Il modello di CV non è uguale per tutti… il formato ideale per il tuo profilo deve essere adattato in modo da evidenziare e far risaltare le tue potenzialità!
Chi non ha esperienza dovrebbe farlo in un modo, chi è professionista esperto dovrebbe farlo in modo diverso, mentre chi cerca un cambio di settore dovrebbe fare il CV in un altro modo ancora.
In questo articolo, vediamo come impostare e realizzare un CV efficace, in base alle peculiarità del tuo profilo…
(Se vuoi cercare direttamente dei formati e modelli grafici di CV, puoi leggere gli articoli su siti dove scaricare formati di CV efficaci, su idee creative e originali di CV o sui modelli di cv in inglese; se invece non sai da dove iniziare, leggi direttamente l’articolo su come fare un cv partendo da zero).
Come Scegliere e Realizzare un CV Efficace in Base ai Tuoi Obiettivi ed Esperienze
Qualification-Based CV per Personale Senza Esperienza, Neodiplomati e Neolaureati
Partiamo da chi non ha esperienza o da chi ha appena cominciato! (Gli altri possono saltare direttamente al successivo punto con il Chronology-Based CV).
Il tuo CV, ovviamente, non avrà una sezione “esperienze” molto rilevante. Infatti, dovrai concentrarti sulle altre sezioni importanti per chi è alle prime armi…
Concentrati sulla tua formazione e sulle tue qualifiche, ma anche sulle tue potenzialità e skills!
La tua sezione “formazione” dovrà essere prominente e ben visibile prima della sezione “esperienze”.
Caratteristiche importanti per chi ha poca esperienza sono l’intraprendenza e una formazione di qualità.
Ad esempio, è molto utile evidenziare corsi specialistici e progetti realizzati durante gli studi oppure Erasmus, corsi e vacanze studio all’estero.
Per i giovani, conoscere diverse lingue straniere e avere certificazioni di corsi specialistici sono segnali di intraprendenza e voglia di fare.
In sostanza, più qualifiche, corsi e progetti indicherai nel tuo CV, più acquisirai punti importanti agli occhi del recruiter.
Puoi trovare altri consigli utili nell’articolo dedicato a come cercare lavoro senza avere esperienza.
Chronlogy-Based CV per Professionisti con Esperienza
Se hai molta esperienza e ti candidi per posizioni con esperienza, il recruiter vorrà subito leggerle e approfondirle per capire se sono quelle giuste per ottenere il lavoro.
In questo caso, la sezione “esperienze” avrà un peso rilevante, direi fondamentale, all’interno del CV e va sfruttata in modo efficace.
Il tipo di CV da utilizzare è quello tradizionale e più conosciuto ovvero il Curriculum Cronologico, nel quale la sezione “esperienze” comparirà per prima in alto.
Le esperienze vanno indicate in ordine cronologico inverso ovvero partendo dalla più recente alla meno recente scorrendo verso il basso.
E’ giusto dare lo stesso peso e spazio alle varie esperienze lavorative?
Logicamente dovresti dare più peso alle esperienze più lunghe, ma anche evidenziare maggiormente le più recenti, soprattutto se queste ultime sono di livello superiore.
Inoltre, per ciascuna esperienza pregressa, cerca di evidenziare le mansioni, le skills e gli obiettivi raggiunti, che più sono attinenti con la posizione per cui ti stai candidando.
Skills-Based o Functional CV per Chi Vuole Cambiare Settore e Percorso di Carriera
A volte nella vita capita di voler cambiare, anche nella carriera, intraprendendo nuovi percorsi di carriera, passando da un settore o ruolo ad un altro settore o ruolo differente.
In questo caso, seppur la sezione “esperienze” resta importante, il modello di CV andrebbe rivisto per cambiare il focus e l’obiettivo sul nuovo settore o ruolo desiderato.
In altri termini, dovresti studiare e individuare parole chiave, skills, abilità e altre caratteristiche fondamentali richieste per il nuovo ruolo e settore che desideri.
Una volta che le avrai individuate, riscrivi il CV evidenziandole e mostrando al recruiter come puoi sfruttare le esperienze passate e le abilità acquisite nel nuovo percorso di carriera.
Per rendere efficace questo tipo di CV, dedica ampio spazio alla sezione skills e posizionala in alto, ben evidenziata.
Non limitarti a fare un semplice elenco di abilità e capacità sviluppate, ma contestualizzale nel tuo ambito lavorativo, descrivendo come le hai utilizzate nel tuo percorso lavorativo.
Conclusioni
Se ti è piaciuto l’articolo, lascia un +1 per aiutarmi a diffonderlo! 😉
Facci sapere i tuoi suggerimenti su questi e altri modelli di CV applicabili in base alle caratteristiche del profilo candidato.
Segui altri consigli, articoli e informazioni dalla newsletter gratuita!
_________________
Foto da Freepik: