazione o una domanda. Questo serve ad iniziare in modo più fluido e leggero.
Nel contempo, proviamo a rivolgere lo sguardo verso le persone conosciute, se presenti, o comunque verso qualcuno che ci sa trasmettere serenità. Altro determinante fattore è la meta comunicazione, ovvero ciò che non diciamo con le parole, ma che raccontiamo attraverso il linguaggio del corpo e dei gesti.
Gli esperti di Speech Coaching sottolineano che un portamento poco autorevole di certo non conferirà importanza a ciò che stiamo dicendo e non ci racconterà come persone affidabili. Abbassare lo sguardo mentre stiamo parlando e non tenere le spalle e la testa ben dritti ci dipingerà come insicuri e titubanti.
Facile a dirsi, ma a farsi è tutta un’altra cosa. Un primo passo è sicuramente quello di conoscere le regole che sono alla base di un public speaking. Il passo immediatamente successivo è passare all’applicazione effettiva.
Lo Speech Coaching ci aiuterà a lavorare su:
- Chiarezza espositiva, tono di voce, respiro
- Capacità di parlare in pubblico ed essere sicuri di sé
- Preparazione di presentazioni efficaci, semplici o articolate
- Tecniche di preparazione di discorsi strutturati o improvvisati
- Formazione multimediale
Come Parlare in Pubblico e Convincere gli Altri
Il nostro tono di voce, l’espressione, perfino la postura, saranno studiati dagli esperti di Speech Coach per poi essere calibrati su uno standard ottimale orientato al migliore risultato possibile.
Una delle regole che gli esperti di Speech Coach sottolineano è quella di trasmettere entusiasmo all’uditorio. Questo farà sì che l’attenzione non si disperda e ci aiuterà a portare a casa l’obiettivo.
Ma come si fa a trasmettere entusiasmo?
In primo luogo, mostrando che siamo noi i primi a crederci. Il pubblico è capace di leggere i nostri sentimenti, pertanto dovremo fare in modo di trasmettere alla platea una scarica di emozioni.
Un’ottima tecnica di “contagio” è raccontare aneddoti personali. Questo consente di rendere il pubblico partecipe delle nostre emozioni e di sintonizzarlo con noi.
Un altro trucco è la presentazione di un discorso sotto forma di dialogo, questo perché per poter ricevere attenzione, dobbiamo essere noi i primi a riconoscerla agli altri, facendo sentire ogni persona protagonista.
Conclusioni
Sfrutta questi consigli su come parlare in pubblico senza emozionarsi, senza ansia e senza paura e migliorerai con il public speaking.
Per superare la paura di parlare in pubblico e convincere gli altri serve pratica ed esercizio per migliorare le proprie tecniche, ma anche il rispetto di alcune regole.
E tu hai mai provato a parlare in pubblico? Lo fai già da tempo? Quali sono le tue tecniche e i tuoi consigli?
Immagine Audio Concerto Mic Microfono da freestocks photos – Pixabay.com