Questa è la Guida Definitiva su Come Trovare Lavoro nel 2023.
Non è una semplice lista di consigli su come trovare lavoro nel 2023, ma una vera e propria guida completa su dove e come cercare lavoro quest’anno.
Vedremo trend e nuove strategie di ricerca lavoro da utilizzare nel 2023 e negli anni futuri.
Se ti stai chiedendo per trovare lavoro cosa bisogna fare, se ti stai chiedendo come trovare il lavoro giusto per te, leggi con attenzione questa guida.
Partiamo dalle richieste comuni sul “come trovare lavoro” e proseguiamo con gli argomenti più caldi: Curriculum, Colloqui di Lavoro e non solo.
Indice degli Argomenti
Come Trovare il Lavoro Giusto per Te
Trovare il lavoro giusto per te è l’obiettivo che dovresti perseguire nella tua carriera.
Se è vero che, soprattutto in periodi di recessione, crisi, emergenza, dovresti adattarti al lavoro disponibile sul mercato, è sempre giusto e sacrosanto avere le ambizioni di trovare il lavoro adatto, che sia in grado di soddisfare le tue aspirazioni.
Il lavoro giusto per te non è solo quello per cui hai studiato o quello per cui hai delle competenze ed esperienze maturate.
Il lavoro giusto è quello che ti rende felice, soddisfatto, appagato, non solo a livello economico monetario, ma anche a livello emozionale.
Utopia? Il lavoro serve solo a pagare affitto, bollette e poter vivere?
Per tanti è così, ma non per tutti…
In Lavora Con Noi Italia è promossa il libro guida per aiutarti a trovare il lavoro adatto a te: Job Solver.
Di seguito proviamo a delinare delle strategie utili per trovare il lavoro giusto in base alle tue caratteristiche…
Come Trovare Lavoro Senza Esperienza
Trovare lavoro per studenti, trovare lavoro per giovani, significa spesso trovare lavoro senza avere esperienza.
Come trovare lavoro senza diploma? Come trovare lavoro senza laurea?
Come trovare lavoro mentre si studia? Come trovare lavoro senza alcuna esperienza?
All’inizio, quando entri nel mercato del lavoro, trovare il lavoro giusto per te non significa necessariamente trovare un lavoro che ti piace.
Inizialmente devi adattarti a fare un lavoro anche se non ti piace, se questo lavoro è giusto per te.
Cosa significa?
Significa trovare un lavoro nel tuo campo, nel settore di tua passione, anche se non è quello meglio pagato, quello più vicino a casa, quello più semplice da svolgere…
Infatti, devi pensare al lavoro come a un’esperienza, per quello che ti può dare e insegnare per lavori futuri (anche per futuri percorsi imprenditoriali o per lavori più impegnativi e meglio remunerati).
All’inizio, più puoi imparare, più puoi crescere (anche con adeguati piani di formazione e con superiori in grado di formarti), più puoi ottenere risultati.
Come Trovare Lavoro Post Laurea
Trovare lavoro una volta laureato non è così diverso dal trovare lavoro senza esperienza o trovare lavoro dopo il diploma.
Si tratta sempre di trovare il primo lavoro ed è quindi necessario rimboccarsi le maniche ed adattarsi al mercato del lavoro.
Attenzione però: non è vera la questione che avere una laurea è come non averla e che si viene considerati in ugual modo nel mondo del lavoro.
Se può essere vero per una gran parte delle aziende e dei lavori, soprattutto in Italia, non è così nelle aziende multinazionali, sia italiane che straniere.
Inoltre, ci sono anche molte piccole e medie imprese italiane che valorizzano ancora i laureati e anche la meritocrazia.
Meritocrazia e laurea però non sono sinonimi: anche se sei laureato, dovrai dimostrare sul campo di avere volontà, determinazione e soprattutto di sapere come sfruttare ciò che hai imparato per portare valore aggiunto nel lavoro in azienda.
Fatta questa dovuta premessa, puoi utilizzare diversi canali per trovare lavoro post laurea.
1. Una è quella di fare ricerche di lavoro specifiche per neolaureati:
- su Google utilizzando la parole chiave “lavoro neolaureato + tuo settore o ruolo ideale”, per es. “lavoro neolaureato marketing”. Prova anche ad usare dei sinonimi;
- su Google utilizzando la parola chiave “nome azienda ideale + opportunità per neolaureati”, per es. “Ferrero opportunità per neolaureati” se ti interessa candidarti per l’azienda Ferrero.
- su portali di lavoro usando la parola chiave “neolaureato + tuo settore o ruolo aziendale”.
2. Un’altra opportunità è quella di individuare siti di lavoro specifici per neolaureati.
Puoi farlo dalla pagina dedicata alla nostra raccolta dei migliori portali lavoro per settore e ruolo, cliccando sulla tabella dei portali su Portali di Nicchia > Studenti & Neolaureati.
3. Infine, non dimenticarti di rivolgerti direttamente agli uffici di orientamento e stage della tua Università che spesso hanno collegamenti diretti con le aziende ed eventi dedicati come i Career Days.
Leggi altri consigli e opportunità per studenti e neolaureati da qui e scopri anche come sfruttare LinkedIn se sei uno studente.
Come Trovare Lavoro a 50 Anni
Come trovare lavoro over 50? Come trovare lavoro dopo i 60 anni?
Trovare lavoro dopo i 40 o 50 anni può essere per molti un passaggio molto critico.
Parliamo di generazioni che hanno vissuto per decenni un periodo economico abbastanza stabile in Italia e in Europa.
Oggi il mondo cambia continuamente ed è in evoluzione costante per via dello sviluppo sempre più repentino di nuove tecnologie, cambiamenti a livello economico, finanziario e culturale, e non solo.
Eppure è ancora possibile trovare lavoro dopo i 50 anni.
Abbiamo dedicato un approfondimento del blog su diverse strategie utili per trovare lavoro a 50 anni.
Come Trovare Lavoro Part Time, Estivo o Stagionale
Se vuoi trovare lavoro part-time, trovare lavoro estivo o trovare lavoro stagionale, devi sapere innanzitutto che ci sono dei portali di lavoro dedicati.
Abbiamo dedicato un articolo su alcuni portali per lavori estivi e lavori stagionali.
Ti raccomandiamo però di analizzare in dettaglio la raccolta dei migliori siti per trovare lavoro per settore, ruolo e nicchia specializzata.
Al suo interno, puoi trovare siti con offerte lavoro stagionali e flessibili, per esempio cercando nella tabella:
- Portali di Nicchia > Au Pair
- Portali di Nicchia > Flessibile
- Portali di Nicchia > Freelance & Casual Jobs
Come Trovare Lavoro Vicino Casa
Se vuoi cercare lavoro vicino casa le strategie migliori da seguire sono le seguenti:
- cerca sui siti di annunci locali e sui siti di lavoro locali, sfruttando i portali per trovare lavoro in Italia;
- cerca su app per trovare lavoro vicino casa;
- sfrutta il passaparola e il networking di persone conosciute;
- recati presso le aziende e i punti vendita vicino casa per cui vorresti candidarti, presentandoti con curriculum alla mano.
Come Trovare Lavoro in Italia
Come trovare lavoro a Roma, come trovare lavoro a Milano, come trovare lavoro a Torino?
Parti dai migliori siti per cercare lavoro in Italia: all’interno puoi trovare portali di lavoro suddivisi per nazionali e regionali/locali.
La raccolta dei migliori siti per cercare lavoro in base a settore e ruolo contiene sia portali italiani che portali esteri.
Sfrutta anche la raccolta di 450 aziende a cui inviare il CV (classificate dalla a alla z, con link diretti alle pagine Lavora Con Noi). Si tratta di aziende italiane o straniere, ma con sedi o filiali operative anche sul territorio italiano.
Come Trovare Lavoro da Remoto
Come trovare un lavoro online?
Per lavoro online, intendiamo un lavoro che si svolge online, da remoto, in smartworking.
Non parliamo di ricercare lavoro online, che è quello di cui abbiamo parlato ampiamente nelle sezioni precedenti di questo articolo.
La risposta a come trovare lavoro smart working è come al solito nelle strategie di ricerca:
- utilizzando Google con la ricerca “lavoro smart working” oppure “lavoro da remoto” per trovare offerte di lavoro da remoto
- utilizzando portali e siti di lavoro per smart working, come quelli presenti nella raccolta dei migliori portali lavoro dalla tabella Portali di Nicchia > Remoto e Smart Working
Lavorare da Remoto è una prassi utilizzata anche da tanti Freelance ovvero lavoratori autonomi, consulenti, che decidono di mettersi in proprio e lavorare con la partita IVA in smart working e da remoto.
In questo caso le principali strategie di ricerca lavoro sono:
- utilizzando Google con la ricerca “lavoro freelance” oppure “lavoro da remoto” per trovare offerte di lavoro da remoto direttamente dal motore di ricerac
- utilizzando portali e siti di lavoro per freelance, come quelli presenti nella raccolta dei migliori siti di ricerca lavoro dalla tabella Portali di Nicchia > Freelance & Casual Jobs
Scopri altri articoli e guide sul lavoro online.
Come Trovare Lavoro con i Social
Oltre a un CV e a una lettera di presentazione ben realizzati, è essenziale avere una forte presenza online. Questo può includere un profilo professionale sui social media e sui siti web per la ricerca di lavoro (ma anche eventualmente un sito web o un blog personale che mostri il tuo lavoro e i tuoi risultati).
Nell’era digitale moderna, le piattaforme dei social media come Facebook e LinkedIn sono diventati strumenti efficaci per chi cerca lavoro.
Come trovare lavoro su Facebook? Come trovare lavoro su LinkedIn?
Ecco alcuni consigli:
Cura il tuo profilo su Facebook e LinkedIn
- Assicurati che il profilo sia completo e aggiornato, con una foto profilo e un’immagine di intestazione dall’aspetto professionale.
- Utilizza parole chiave relative al tuo settore o ruolo lavorativo per facilitare la ricerca da parte di reclutatori e datori di lavoro.
- Metti in evidenza non solo le competenze, ma anche risultati raggiunti, casi di successo, numeri e percentuali, altri dati e info utili a trasmettere il valore della tua esperienza. e le vostre competenze nel vostro profilo per mostrare la vostra esperienza.
Iscriviti a gruppi pertinenti su Facebook e LinkedIn
Iscriviti ai gruppi social per entrare in contatto con altri professionisti del settore.
Questi gruppi ti consentono di fare rete, condividere idee e conoscere le opportunità di lavoro.
Puoi partecipare alle discussioni e contribuire con le tue idee per affermarvi come esperto del settore.
Usa i social media per ricercare le aziende che ti interessano
Segui le pagine sui social media per ricevere aggiornamenti sulle ultime offerte di lavoro, sulla cultura aziendale e sulle novità del settore.
Usa LinkedIn per scoprire se hai qualche collegamento che lavora nell’azienda ed eventualmente richiedere una referenza.
Curriculum Vitae e Cover Letter
In un mercato del lavoro iper competitivo come quello attuale, un Curriculum Vitae e una Lettera di presentazione ben fatti fanno la differenza.
Il CV è spesso è il primo punto di contatto con il potenziale datore di lavoro e quindi deve essere di grande effetto oltre che professionale.
È inoltre importante adattare il CV al lavoro per cui ci si candida, evidenziando le competenze e le esperienze pertinenti.
La Cover Letter è invece una lettera personalizzata che accompagna il CV e mette in evidenza le corrispondenze principali per ricoprire un determinato ruolo e lavoro.
Abbiamo parlato di come scrivere un Curriculum partendo da zero, quali sono i 3 segreti da conoscere per un CV efficace, ma anche di come realizzare un video curriculum efficace.
Puoi approfondire altri nostri articoli sul Curriculum Vitae da qui.
Curriculum Vitae in Inglese
Quando si crea un CV in inglese, è importante utilizzare un linguaggio e una formattazione corretti.
Ciò include l’uso del tempo appropriato, l’evitare il gergo e il linguaggio comune e l’uso di un carattere chiaro e di facile lettura.
Scopri una guida completa per scrivere un CV in inglese.
Migliori Modelli di Curriculum Vitae
Per distinguersi dalla massa, è importante utilizzare modelli di CV originali e creativi che mettano in evidenza le tue competenze ed esperienze uniche.
Questi modelli possono rendere il CV visivamente accattivante e coinvolgente, pur mantenendo un aspetto professionale.
Inoltre, possono aiutarti a organizzare le informazioni in modo chiaro e conciso, facilitando la lettura e la comprensione da parte dei selezionatori.
Ecco alune idee di CV Creativi ed Originali per te.
Utilizzando modelli originali e creativi potrai aumentare le possibilità di colpire il selezionatore e facilitare l’accesso ai colloqui di lavoro.
Ovviamente avere un creativo non basta da solo per ottenere un colloquio di lavoro, poiché sarà essenziale curare anche i contenuti del curriculum. Inoltre, le competenze dovranno essere corrispondenti a quelle richieste.
Colloquio di Lavoro
Prepararsi a un colloquio di lavoro può essere un compito scoraggiante, ma con la giusta mentalità e preparazione si possono aumentare le possibilità di successo.
Ecco alcuni consigli da seguire per affrontare al meglio il colloquio di lavoro:
- documentati sull’azienda e sulla posizione lavorativi per cui ti candidi; questo ti aiuterà a capire i valori, gli obiettivi e le aspettative dell’azienda, nonché le competenze e l’esperienza richieste per il lavoro;
- prova a personalizzare il linguaggio durante il colloquio (ma anche a partire da curriculum e la lettera di presentazione) inserendo parole chiave, descrizioni, dati ed altre info pertinenti alla posizione lavorativa;
- vestiti in modo appropriato e arriva puntuale, anzi meglio con qualche minuto di anticipo, per dimostrare affidabilità.
- ascolta attentamente le domande dell’intervistatore durante il colloquio, dai risposte ponderate e concise con esempi specifici per dimostrare le tue capacità ed esperienze. In questo articolo abbiamo elencato 7 domande fondamentali del colloquio di lavoro con delle risposte efficaci.
Scopri altre guide del nostro blog sul Colloquio di Lavoro.
Video Colloquio
- Testa in anticipo la connessione e l’attrezzatura (videocamera, microfono, ecc.) per assicurarti che l’audio e il video funzionino correttamente;
- Scegli un luogo tranquillo e ben illuminato per il colloquio e vestiti in modo professionale, anche se non devi incontrare l’intervistatore di persona.
- Presta attenzione al linguaggio del corpo e alle espressioni facciali e mantieni il contatto visivo con la telecamera.
Leggi di più su come fare un’ottima impressione con un video colloquio.
Cosa fare dopo il Colloquio di Lavoro
Assicurati di sapere come avverrà il follow-up del colloquio di lavoro.
Sarà l’azienda o il recruiter a farsi risentire? Se sì entro quando? Chiedilo subito.
Se aspetti un feedback, ma non l’hai ricevuto, controlla la posta anche nello spam, e non farti alcun problema a chiedere un riscontro direttamente.
Inventarsi un Lavoro
Mentre la tecnologia continua a progredire e a rimodellare il mercato del lavoro, l’idea di inventare un lavoro è diventata sempre più popolare.
Con l’aumento dell’automazione e dell’intelligenza artificiale, molti lavori tradizionali stanno diventando obsoleti, mentre stanno emergendo nuove industrie.
La domanda è: quale lavoro inventarsi oggi?
- Una potenziale strada per la creazione di posti di lavoro è il settore della sostenibilità. Con la crescente preoccupazione per il cambiamento climatico e la necessità di soluzioni più ecocompatibili, gli imprenditori hanno la possibilità di creare posti di lavoro incentrati sulla sostenibilità. Ciò potrebbe includere lo sviluppo di nuove tecnologie che riducono le emissioni di carbonio o la ricerca di modi innovativi per riutilizzare i materiali di scarto.
- Un’altra area che è matura per la creazione di posti di lavoro è quella della salute mentale. Con la pandemia in corso e il conseguente aumento dei problemi di salute mentale, cresce la necessità di professionisti in grado di offrire supporto e orientamento. Ciò potrebbe comportare la creazione di nuovi modelli terapeutici o lo sviluppo di piattaforme digitali che mettano in contatto le persone con le risorse per la salute mentale.
- Oltre a queste aree, esistono anche opportunità di creazione di posti di lavoro in settori emergenti come la realtà virtuale, la blockchain e la stampa 3D. Con il continuo sviluppo di queste tecnologie, ci sarà bisogno di professionisti qualificati in grado di progettarle, svilupparle e implementarle in diversi contesti.
In definitiva, la chiave per inventare un lavoro nel mondo moderno è identificare un’esigenza o un problema che non viene attualmente affrontato e trovare una soluzione nuova, diversa, originale, creativa, ma soprattutto efficace.
Ciò può comportare la necessità di pensare fuori dagli schemi e di assumersi dei rischi, ma le potenziali ricompense possono essere interessanti.
Altre idee interessanti si possono trovare leggendo tra gli articoli del nostro blog nelle categorie Lavoro Online o da casa e Lavoro Futuro per opportunità su settori emergenti.
Conclusioni su Come Trovare Lavoro nel 2023
Se ti chiedi perché non riesci a trovare lavoro, non devi demordere e non devi addossarti le responsabilità in un periodo così difficile come il 2023.
Questa non è una guida su come trovare lavoro facilmente o su come trovare lavoro velocemente.
Come trovare lavoro subito è una domanda da fare quando si ha urgenza o si è disperati perché non si trova lavoro.
Come trovare lavoro soddisfacente? Questa si è la domanda giusta da farsi e questa guida potrà darti una grossa mano.