Come scegliere la migliore vacanza studio?
Se stai programmando delle vacanze studio in Inghilterra, a Malta, in Spagna, in Irlanda, questo post potrà esserti utile.
Oltre agli scontati consigli sui prezzi delle vacanze studio e sui costi per i soggiorni linguistici, proviamo a vedere altre scelte da fare con accuratezza.
Come Scegliere la Migliore Vacanza Studio all’Estero
Qual è la Tua Età? Occhio a Non Ritrovarti Spaesato…
Le vacanze studio sono pensate principalmente per studenti dalle scuole alle Università, per un’età media tra i 18 e i 25 anni.
Sei un adulto o un professionista che vuole comunque fare una vacanza all’estero approfittando per fare un corso di inglese o altra lingua?
Perfetto, puoi farlo, ma assicurati di chiedere all’agenzia o scuola se hanno corsi specifici per adulti. Generalmente, si tratta delle categorie di “Corsi per Adulti” oppure “Corsi Business”.
Tra scuole ed agenzie che offrono vacanze studio per adulti ci sono: EF Italia (con corsi specifici per chi ha più di 25 anni), Oxford Viaggi, Sprachcaffe e ESL.
Lingua di Studio e Location
Prima di scegliere la scuola per la tua vacanza studio, ovviamente avrai scelto la lingua che vuoi imparare o migliorare.
Le lingue principali, ad esempio inglese e spagnolo, hanno diverse scuole in diversi stati nazionali.
Per esempio, la scuola di EF Italia propone corsi di inglese in Inghilterra, Irlanda, Malta e Stati Uniti.
Andare a Malta significa fare un viaggio abbastanza breve ed economico dall’Italia e un tipo di vacanza con attività balneari, in spiaggia, ecc..
Andare a Londra o Dublino ovviamente è tutta un’altra cosa, il clima è meno mite e non si tratta di una vacanza estiva all’italiana.
L’agenzia di soggiorni linguistici ESL offre corsi di spagnolo non solo a Madrid, Barcellona o altre località della Spagna, ma anche in America latina, per esempio in Argentina o Messico.
Anche in questo caso, fare una vacanza studio in Spagna è una cosa, mentre fare un soggiorno linguistico in Sudamerica comporta un viaggio lungo e costoso oltre a eventuali necessità burocratiche, trattandosi di Paesi fuori dall’Unione Europea.
Chiedete sempre informazioni alla scuola o agenzia su visti, permessi, ecc.: saranno loro stessi a darvi tutte le info che vi servono.
Studiare Come un Matto o Goderti Anche un Po’ di Vacanza?
Un’altra scelta fondamentale, non banale, da effettuare è quella tra corso di studio standard e intensivo (questi i nomi generalmente usati, ma in alcune scuole potrebbero variare).
Di solito il corso standard è di circa 4 ore/lezioni al giorno (alcune lezioni possono durare poco più o poco meno di un’ora), da lunedì al venerdì per un totale di 20 ore settimanali, in pratica una sorta di part-time.
I corsi intensivi invece prevedono il doppio di ore, con una media di 8 ore al giorno e 40 ore settimanali.
Ovviamente i corsi intensivi forniscono maggiore studio, esercizio e pratica, e sono consigliati per chi vuole assimilare più velocemente possibile la lingua.
Se però vuoi goderti anche un po’ la vacanza, girare le città o andare in spiaggia di giorno, forse è meglio un corso standard. Tra l’altro, le scuole organizzano spesso attività di gruppo in vari orari del giorno e quindi c’è sempre modo di usare la lingua.
Dove Dormo, Con Chi Mi Trovo in Casa, Quanto Dista la Scuola, la Spiaggia o il Centro Città?
Queste sono tutte domande lecite, che è meglio risolvere in anticipo concordandole con la scuola ovviamente.
Di solito gli alloggi offerti sono appartamenti condivisi in stanze singole oppure doppie, stanze nei residence per gli studenti o case in una famiglia ospitante.
Se hai particolari esigenze falle presente subito alla scuola per evitare brutte sorprese.
Se sei pronto all’avventura e a condividere l’esperienza con persone che non conosci puoi anche provare l’appartamento condiviso, mentre se sei un maniaco della privacy, del dettaglio, delle tue cose e abitudini, puoi anche andare direttamente in albergo (budget permettendo).
Assicurati anche che la distanza dal tuo alloggio alla scuola sia breve o che ci siano collegamenti tramite aubobus, metropolitana, ecc.. Usa Google Maps per calcolare la distanza camminando a piedi.
Reputazione della Scuola
Qualche ricerca sulla scuola o agenzia fa sempre bene, ma non fermarti a una o due per trarre un giudizio.
Più una scuola è famosa su Google e Social, più dovrebbe essere professionale.
Chiedi Più Preventivi
Non fermarti a una scuola sola, se ce ne sono due o tre che possono soddisfare le tue esigenze chiedi un preventivo ad ognuna, così potrai confrontare i prezzi e i servizi offerti e fare la scelta migliore!
Conclusioni
Buona vacanza studio all’estero con i nostri consigli per scegliere i migliori soggiorni linguistici.
Come avrai capito, le migliori vacanze studio all’estero dipendono da quello che stai cercando (lingua, location, tipo di vacanza o studio, ecc.).