Come trovare lavoro all’estero?
Speriamo che tu non debba “scappare” dall’Italia per disperazione, ma che tu voglia fare un’esperienza di lavoro all’estero per formarti in un ambiente diverso, imparare nuove lingue e affrontare nuove sfide.
Qualunque sia la tua motivazione o il tuo obiettivo, questo post ti sarà utile se vuoi lavorare all’estero.
Trovare lavoro all’estero con vitto e alloggio facilmente e velocemente non è una cosa che rispecchia la realtà, anche se spesso si legge in giro che tutti gli italiani cercano lavoro all’estero e fanno grandi fortune.
Le offerte lavoro all’estero ci sono e ci sono anche molte offerte di lavoro all’estero per italiani, ma bisogna prepararsi in modo adeguato per avere successo nella propria ricerca.
Con questo articolo proviamo però a sintetizzare 3 passaggi fondamentali per trovare lavoro all’estero.
Indice degli Argomenti
Come Trovare Lavoro all’Estero in 3 Step
1. Trovare lo Stato Estero Più Adatto a Te
L’errore che potresti fare quando vuoi trovare lavoro all’estero è inviare cv a caso, per qualsiasi ruolo in qualsiasi nazione.
Così facendo, rischi di perdere tempo ed energie inviando cv troppo generici ricevendo pochi riscontri.
Una strategia migliore è scegliere uno stato sul quale concentrare la tua ricerca, prima di iniziare a inviare curriculum.
Così facendo potrai preparare e scrivere cv, lettera di presentazione e comunicazione spericifi per quello stato.
Per essere ancora più preciso ed efficace, meglio scegliere anche una posizione lavorativa specifica o almeno un settore o divisione di business ben definita, su cui potrai prepararti bene.
Se, ad esempio, sceglierai di cercare lavoro all’estero in Germania, potrai:
- studiare o perfezionare la lingua e studiare la terminologia adatta per il ruolo
- specificare nel cv i tuoi eventuali corsi di tedesco, esperienze di lavoro con il tedesco o altro simile
- indicare eventuale residenza in Germania (in questo caso gli amici sono preziosi: se hai un amico in Germania disposto a ospitarti i primi giorni, potrai usare il suo indirizzo)
- ecc.
Più dettaglierai il tuo curriculum vitae in base allo stato che hai scelto, più renderai il tuo profilo specifico e rilevante per quello stato e più le tue probabilità di essere ricontattato aumenteranno.
Scegliendo un solo stato inoltre, potrai dedicare più tempo per approfondire le tematiche che devi conoscere: il costo della vita, la legislazione, la sanità, lo stile di vita e tutte le altre informazioni che ti serviranno per adattarti il più velocemente possibile.
Insomma, parti da uno stato principale unico su cui focalizzarti (con qualche stato alternativo, magari per utilizzo della stessa lingua, come Inghilterra e Irlanda oppure Francia e Belgio o ancora Germania ed Austria) e realizza un cv specifico per quello stato!
Come Scegliere lo Stato Più Adatto al Proprio Profilo?
Scegliere lo stato adatto a te non vuol dire solo selezionare lo stato dei tuoi sogni: tutti vorremmo lavorare in spiaggia alle Maldive, ma il sole e il mare non sono gli unici fattori da valutare…
Ogni stato avrà sicuramente dei pro e contro rispetto all’Italia o alle tue aspettative di vita e lavorative.
Se vuoi un consiglio, segui questi 4 punti di valutazione:
- Scegli un Paese sicuro, scontato, ma non troppo: ci sono stati del mondo che possono avere molta offerta di lavoro, magari proprio perché nessuno ci vuole andare
- Scegli uno stato in buona salute economica, meglio se in crescita o in via di sviluppo, dove la domanda di lavoro è attiva
- Scegli un’area in cui ci sono opportunità lavorative attinenti al tuo profilo
- Scegli uno stato il cui stile di vita è in linea con le tue aspettative (alcuni elementi che all’inizio possono essere sottovalutati, possono diventare noiosi dopo un po’ di tempo: parlo di elementi come la cultura o il clima troppo differenti dall’Italia).
Dove Trovare le Informazioni per Individuare lo Stato Estero Più Adatto?
In questo blog abbiamo realizzato un articolo sulle 5 migliori zone del mondo in cui cercare lavoro.
Ecco qui un elenco di altri portali web e risorse che ti aiuteranno a trovare le informazioni che cerchi:
- EURES: il sito ufficiale della Commissione Europea con info, statistiche, annunci lavoro all’estero per tutta Europa (da visitare anche il sito Your First EURES Job dedicato ai giovani in cerca di primo lavoro all’estero anche senza esperienza)
- Lavorare all’Estero: è un portale completo di info su come trovare lavoro all’estero e offerte di lavoro all’estero in tutto il mondo
- Cambiare Vita: è un sito molto curato e ricco di strumenti per comprendere le varie differenze e peculiarità dei principali stati esteri
- Italians in Fuga (offline): raccoglie storie vere di italiani all’estero, di come vivono, di quale stila di vita hanno trovato, ma anche di come hanno trovato lavoro
- Vivere all’estero: un blog simile al precedente, dove scoprire le testimonianze ed esperienze di lavoro all’estero di italiani
- MolloTutto: un sito dal nome drastico, ma ricco di consigli e guide per chi è interessato a trasferirsi all’estero
- JustLanded: un portale internazionale (in lingua inglese) dove trovare guide e indicazioni per trovare opportunità di lavoro all’estero
- Usa Google per fare ricerche più specifiche. Se, ad esempio, vuoi approfondire di più su come lavorare in Germania puoi usare il motore di ricerca con queste parole:
- “Costo della Vita in Germania”
- “Stipendi in Germania”
- “Lavoro per Italiani in Germania”
- “Agenzie di Lavoro Italiana per la Germania”
- “Come Trovare Lavoro in Germania”
- “Lavorare in Germania”
Più la tua ricerca sarà dettagliata e completa, più informazioni avrai per realizzare un cv specifico e mirato per le posizioni lavorative a cui sei interessato.
2. Imparare la Lingua e Preparare l’Adattamento al Nuovo Stato Estero
“Yeah!”, “No!”, “Oh Yes!”, “The book is on the table” sono le uniche parole che sai dire in inglese?
Se non hai un inglese fluente, meglio non avviarsi neanche a spedire cv in Regno Unito e Irlanda o altri stati anglo-sassoni.
Questo vale per la lingua principale di ogni stato nazionale: se non avrai un livello avanzato, i primi colloqui saranno un disastro.
Puoi immaginare come i primi colloqui telefonici.. fossero un disastro!
Ma come migliorare la lingua e adattarsi velocemente allo stato scelto?
Ecco alcune strategie utili per imparare velocemente inglese o altre lingue:
Frequentare dei Corsi di Conversazione in Lingua
Devi abituarti a conversare in lingua, anche se con qualche errore grammaticale.
In base a budget e tempo a disposizione puoi valutare:
Corsi Online: si trovano sia gratuiti (es. su Youtube) che a pagamento (di solito poche decine di Euro), si possono seguire comodamente da casa e nei tempi liberi, ma non è sufficiente. Meglio corsi dal vivo dove poter conversare e socializzare.
Corsi Universitari o da Associazioni: di solito costano poco, di poche ore settimanali e con studenti madrelingua come insegnanti, ma sono molto utili per fare conversazione
Scuole di Lingua Professionali: se puoi spendere un minimo e vuoi seriamente perfezionare grammatica e conversazione, fatti aiutare da insegnanti e scuole professionali presenti nella tua città
Erasmus o Vacanza Studio all’Estero: con un budget e tempo elevato, consigliato per chi ha un minimo di reddito e chi lavora, una vacanza studio all’estero (anche di qualche settimana) può davvero fare la differenza grazie a un’immersione totale nel Paese estero, che consente di usare la lingua 24 ore su 24, non solo a scuola, ma anche durante tutto l’arco della giornata, imparando continuamente nuove parole, modi di dire e tradizioni locali.
Questo tipo di esperienza dà molto valore al CV all’occhio dei recruiter che solitamente considera il profilo:
- Con un ottimo livello di inglese, certificato da una scuola (una prova certificata del livello d’inglese)
- Capace di adattarsi anche in altri ambienti (e quindi versatile e flessibile sul posto di lavoro)
- Intraprendente (in grado di prendere iniziativa anche sul posto di lavoro)
- Con voglia di imparare e di crescere (la crescita è importante anche sul lavoro)
Dove andrai in vacanza quest’anno? Perché non pensare a una bella vacanza studio all’estero (molto divertente anche per socializzare con persone di tutto il mondo)?
Ecco alcune scuole per studiare lingue all’estero:
- EC School (l’ho messa per prima, perchè è quella che ho scelto per la vacanza studio di inglese a Malta)
- EF – Education First (con corsi in diverse lingue lingue, non solo inglese)
- ESL (un’altra scuola con corsi e destinazioni per diverse lingue)
Se vuoi approfondire, abbiamo realizzato una guida su come scegliere la migliore vacanza studio all’estero.
Usare Social Network e Siti Web in Lingua
Per esempio, se hai scelto di trovare lavoro estero in Spagna:
- Imposta la lingua di Facebook e Youtube in spagnolo
- Iscriviti a Gruppi Facebook locali (o di altri forum) per trovare persone madrelingua con cui chattare in lingua.
- Guarda video di Youtube in lingua spagnola (meglio se riesci a trovare quelli sottotitolati in italiano)
- Leggi le news dei quotidiani spagnoli
Usare Film e Canzoni in Lingua
Guarda video o film in lingua, con sottotitoli in lingua originale o italiana.
Se parti da un livello base, guarda pure un film che hai già visto e di cui conosci già bene i dialoghi.
Puoi usare anche le tue canzoni preferite in lingua: online trovi tutti i testi delle canzoni famose, spesso anche nella traduzione italiana.
Altri Metodi Utili
Utilizza un dizionario (anche online) inglese-italiano ogni volta che trovi una nuova parola.
Google Translate può andar bene se vuoi tradurre una parola singola, meglio non fidarsi troppo per le frasi intere.
Google Translate è però utile se vuoi conoscere la pronuncia delle parole, grazie al suo comando vocale di ascolto.
In più, ci sono anche questi altri metodi e app divertenti per migliorare la lingua.
Se ti applichi ogni giorno per almeno una o due ore al giorno (se hai tempo fallo per più ore) in qualche mese avrai sicuramente migliorato il tuo livello.
L’obiettivo principale è quello di migliorare la conversazione: se non sai perfettamente la grammatica, ma sai conversare bene, allora avrai buone possibilità di trovare lavoro e adattarti velocemente.
Perfetto, ora che sai come migliorare la lingua, vediamo qualche consiglio su come cercare lavoro all’estero efficacemente.
3. Cercare Lavoro all’Estero e Affrontare il Colloquio in Modo Efficace
Perché complicarsi la vita, quando si può iniziare dalle cose semplici?
A volte non ci si pensa, ma all’estero ci sono offerte lavoro per madrelingua italiani.
Si può trattare di posizioni lavorative con riferimento al mercato italiano e con clienti italiani oppure di aziende italiane all’estero.
Come Cercare Offerte di Lavoro per Italiani all’Estero
Partiamo dalla ricerca diretta di offerte lavoro estere per italiani.
Su portali e motori di ricerca lavoro, utilizza le seguenti parole chiave:
- “italian”: per trovare offerte lavoro che contengano nella descrizione la parola italian (in alcuni casi può dipendere dalla descrizione aziendale e non dall’offerta lavoro, ma approfondisci per capire se si cerca personale italiano)
- “multilanguage” o “multilingual” (si tratta solitamente di offerte lavorative per profili di vendita, customer service o similari, che hanno contatto con clientela italiana, ma non solo)
Come seconda opzione, puoi cercare ditte italiane con sedi distaccate, stabilimenti o uffici all’estero.
In questo caso la ricerca dovrai farla in base alle aziende di tuo interesse, cercando nelle pagine “Locations” o similari.
Se non dovessi trovare le offerte lavoro di tali aziende, prova a inviare un messaggio dai contatti oppure invia il messaggio direttamente ai suoi dipendenti da Linkedin, se disponibili, e richiedi come candidarsi alle opportunità di lavoro in azienda.
Cercare Siti di Lavoro all’Estero
Quando fai ricerca sui portali di lavoro, ricordati che non esistono solamente Linkedin, JobRapido, Indeed, Monster e tutti i portali famosi e globali, che ti consiglio di usare, ma anche siti di lavoro locali.
Innanzitutto utilizza i portali di lavoro italiani dedicati a trovare lavoro all’estero (quelli indicati sopra nel primo step vanno benissimo e contengono spesso offerte lavoro adatte a italiani).
Se vuoi trovare portali lavoro esteri locali, puoi sfruttare la raccolta di 1000 portali per la ricerca di lavoro all’estero pubblicata su questo blog.
Abbiamo anche realizzato post dedicati per trovare lavoro in Spagna e lavorare in Svizzera.
In alternativa, c’è sempre Google che torna utile: fai una ricerca di parole chiave che “mixa” il termine lavoro alla località di riferimento. Per esempio, se cerchi lavoro in Irlanda, cerca: “Job Ireland”, “Career Ireland”, “Job Dublin”, ecc..
Trovare Agenzie di Lavoro Estero
Le agenzie interinali per l’estero sono da valutare con cautela: ci sono agenzie che lavorano benissimo, sia all’estero sia in Italia (queste ultime con contatti e informazioni preziose per aiutarti a trovare lavoro e a trasferirti all’estero).
Esistono altre agenzie di collocamento che chiedono soldi per fare formazione promettendo lavoro sicuro, ma questo può rivelarsi una fregatura: state attenti!
Se cerchi agenzie di lavoro all’estero, puoi leggere gli articoli di Mollotutto.com e Italians in Fuga.
Lavoro Stagionale all’Estero
Se cerchi proposte di lavoro estivo all’estero, puoi utilizzare portali specializzati nel lavoro stagionale oppure cogliere le opportunità di lavoro au pair.
Altre Strategie per Trovare Lavoro all’Estero
Creatività e ingegno vanno usate per trovare altri metodi di ricerca di occasioni e posti di lavoro all’estero.
Sfruttare il network di relazioni professionali e non, può avvantaggiarti.
Ad esempio, puoi controllare le bacheche delle Università, delle società di corsi linguistici, degli ostelli o ancora chiedere direttamente ai referenti di queste strutture: se hai già dei contatti potrebbero aprirsi delle opportunità.
Su Cosmopolitan sono presenti tante interessanti idee su come tanti italiani hanno trovato lavoro all’estero.
Conclusioni
Cerchi lavoro all’estero come cuoco o pizzaiolo, nell’edilizia o nel turismo? Vuoi lavorare in Svizzera o in Francia, a Londra o Berlino?
Ora hai 3 step chiari ed efficaci da seguire per metterti subito alla ricerca del tuo prossimo lavoro all’estero.
Se ti interessa, ho pubblicato anche una raccolta di 130 siti, app, strumenti, corsi, servizi e consulenze per imparare l’inglese, altre lingue, trovare lavoro e trasferirti all’estero.
Blur Cartography da slon_dot_pics – Pexels