Si può guadagnare con Airbnb in Italia? Quanto si guadagna?
Airbnb è affidabile? Come funziona? Come diventare host Airbnb?
Airbnb è legale in Italia? Come funziona fiscalmente?
Queste sono alcune delle domande che potresti avere se vuoi guadagnare con gli affitti e guadagnare affittando casa o una stanza del tuo appartamento tramite portali online come Airbnb.
Airbnb è sicuramente uno dei portali web più famosi, affollati e utilizzati da chi cerca casa vacanze o per altri motivi e chi vuole affittare casa anche solo per fare soldi extra. Vediamo in dettaglio come funziona Airbnb e come guadagnare con Airbnb…
Come Guadagnare con Airbnb: Diventare Host e Affittare con Airbnb
Iniziamo subito col dire che guadagnare con gli affitti su Airbnb è un’attività legale in Italia, ma ovviamente necessita di attenersi ad alcuni requisiti burocratici e alle regole fiscali (es. dichiarazione dei redditi, tassa di soggiorno, ecc.), ma parleremo di tassazione Airbnb più sotto: la cosa più importante da considerare è comunque rivolgersi ad un commercialista per capire bene come operare a norma di legge.
Come diventare host Airbnb?
Iscriviti da questo link di invito per diventare host e potrai pubblicare il tuo primo annuncio.
Se non hai tempo di gestire gli affitti o sei inesperto e vuoi che ti aiuti una persona affidabile, Airbnb può metterti in contatto con un host esperto che lavori al posto tuo (ovviamente dietro un compenso).
Prima di iniziare però, ti consiglio di leggere bene le informazioni di questo post, ma anche quelle del sito Airbnb, e di consultare il tuo consulente fiscale.
Pubblicare Annunci Efficaci e di Qualità
L’immagine è molto importante soprattutto quando offri un alloggio che sia di tipo turistico o meno.
Foto di qualità, esteticamente accattivanti, ad alta definizione sono fondamentali per il colpo d’occhio e per catturare l’attenzione del potenziale ospite in mezzo agli annunci dei tuoi concorrenti.
Non solo l’estetica è importante, ma anche descrivere bene e nei dettagli l’alloggio, i propri servizi, la collocazione geografica, i servizi accessori ed esterni all’alloggio (es. vicinanza di trasporti e altri servizi).
Prendi spunto da altri annunci efficaci, se non sai da dove cominciare: quelli migliori di solito sono gli annunci che ricevono tante recensioni positive.
Ma come funzionano le recensioni Airbnb?
Recensioni Airbnb: Offri un Servizio Professionale e di Qualità e Ottieni Opinioni Positive
Se ti comporti bene con i tuoi ospiti e se offri loro un servizio professionale e di qualità, sarà praticamente automatico ricevere recensioni positive.
Gli ospiti potranno rilasciare le proprie opinioni direttamente sul portale di Airbnb.
Più recensioni positive riceverai, più sarai ritenuto affidabile e più probabilità dovresti avere di essere scelto come host a parità di altre condizioni.
Guadagnare soldi con gli affitti non è l’unica opportunità offerta da Airbnb…
Fare soldi con Airbnb offrendo “Esperienze”
Un altro modo per fare soldi con Airbnb è offrire esperienze ovvero organizzare attività dedicate agli ospiti di Airbnb nella tua zona.
Ad esempio, puoi offrire un giro turistico, un tour enogastronomico, un corso particolare oppure ancora ospitare un concerto.
Pubblicando la tua esperienza su Airbnb potrai determinare le tue condizioni (es. giorni e orari in cui offrirari l’esperienza) e ricevere ospiti e pagamento diretto dagli interessati che aderiranno alla tua esperienza.
Dunque, oltre ad affittare il proprio appartamento è possibile realizzare arrotondare con soldi extra grazie alle esperienze, ma torniamo al business principale di Airbnb: quanto si guadagna davvero affittando case?
Vediamo come calcolare costi e guadagni con Airbnb…
Prezzi Airbnb, Commissioni e Altri Costi. Quanto si Guadagna? Conviene?
All’interno del link di invito per l’iscrizione come Host, puoi calcolare quanto potresti guadagnare nella tua zona (è un calcolo approssimativo stimato da Airbnb in base ai guadagni medi).
Se Airbnb conviene o no, dipende però da tante variabili, prime fra tutte la posizione geografico-turistica e il valore della casa o appartamento in affitto.
Ovviamente, le città con maggiore domanda avranno la possibilità di offrire prezzi più alti, ma sempre badando alla concorrenza. Sparare prezzi troppo alti rispetto ad altre case o stanze simili promosse da altri host in zona non è una buona strategia.
Grandi città come Roma e Milano, zone turistiche come Rimini e Riccione, altre aree affollate per affari, aree Universitarie, ecc., sono potenzialmente tutte interessanti per la domanda di mercato e presuppongono prezzi più alti della media.
Anche chi possiede case lussuose o comunque ben arredate e ricche di servizi potrà applicare prezzi più alti e ottenere margini di guadagno più elevati.
Chi possiede case o stanze piccole, mal tenute o in zone con poca richiesta, rischia di guadagnare poco o nulla, considerando anche i costi: non solo le commissioni Airbnb, ma anche la pulizia, la manutenzione, le bollette e ovviamente le tasse da pagare.
Commissioni Airbnb e Pagamento Percentuale Host
Le tariffe Airbnb sono generalmente intorno al 3% al lordo del prezzo, ma a volte può essere superiore.
Bisogna controllare e leggere attentamente regolamenti, termini di servizio e FAQ di Airbnb per avere la sicurezza, ma per qualsiasi dubbio conviene contattare il supporto Airbnb.
I prezzi Airbnb sono a notte e non sono sempre a persona, nel senso che possono essere applicati a discrezione dell’host dei costi per ospiti aggiuntivi.
Oltre al costo percentuale delle commissioni Airbnb c’è da considerare la percentuale di tasse…
Come Funziona la Tassazione Airbnb in Italia?
Abbiamo già detto che fare soldi con Airbnb affittando case e stanze è legale, ma non basta sapere che è legale per farlo legalmente.
Questo “gioco di parole” serve a farvi capire che è necessario conoscere la legislazione in merito e dovreste sentire il vostro consulente legale o commercialista (o entrambi) per capire come funziona fiscalmente Airbnb, quali sono le regole fiscali per l’host e come pagare le tasse.
Attenzione: qui riportiamo solo a titolo esemplificativo ed approssimativo quanto potrebbe incidere la fiscalità per gli affitti con Airbnb, ma per conoscere il trattamento fiscale corretto, si ribadisce di consultare un esperto fiscale professionista.
La tassazione per i redditi da affitto di breve periodo (inferiore ai 30 giorni) corrisponderebbe al 21% sia in caso di tassazione ordinaria che in caso di cedolare secca (la riscossione avviene in modalità differenti).
In caso di tassazione ordinaria, andrebbe aggiunta agli importi da saldare con la dichiarazione dei redditi; il tutto, come noto, in base al proprio reddito complessivo e con aliquota minima al 23% e massima al 43%.
Con la cedolare secca, ci sarebbe la ritenuta d’acconto sugli importi incassati applicata dall’intermediario in quanto considerato sostituto di imposta (in questo caso Airbnb) che dovrebbe versarla all’erario e rilasciare la Certificazione Unica.
A livello di fiscalità c’è da valutare anche la questione della tassa di soggiorno presente in Italia.
Inoltre, va verificata la questione sull’assicurazione per gli ospiti: Airbnb al momento fornisce assicurazione agli host (quindi non per gli ospiti) grazie a fondi di garanzia dedicati contro eventuali danni. Per coprire eventuali danni e infortuni agli ospiti può essere utile stipulare un’assicurazione dedicata.
Dunque, al netto della tassazione Airbnb conviene ancora?
Fate il calcolo e fate un prezzo a cui dovrete togliere i costi: circa il 3% di commissioni Airbnb, il 21% di tassazione, ma anche costi di pulizia (si possono applicare all’ospite), manutenzione e bollette.
Se vi resta poco o niente meglio rinunciare o fare prezzi più elevati offrendo qualcosa in più a livello di servizio o esperienze.
Conclusioni
Pubblica annunci efficaci e interessanti, offri affitti ed esperienze di viaggio interessanti, ricevi recensioni positive e consulta il commercialista per pagare le tasse correttamente.
Inizia subito a guadagnare con Airbnb: iscriviti come host da questo link oppure prova Airbnb come ospite viaggiatore da questo link.
Per chi fosse interessato ad approfondire, lasciamo anche un link al libro Guadagnare con Airbnb. Manuale per affitti temporanei, di Francesca Pilla edito da Apogeo, una guida che potrebbe esserti utile.
Immagine Airbnb Apartment Application da Pixabay.com – Pexels.com
Disclaimer: all’interno del post sono inseriti link in “affiliazione” (vedi disclaimer completo per maggiori info).