Come scrivere un cv in inglese? Quali sono i migliori modelli di cv inglese da scaricare o da compilare online?
Il curriculum in inglese ormai è un must per lavorare non solo all’estero e in particolare nel mondo anglo-sassone, ma anche per avere un posto di lavoro in aziende multinazionali e grandi aziende che operano con l’estero.
In questo post cerchiamo di approfondire su cosa scrivere nel cv inglese e su come tradurre il cv italiano in inglese.
Daremo un’occhiata anche ai modelli di cv inglese che si possono usare, ovvero template di cv inglese in PDF o Word da scaricare o compilabili online.
Infine, vedremo alcuni fac-simile di cv inglese per alcuni lavori e ruoli molto richiesti.
Indice degli Argomenti
Come Scrivere il CV in Inglese: la Guida Completa con Modelli PDF ed Esempi da Scaricare
Come Fare un CV in Inglese: Differenze Tra Resume e Curriculum Vitae Italiano
Come si Dice Curriculum in Inglese?
La traduzione di curriculum in inglese è curriculum ovvero si può usare lo stesso nome e lo stesso modello, anche se generalmente è più utilizzato il modello cosiddetto “Resume”.
3 Consigli per Scrivere un CV Efficace in Inglese
1. NO al Formato CV Europeo in Inglese
Se già abbiamo spiegato i motivi per cui il formato del CV Europeo non ti aiuterà a trovare lavoro in Italia, figuriamoci se lo farà in Inghilterra o in altri Paesi del mondo anglo-sassone.
Tra l’altro, sappiamo che il Regno Unito ha lasciato l’Unione Europea con la famosa Brexit, quindi usare l’Europass CV in inglese non sarebbe neanche una scelta molto sensata.
Dunque, per il formato del tuo CV, se stai pensando di usare il CV Europeo in inglese, meglio che cambi idea e scegli un formato di CV più efficace.
Per la scelta di formati più belli e funzionali di CV in inglese, ti rimando alla lettura del paragrafo dedicato che trovi più sotto.
2. Prova il modello Resume, il tipico CV in inglese sintetico
Abbiamo detto che nel mondo anglo-sassone, soprattutto in quello statunitense, è molto utilizzato il modello del “Resume”.
Il Resume si differenzia dal modello di cv tradizionale italiano per alcuni aspetti.
Innanzitutto, il resume è più sintetico e ha una lunghezza di una o due pagine.
Come è possibile scrivere un CV in sole due pagine? Basta tagliare il superfluo e scrivere solamente le informazioni e i dati più rilevanti per la posizione lavorativa che cerchi.
Un’altra caratteristica del Resume è quella di evidenziare i risultati e gli “achievements” ovvero i traguardi raggiunti nel corso della propria carriera…
3. Evidenzia i Tuoi Risultati e Achievements
Invece di raccontare quali mansioni hai svolto nelle tue esperienze lavorative (che poi, per la maggior parte dei lavori, sono sempre le stesse), racconta i tuoi risultati personali e i tuoi obiettivi raggiunti.
Sei riuscito a vendere determinati prodotti alla cassa, in negozio, online, ai tuoi clienti? Sei riuscito a raggiungere quote di fatturato, di produzione, di qualità, ecc?
Hai ottenuto dei premi? Hai ottenuto delle promozioni? Hai contribuito a realizzare qualcosa di importante?
Raccontalo nel Resume, perchè si tratta di tue esperienze personali di valore e non delle solite parole e frasi fatte…
Frasi che i recruiter leggono ogni giorno annoiandosi a morte e che non ti faranno distinguere dalla massa dei tuoi concorrenti.
Come evidenziare i tuoi risultati se sei uno studente, un neodiplomato o un neolaureato e se hai poca esperienza in generale?
In questo caso, punta ai tuoi migliori risultati scolastici o alle tue esperienze extra-lavorative!
Per esempio puoi citare: un voto alto a un esame particolare, un progetto portato a scuola, una vittoria nello sport, un certificato per la partecipazione a un corso o a un evento, ecc..
I recruiter sanno che per i neofiti del mondo del lavoro, l’esperienza è poca e ad influire sono le qualità e i talenti a disposizione di ciascuno: fa si che i tuoi si riflettano nel tuo CV!
E se invece vuoi cambiare radicalmente settore?
Punta alle tue esperienze e competenze acquisite nei settori precedenti, che possono essere riutilizzate e riadattate nel nuovo settore in cui intendi proseguire la carriera!
Come Tradurre il Curriculum in Inglese: Vocabolari, Traduzioni e altri Servizi per Fare il CV in Inglese
Devi tradurre il cv in inglese da solo o puoi farti aiutare da professionisti e traduttori esperti?
Questa è una bella domanda, ma per rispondere basterebbe il buon senso!
E’ inutile farsi tradurre il curriculum in inglese da un traduttore madrelingua, se poi non sai parlare fluentemente in inglese al colloquio e non sai descrivere a parole tue i contenuti del tuo CV.
Dunque, va bene farsi supportare da servizi di traduzione in inglese del CV, ma bisognerebbe rileggere e studiare bene il CV, conoscere tutta la terminologia usata e saperlo descrivere bene.
Inoltre, la condizione necessaria per l’invio di cv e lo svolgimento di colloqui in lingua inglese dovrebbe sempre essere proprio: padroneggiare la lingua inglese .
A proposito, ho raccolto una serie di servizi e strumenti utili per tradurre il CV in inglese (o in altre lingue) e di vocabolari e traduttori istantanei che potranno esserti utili.
Se i consigli e le info di questo post ti sembrano utili, puoi aiutarmi a diffonderle lasciando un +1 dal pulsante qui sotto! 😉
Modelli ed Esempi di CV in Inglese
Come anticipato, sul web si trovano tanti siti e strumenti dove trovare template e modelli vari di cv in inglese, pronti da compilare e scaricare direttamente in formato Word o PDF.
Ho dedicato un articolo proprio su dove trovare i migliori modelli di CV e Resume in inglese, pronti per essere personalizzati e utilizzati.
Tra i vari modelli a disposizione potrai creare template e formati già predisposti per cv in inglese di vari livelli, settori e professioni, come manager, cameriere, ingegnere, architetto, ecc..
Scrivere la Cover Letter: la Lettera di Presentazione in Inglese
In Italia, la lettera di presentazione spesso risulta una pura formalità, non sempre utile a migliorare le probabilità di ottenere il lavoro con la propria candidatura.
Nel mondo anglosassone, invece, la così detta “cover letter” o anche “endorsement letter” è molto utile e utilizzata per descrivere le proprie motivazioni nella scelta del lavoro per cui ci si candida.
Dunque, scrivere la cover letter, significa spiegare il perchè si vuole lavorare in quel determinato ruolo e settore e per quella determinata realtà aziendale.
Cercando online, puoi trovare diversi esempi e modelli di cover letter in inglese, come quelli di CvLavoro.
Tips Finali
Prima di chiudere, ecco alcune “tips” (cioè “dritte”, “suggerimenti”) finali per fare un CV in inglese davvero efficace:
- Meglio avere la residenza sul posto di lavoro, quando possibile! Stai cercando lavoro all’estero dall’Italia? Una strategia praticabile è quella di segnalare l’indirizzo di un amico sul posto! In questo caso, stai pronto a partire repentinamente in caso di chiamata per il colloquio!
- Evidenzia le tue esperienze all’estero, la tua adattabilità ai cambiamenti, la conoscenza di inglese e altre lingue straniere! Corsi di studio all’estero, Erasmus, lunghi viaggi, sono esperienze molto rilevanti per posizioni di tipo internazionale. Assicurati anche che la sezione delle skill linguistiche sia in alto e ben visibile!
- Tieni d’occhio il lessico, ma anche le keyword: assicurati di scrivere correttamente in inglese, ma anche di usare la terminologia coerente al tipo di lavoro, azienda e settore.
Conclusioni
Se hai altre segnalazioni e suggerimenti da fare per fare dei CV in inglese, facceli sapere dai commenti qui sotto! 😉
Resta iscritto per ricevere altri consigli utili e strumenti per la ricerca lavoro e per la carriera.
_____________________
Foto da Freepik.com: