8 Metodi Efficaci per Trovare Lavoro in Italia nelle Grandi Città
Non esiste un unico metodo efficace per trovare lavoro…
Infatti, in questo post ne descriviamo ben 8, di strategie efficaci per cercare lavoro in Italia, in particolare nelle grandi città: da Roma a Milano, da Torino a Napoli, da Firenze a Bologna!
Da dove iniziare? Combina al meglio questi 8 metodi di ricerca lavoro in base alle tue esigenze e alle opportunità che offre la città in cui cerchi lavoro.
ALT! Prima di partire, è inutile leggere questo post se sei convinto che in Italia ormai non c’è lavoro! Siamo d’accordo che è molto più difficile trovare in Italia rispetto all’estero o rispetto all’Italia di 10 anni fa.
Dunque, queste strategie ti saranno utili solamente se sei motivato a cercare e trovare lavoro in Italia e soprattutto se applicherai le giuste strategie per migliorare il curriculum vitae e il colloquio di lavoro!
Prima di passare agli 8 metodi per trovare lavoro nelle città italiane, una chicca per te:
Sono già pronte degli articoli guida “Lavora Con Noi” nelle principali città d’Italia. Ecco le principali (puoi sfogliarle tutte da qui):
Roma | Milano | Napoli | Torino | Bologna | Firenze | Genova | Cagliari | Venezia | Verona | Palermo | Catania | Bari | Padova | Trieste | Parma | Modena | Vicenza | Treviso | Brescia | Bergamo | Taranto
8 Metodi Efficaci per Trovare Lavoro in Italia nelle Grandi Città
1 Cerca Offerte Lavoro su Più Siti Possibili (e non solo i soliti 2 o 3)
Le grandi città offrono maggiore varietà nel mercato del lavoro rispetto ai piccoli paesi di provincia: le tante aziende presenti sfruttano canali di recruiting diversi e vari, quindi più ne userai anche tu e più offerte di lavoro riuscirai a trovare.
Ad esempio, puoi stabilire di cercare ogni giorno su 3 o 4 motori di ricerca diversi e ricominciare dal primo non appena hai finito di passarli tutti! 😉
Eccone alcuni: Indeed, CareerJet, Monster, InfoJobs, Linkedin, Glassdoor. Puoi dare un’occhiata alla lista di portali generici che ho raccolto in questo link!
2 Sfrutta i Portali di Lavoro di Nicchia (Siti di Lavoro specializzati per Regione, Provincia o Città)
Nelle grandi città solitamente ci sono delle testate editoriali (online, ma anche offline) o altri siti e portali locali specializzati, che offrono spazi dedicati ad annunci di lavoro nella città o provincia di riferimento.
Questi spazi sono ancora utilizzati principalmente da piccole e medie imprese legate al territorio e più tradizionaliste.
Dunque, se stai cercando un lavoro tra queste realtà, tralasciare questo tipo di annunci sarebbe una mancanza non da poco.
Informati sulle testate cartacee locali e sui siti web locali che offrono annunci di lavoro, chiedi anche nelle edicole o controlla gli inserti gratuiti che trovi ad esempio sui tram o sulla metro.
Per i portali di lavoro locali online, anche in questo caso c’è una raccolta per te di oltre 360 siti divisi per regione, provincia e città.
3 Fai una Ricerca di Aziende in Città che Potrebbero Assumerti e di cui Non hai Trovato Annunci!
Ci sono molte aziende di cui, per qualche motivo (forse non stanno assumendo ora o meglio ricevono già abbastanza candidature dal proprio sito) non troverai annunci lavoro.
Non te le vorrai mica perdere vero? E’ meglio fare una bella ricerca organizzata.
Ti consiglio 2 siti per cercare queste aziende: Linkedin e Pagine Gialle.
Su Linkedin potrai fare una ricerca approfondita per località, settore aziendale, dimensioni azienda e altri parametri interesanti.
Probabilmente non troverai tutte le imprese italiani, ma sicuramente quelle principali e avrai l’opportunità di metterti in contatto con i dipendenti dell’azienda stessa.
Su Pagine Gialle potrai trovare davvero tutte le aziende presenti sul territorio, filtrando per località e tipologia attività.
Fai una ricerca usando i filtri che ti interessano e una bella lista di aziende che ti interessano, prepara il CV e invia la tua candidatura dal form “lavora con noi/carriere”. Se non trovi il form, invia il CV alla mail aziendale generica.
4 Scopri quali Concorsi Pubblici potrebbero interessarti
Oltre alle aziende private, controlla eventuali concorsi pubblici attivi presenti nella città che ti interessa.
Puoi cercare all’interno dei siti web delle aziende o enti pubblici che ti interessano, oppure provare portali come concorsi.it o concorsipubblici.it.
5 Prova Tutte le Agenzie Interinali presenti sul territorio
Quanto tempo ci metto a trovare tutte le agenzie territoriali in zona?
Con un click le puoi trovare tutte via Google Maps o meglio ancora via Pagine Gialle.
Fissa degli appuntamenti e fatti conoscere senza partire troppo prevenuto: anche se 1 su 10 riuscirà a proporti qualche buona offerta, sarà comunque del tempo investito bene!
6 Fatti conoscere al Centro per l’Impiego, sfrutta lo Sportello Informagiovani
Anche qui, non bisogna partire prevenuti! 😉
Purtroppo molti pensano che i centri impiego siano una perdita di tempo, ma non bisogna generalizzare!
Ad esempio, conoscevi le opportunità di Garanzia Giovani che agevola le aziende che assumono personale fino a 29 anni di età: se hai l’età giusta, iscriviti per farti trovare dalle aziende!
Un altro servizio interessante è lo sportello Informagiovani, che si occupa di promuovere la ricerca attiva di lavoro e di favorire l’incontro tra domanda e offerta di lavoro nel proprio comune.
Ecco un portale-motore di ricerca di tutti i centri impiego d’Italia ed ecco un portale degli sportelli Informagiovani dei comuni d’Italia.
7 Avvia un Passaparola Utile e Ottieni delle Referenze
Fai girare la voce: in città il passaparola è più facile e veloce rispetto ai piccoli paesi.
Usa delle tecniche specifiche per aumentare l’efficacia del passaparola e cerca di ottenere delle referenze positive nella tua città.
8 Sfrutta le Bacheche e gli Spazi Pubblici
Se stai cercando un lavoro non troppo qualificato, sfrutta le bacheche sul territorio: biblioteche, scuole, università, oratori, centri giovanili, supermercati, centri commerciali, ecc..
Le bacheche vengono ancora molto usate, sia per vendere prodotti e servizi, ma anche per cercare e offrire lavoro di tipo generico: es. riparazioni, pulizie, camerieri, cuochi, ripetizioni, colf, baby-sitter.
Oltre a sfogliare gli annunci che ti interessano, puoi preparare un annuncio tuo da condividere o da appendere alle bacheche.
Conclusioni
Comincia subito a sfruttare le strategie indicate per trovare lavoro nella città che ti interessa!
Ti ricordo che sono già pronte per te delle pagine guida con info e link a offerte lavoro, posizioni aperte, agenzie di lavoro, concorsi e altre risorse: clicca qui per tornare su e scegliere la tua città!
Facci conoscere altre strategie e altri consigli dai commenti qui sotto.
Iscriviti gratuitamente via mail per ricevere consigli e strumenti per cercare lavoro e altre news del blog!