Perchè non stai trovando un lavoro a tempo indeterminato?
Twitta questo articolo per farlo conoscere agli amici!
[Tweet “3 infallibili consigli per trovare lavoro a tempo indeterminato!”]
Usa questi 3 consigli per trovare un lavoro a tempo indeterminato!
1. Focalizzati sul tuo obiettivo: cosa vuoi fare?
Obiettivo: “Ti va bene tutto, basta che ti paghino 1200 Euro al mese?” Nulla di più sbagliato! Se non sai dove vuoi andare come fai ad arrivarci? E’ come se ti metti al volante della tua automobile e inizi a girare a caso senza una meta: consumi solo carburante (energia) e tempo inutilmente!
Devi avere ben chiaro cosa vuoi fare! Se poi ti rendi conto che la meta che ti sei posto non si possa raggiungere allora cambierai strada durante il percorso, proprio come quando selezioni una via alternativa o una nuova meta dal navigatore della tua auto
Azione suggerita: Prenditi 15 minuti del tuo tempo (15 minuti.. non dirmi che non li trovi), fermati un attimo, siediti alla tua scrivania o davanti a un tavolo, se preferisci munisciti di carta e penna oppure usa il tuo pc, ma l’importante è che ti concentri, pensi e ti focalizzi solo sul lavoro che vorresti fare in modo più preciso possibile. Vuoi lavorare nel marketing? Scrivilo! Dove: vicino casa o anche all’estero? Scrivilo! In quale settore di business: la finanza, l’hi-tech, internet, la distribuzione al dettaglio? Scrivilo! Scrivi tutto ciò che ti viene in mente pensando al lavoro che vorresti ottenere.
Devi avere una mappa scritta (e che terrai in mente) dell’obiettivo che ti sei fissato e delle parole chiavi che lo rappresentano: ipotizziamo le parole chiavi: Marketing, su Milano nel settore Finanza. Ora che hai ben in mente il tuo obiettivo puoi passare al secondo step..
Prima di proseguire con i prossimi 2 consigli ti chiedo un favore: visto l’impegno e il tempo necessario a scrivere l’articolo sarebbe bello che tu mi dia una mano a diffonderlo cliccando sul pulsante +1 qui sotto! Ti ringrazio in anticipo 🙂
2. Riscrivi immediatamente il tuo CV: utilizza le giuste parole chiave!
Obiettivo: Conosci la tua meta ora hai bisogno degli strumenti per raggiungerla! Il tuo biglietto da visita è il tuo curriculum vitae a cui puoi accompagnare anche la lettera di presentazione! Il tuo curriculum mette in mostra le tue capacità e le tue esperienze, che devono essere il più possibile compatibili a quelle richieste nella “job description” tipo del ruolo che stai cercando!
Azione: Fai una ricerca delle job description e dei profili Linkedin di persone che hanno il ruolo che ti sei fissato come obiettivo! Questo ti aiuterà a capire come devi realizzare il tuo curriculum e quali parole chiave selezionare e inserire nel tuo curriculum. Se ad esempio nella job description che hai trovato richiedono come competenza “Esperienza nell’utilizzo di tabelle pivot in Excel“, allora segnalalo nella sezione “competenze” nel curriculum. Non sai come si usano le tabelle pivot in Excel? Bene allora devi fare subito un corso per ottenere questa conoscenza. No, non ti sto dicendo che devi spendere soldi per iscriverti a un corso che non hai tempo di seguire e che non sai se sarà davvero efficace: oggi in internet trovi molti blog, video e risorse gratuite che offrono training, guide, manuali di alta qualità a costo zero! Vai su Google e ricerca “come usare tabelle pivot”. Bene ora che hai tutte le parole chiavi giuste riscrivi il tuo curriculum usandole dove opportuno.. e sei pronto per inviarli.. nel terzo step ti dico come..
3. Usa i siti giusti!
Azione: Innanzitutto devi iscriverti a Linkedin (spero proprio che l’hai già fatto se stai cercando lavoro!), il social network professionale più famoso e grande al mondo, e creare un profilo che sia coerente con il tuo curriculum (a proposito, ricordati di inserire il link al tuo profilo Linkedin all’interno del curriculum). Un altro sito in cui non devi assolutamente mancare è Monster: su Monster puoi allegare direttamente il tuo curriculum all’interno del tuo profilo/account! Se hai un’esperienza manageriale di almeno 3 o 5 anni iscriviti anche a Experteer: si tratta di un social network professionale per posizioni manageriali. Per ricercare in pochi secondi le migliori offerte di lavoro utilizza Job Rapido! Solo Job Rapido? Si, perchè Job Rapido è un motore di ricerca che raccoglie tutti gli annunci di lavoro pubblicati dagli altri siti e network che pubblicano appunto annunci di lavoro: devi solo inserire il ruolo e il luogo dove effettuare la ricerca!
Bene ora hai scoperto: cosa vuoi fare, come devi scrivere il tuo curriculum e prepararti per ottenere il lavoro, dove andare a cercare. Metti immediatamente in pratica questi semplici tre consigli per trovare subito il tuo lavoro a tempo indeterminato e facci sapere se hai dei feedback o lasciaci un commento se vorresti aggiungere altri consigli o ricevere approfondimenti utili!
Ti è stato utile questo articolo? Fammi sapere i tuoi commenti!
Se ti è piaciuto l’articolo, condividilo sui social per farlo conoscere ai tuoi amici!