Come farti notare e come far risaltare il tuo CV rispetto alla concorrenza?
Come redigere un curriculum efficace in modo da colpire l’attenzione del recruiter?
Oggi lo vediamo tramite i consigli dei selezionatori sintetizzati in un’infografica (in lingua inglese) realizzata da NetCredit.com, sulla base di dati e informazioni raccolte su varie fonti online.
18 Consigli per Far Risaltare il Tuo CV Rispetto alla Concorrenza
Prima di Iniziare a Scrivere il Curriculum: Suggerimenti Fondamentali
Usa una descrizione con una “tag cloud” ovvero una nuvola di parole in cui le parole chiave più prominenti del tuo CV siano più evidenti e fungano da linee guida per i recruiter.
Questo è il consiglio numero 1, ma come fare? Puoi utilizzare un’applicazione come TagCrowd semplicemente copiando e incollando il testo del tuo cv per visualizzare la tua nuvola.
Usa l’ordine cronologico inverso (parti dalle esperienze più recenti e non viceversa) e sfrutta 1 o 2 pagine al massimo (ideale per i recruiter, ma si riferisce al “Resume” ovvero la versione anglosassone di cv, che è più sintetica).
Indica nome e contatti in alto nelle prime due righe (80% dei selezionatori cerca quello per primo), non inserire foto se non richieste (sembra uno dei motivi che spinga a cestinare il cv) e non usare cv creativi se non ti candidi per lavori creativi.
Fornisci link al tuo Portfolio, al tuo profilo Twitter e Linkedin e fatti rilasciare segnalazioni a supporto del tuo profilo su Linkedin. I recruiter tengono conto di queste risorse.
Il Cuore del CV: Come Scrivere i Contenuti e le Esperienze di Lavoro
Crea un Summary Statement ovvero un indice sintetico o una descrizione sintetica (tre frasi) che spieghino: chi sei, dove stai andando e che valore puoi portare.
Illustra le tue Skill (Competenze e Abilità) subito dopo il Summary, meglio se utilizzando numeri (vendite, fatturato, logistica, produzione, ecc.; numeri assoluti o percentuali; valori in termini monetari).
Per quanto riguarda le esperienze lavorative, sintetizza e taglia il superfluo, mantenendo al massimo 6 punti chiave (elenco puntato) per ciascuna esperienza.
Mostra anche i tuoi Risultati e Traguardi ovvero gli Achievements, utilizzando l’approccio “x, y, z” (nella situazione x ho fatto y e ho ottenuto il risultato z).
Non Dimenticare: Prima di Inviare il Curriculum Vitae
Scrivi anche una lettera di presentazione (cover letter), perché il 40% dei selezionatori ritiene essenziale che ci sia.
Controlla l’ortografia e la grammatica del curriculum: se non sei sicuro da solo richiedi l’aiuto di un esperto oppure prova un tool online come CorrezioneOnline.it.
Salva il cv nei formati più richiesti ovvero il Doc (Word) e il PDF. Il primo è utile ai selezionatori per copiare e incollare velocemente contatti o altri contenuti di interesse, mentre il secondo è il formato standard utilizzato da molte piattaforme di recruiting.
Invia la tua candidatura indirizzando all’attenzione del recruiter e indicando il suo nome e cognome, se possibile. Questo farà sì che il selezionatore dia più attenzione alla candidatura.
Traccia e monitora le candidature utilizzando sistemi come Mixmax, che consente di sapere se le tue mail vengono cliccate/aperte anche se poi non riceverai risposta. Questo ti permetterà di capire se sarà necessario programmare altri invii o fare dei follow-up.