Cerchi lavoro o clienti su Linkedin?
Hai provato a sfruttare i Gruppi Linkedin?
Si tratta di uno strumento davvero efficace per generare e sviluppare relazioni professionali.
Simili ai Gruppi Facebook, i gruppi Linkedin sono ovviamente focalizzati su tematiche di lavoro e business, come il Gruppo Linkedin di Lavora Con Noi Italia per incontrare recruiter, head hunter e talenti.
Vediamo come funzionano i Gruppi Linkedin e 3 strategie utili per trovare lavoro e clienti.
Indice degli Argomenti
Gruppi Linkedin: a cosa servono e come funzionano
I gruppi di Linkedin sono dei veri e propri gruppi di discussione, che servono per mettere in contatto professionisti che condividono interessi, settori o altre caratteristiche.
Ogni gruppo di Linkedin funziona similmente a un forum in cui puoi:
- postare una discussione (o offerta di lavoro)
- commentare e rispondere alle discussioni postate
- invitare altri membri ad unirsi
Per cercare nuovi gruppi Linkedin che ti interessano, entra in Linkedin e scrivi nella barra di ricerca il settore o la tematica a cui sei interessato (es. “lavoro”), poi filtra la ricerca su “Altro > Gruppi” come nell’immagine qui sotto.
Troverai vari gruppi Linkedin a cui potrai aderire.
Se non sei ancora iscritto a Linkedin, puoi usare i consigli di questa intervista per creare un profilo Linkedin efficace.
Si può leggere anche l’articolo su come aumentare la visibilità del proprio profilo Linkedin.
Vediamo ora 3 strategie efficaci per usare al meglio i Gruppi Linkedin e per ottenere nuove opportunità di lavoro e clienti.
Gruppi Linkedin: 3 Strategie per Trovare Lavoro e Clienti
1. Pubblica Contenuti Interessanti, Stimolanti e di Qualità
Che ci entri a fare nel gruppo se non pubblichi nulla di interessante?
Se non fai sapere cosa sai fare, chi vuoi che ti contatti?
Fatti conoscere, pubblicando dei post interessanti, crea discussioni, fai domande, coinvolgi gli altri e fai conoscere ciò che sai fare.
Pubblica contenuti di valore ed esclusivi, meglio se realizzati direttamente da te!
2. Interagisci e Commenta
Attira l’attenzione di altri professionisti del gruppo.
Puoi farlo commentando i loro post e replicando ai loro commenti, rilasciando dei feedback e contribuendo ad alimentare le discussioni del gruppo.
Potenziali clienti e datori di lavoro, saranno più propensi a offrirti delle opportunità se tu sarai in grado di colpirli, stimolarli e portare loro del valore.
3. Connettiti in Modo Personale
Se hai svolto bene le prime 2 strategie, avrai sicuramente più familiarità con i membri del gruppo (sempre che le discussioni siano state positive).
Dunque, è il momento giusto per entrare in contatto diretto con i profili del gruppo a cui sei interessato.
Ricordati di usare un tono sempre professionale e formale e di personalizzare il messaggio (rivolgendoti usando il nome del destinatario).
Sfrutta i Gruppi Linkedin del tuo Settore
Sfrutta i gruppi più specifici e di nicchia per trovare professionisti in linea con il tuo settore, ruolo e profilo.
Ecco i gruppi Linkedin settoriali di Lavora Con Noi Italia:
- Gruppo Abbigliamento, Fashion & Beauty
- Gruppo Arredamento & Architettura
- Gruppo Arte, Cultura & Editoria
- Gruppo Assicurazioni, Banca & Finanza
- Gruppo Bellezza, Cosmetica & Estetica
- Gruppo Chimica, Petrolio & Energia
- Gruppo Comunicazione, Marketing & ADV
- Gruppo Corrieri, Spedizioni e Trasporti
- Gruppo Edilizia & Costruzioni
- Gruppo Educazione, Formazione & Risorse Umane
- Gruppo Elettronica & Elettrotecnica
- Gruppo Informatica, IT & Digital
- Gruppo Ingegneri & Tecnici
- Gruppo Meccanica, Industrial & Automotive
- Gruppo Pharma & Science
- Gruppo Professionisti, Servizi & Consulenze
- Gruppo Sport & Tempo Libero
- Gruppo Turismo & Food
Conclusioni
I gruppi Linkedin sono un’opportunità molto interessante per chi cerca lavoro e clienti, da sfruttare con le strategie indicate.
Linkedin offre anche molti altri strumenti per cercare lavoro e abbiamo parlato di altre strategie utili per trovare lavoro.
Immagine Linkedin-in-rete-professione-911794 da geralt – Pixabay