Cerchi lavoro nell’informatica, nel settore digitale, vuoi lavorare in una multinazionale di internet?
Allora trovare info su come lavorare in Google sarà sicuramente di tuo interesse.
Scopriamo alcune info sull’azienda e poi come trovare lavoro in Google, analizzando la sezione dedicata Google Lavora Con Noi dal sito web ufficiale.
Indice degli Argomenti
Google Info Aziendali
Google è il motore di ricerca più utilizzato al mondo, fondata da Larry Page e Sergey Brin (all’epoca studenti universitari di Stanford) con quartier generale a Mountain View, in California dove è stato lanciato nel 1997.
La società Google LLC (non più Google Inc.) conta oltre 88.000 dipendenti nel mondo e un fatturato annuo di oltre 110 miliardi di Euro (dati aggiornati a Settembre 2018 dalla pagina di Google LLC su Wikipedia).
L’azienda è in continua espansione in tutto il mondo e continua ad ampliare ed innovare il ventaglio di servizi web a disposizione di privati ed aziende.
Per approfondire sulle informazioni dell’azienda è possibile visitare la pagina Chi Siamo.
Vediamo ora nello specifico come trovare posizioni aperte Google, come candidarsi e inviare il curriculum per le ricerche in corso.
Google Lavora Con Noi: Posizioni Aperte e Invio CV
La sezione Lavora Con Noi Google non poteva che essere in lingua inglese e si trova in questo link.
Se vuoi lavorare per Google, è infatti fondamentale la conoscenza della lingua inglese fluente.
Come sempre, Google offre un’esperienza intuitiva, veloce e semplice anche nella sua sezione di carriera.
Infatti, la prima cosa che salta all’occhio è la barra di ricerca “Search Jobs” da dove è possibile fare una ricerca per parola chiave delle offerte di lavoro Google attive.
Cercando “italian” ad esempio, si troveranno i risultati di annunci lavoro Google che contengono la parola chiave, quindi offerte in Italia o all’estero con uso della lingua italiana, più altre offerte simili.
Nella pagina dei risultati sui posti di lavoro Google è poi possibile affinare la ricerca con la location ovvero la sede di lavoro e altri filtri: ruolo (roles), divisione (division), education (livello di formazione), experience (livello di esperienza), ecc..
Per effettuare direttamente una ricerca delle posizioni aperte Google è possibile visitare questa pagina.
É ovviamente possibile cercare le offerte lavoro in Google usando parole chiave relative alla funzione (es. “marketing”, “account manager”, “web developer”, ecc.) e località, verificando le ricerche attive di tuo interesse.
Oppure puoi utilizzare parole chiave relative ai prodotti di Google, se per esempio vuoi lavorare con Google Adwords, Maps o Street View puoi inserire i nomi di tali prodotti e trovare ruoli correlati.
Puoi trovare davvero tantissime offerte lavoro a disposizione, principalmente per software engineers, developers (programmatori), altri ruoli tecnici, ma anche commerciali come account strategists, sales accounts, ma non solo.
É possibile anche impostare delle offerte lavoro favorite (Favorites) e le notifiche via mail (Alerts) per ogni nuova offerta lavoro in base alla parola chiave ricercata.
Da consultare sono anche le pagine Teams dove spulciare le varie divisioni funzionali e di business (es. Ingegneria e Tecnologia, Marketing e Comunicazione, Vendita e Servizio Clienti, Business Strategy, Legale, Design, Finanza, Risorse Umane, Servizi di Supporto) e la pagina Locations ovvero le sedi di lavoro, che approfondiremo più sotto.
Per entrambe le pagine citate qui sopra, è possibile trovare informazioni dettagliate e ricerche in corso nel team o nella sede corrispondente.
Google Posizioni Aperte in Italia
Per trovare offerte lavoro Google in Italia è possibile utilizzare la pagina di ricerca delle posizioni aperte indicata sopra e filtrare “Italy” oppure la città italiana desiderata.
In alternativa, è possibile consultare la pagina Locations, selezionando la regione “Europe” e verificare le sedi di lavoro in Italia.
Le sedi Google Italia sono Milano (sede principale) e Roma.
Presso gli uffici Google Milano vengono generalmente effettuate assunzioni per lavoro nel mercato italiano.
Sono richieste posizioni lavorative in lingua italiana (sempre ovviamente con lingua inglese fluente) anche in diverse sedi di lavoro all’estero.
Google Posizioni Aperte all’Estero
Google è sempre alla ricerca di collaboratori per il team europeo o nel resto del mondo.
Ci sono migliaia di posti di lavoro disponibili: puoi cercarli anche in base agli uffici.
Qui sotto ti consigliamo alcune sedi di lavoro da consultare: all’interno delle pagine specifiche di ciascun ufficio puoi cliccare “SEE ALL JOBS” o “SEE JOBS” per sfogliare le posizioni lavorative disponibili.
Per gli italiani possono essere interessanti le opportunità di lavoro Google in Svizzera, presso gli uffici di Zurigo.
Un’altra sede molto importante e attrattiva è il quartier generale europeo di Google a Dublino, in Irlanda. A Dublino sono presenti uffici enormi, con migliaia di dipendenti che lavorano per tutto il mercato europeo.
Anche la sede di Londra riveste un ruolo importante sia in Europa che a livello globale, con focus anche sulla crescita delle startup.
Altri uffici Google molto ambiti sono quelli a Mountain View, nella Silicon Valley della California, dove sono locati i quartier generali globali.
Per appassionati di video e di Youtube, l’ufficio ideale sarebbe a San Bruno, sempre in California, dove la piattaforma di Video online ha il suo cuore.
Puoi trovare uffici in ogni continente, anche in Asia, Africa e America Latina.
Google Opportunità per Studenti e Neolaureati
Le opportunità di lavoro in Google sono per tutti, anche per chi non ha esperienza, ma serve ovviamente dimostrare il proprio talento e le proprie capacità potenziali.
Una pagina dedicata Students offre tutte le info utili per candidarsi come studente o neolaureato.
Puoi anche utilizzare la ricerca di posizioni aperte con parole chiave “intern“, “internship” o “student” per trovare opportunità di stage e tirocinio in Google.
Adesso possiamo vedere come fare domanda di lavoro in Google e come inviare la propria candidatura.
Trovare Lavoro in Google: Come Candidarsi, Inviare il Curriculum e Prepararsi al Colloquio
All’interno di ciascuna offerta lavoro Google, c’è il pulsante blu “APPLY” da cliccare per compilare il form di candidatura e inviare il cv. Inviando il proprio cv si avvia il processo di recruiting online in Google.
Nella pagina Apply della sezione “How We Hire” (ovvero “come assumiamo in Google”) si trovano importanti info e consigli per farsi notare e candidarsi a meglio durante la prima candidatura. Qui trovate una nostra guida su come far risaltare il proprio cv rispetto alla concorrenza.
Per ogni posizione è richiesta un’ottima conoscenza della lingua del paese e dell’inglese, ma non è necessaria esperienza per tutti i ruoli (ovviamente parliamo di quelli junior), ma è più importante avere del talento da esprimere e una flessibilità mentale in grado di farti emergere e diventare un leader.
Il Curriculum vitae deve essere ovviamente in inglese e può avere una cover letter (lettera di presentazione) allegata: è opzionale, se proprio volete inviarla, personalizzatela con cura e rendetela originale.
Una volta effettuata la domanda di assunzione Google si dovrà attendere qualche ora o qualche giorno per essere contattati.
Solitamente Google effettua dei primi colloqui di lavoro per via telefonica o via Skype, seguiti da uno o più colloqui in sede, presso gli uffici dove si trova il team di lavoro corrispondente.
Sono molto famosi i cosiddetti test di ingresso Google o test attitudinali, come anche le domande Google con problemi da risolvere e questioni di logica, ma anche domande situazionali. In alcuni casi non ci si deve preoccupare di dare la risposta esatta (che non sempre esiste), perché verrà valutato piuttosto il ragionamento, l’atteggiamento, la flessibilità mentale e la capacità di comunicare il proprio pensiero.
Per prepararsi efficacemente ad un’intervista telefonica efficace e a un colloquio di lavoro in sede, Google dispone di consigli e info nella pagina Interview.
Alla fine dei colloqui, avverrà il processo decisionale di Google sull’esito della tua domanda di lavoro: dalla pagina Decide puoi conoscere come avviene e come riceverai l’offerta di lavoro.
Come Contattare Google
Se ti interessa candidarti per un’offerta lavoro in Google, il metodo principale è fare l’invio CV dall’offerta cliccando su “APPLY”.
Contattare direttamente Google per le candidature è molto complicato, poiché non esiste un vero e proprio modulo di contatto dedicato.
Dalla pagina Contatti Google ovvero “Contact Us” sono riportate molte info e link, ma nessun contatto diretto.
É possibile trovare i riferimenti degli uffici dalla pagina Our Locations, ma le candidature vanno fatte online.
Può essere utile, invece, provare a contattare via Linkedin eventuali conoscenze dirette o indirette tra i dipendenti Google. Questo è fondamentale per ottenere referenze interne: avere una referenza da un dipendente Google darà un valore in più nella tua candidatura.
Lavorare in Google: Stipendi, Benefits e Carriere
Com’è lavorare per Google? Cosa significa fare una carriera in Google?
Google ha dedicato una sezione della propria area Lavora Con Noi alla vita dei propri dipendenti in azienda ovvero la sezione “How we care for Googlers“.
“Googler” è ovviamente il nickname di chi fa parte del team Google.
All’interno della pagina citata sopra, si trovano info sui benefit aziendali e sui servizi a disposizione dei collaboratori Google.
Se stai cercando informazioni sugli stipendi Google, puoi visitare i siti Indeed Salaries, Glassdoor e Payscale, con indicazioni dettagliate su salari lordi, bonus, salari per funzione e area geografica, recensioni e domande dei colloqui (quest’ultimo su Glassdoor). Qui c’è una guida interessante su come calcolare e negoziare il proprio stipendio da usare con precauzione.
La gestione delle risorse umane in Google è tenuta in grande considerazione. Non a caso Google è considerato uno dei migliori posti di lavoro nel mondo.
Google è diventata famosa nel mondo hr per i numerosi e generosi benefit per dipendenti, che variano da servizi assicurativi, pensionistici, di assistenza medica, finanziari, di formazione, ore libere per attività di volontariato, flessibilità degli orari di lavoro e altro ancora.
Lavorare Online per Google
Ottenere un lavoro per Google non vuol dire lavorare da remoto, se non per qualche ora o giorno, grazie alla flessibilità degli orari di lavoro nell’azienda.
Se stai cercando come lavorare online per Google, probabilmente ti riferisci a lavori utilizzando servizi di Google, ma per tuo conto.
Ad esempio, puoi lavorare online con Google Adsense per monetizzare i tuoi siti web, blog e spazi pubblicitari online oppure puoi lavorare online con Google Adwords per pubblicizzare la tua attività sugli spazi del network pubblicitario di Google.
In questi casi può anche trattarsi di un lavoro da casa con Google, ma non si passa tramite candidature e assunzioni da parte di Google, bensì si tratta di lavori come freelance o come propria attività aziendale con necessità di aprire una partita IVA e attività imprenditoriale.
Conclusioni
Se cerchi lavoro nel mondo digital o se hai cercato su Google “voglio lavorare per Google“, questo post ti potrà sempre essere d’aiuto.