Nonostante siano molti gli scettici sulle criptovalute (monete virtuali scambiate grazie all’utilizzo della tecnologia “blockchain”), sembra che si stia sviluppando un intero settore di lavoro e profili lavorativi attorno ad esse.
Abbiamo visto come esistano già offerte lavoro da parte aziende attive nel settore della Blockchain.
Intraprendere una carriera nella Blockchain, potrebbe essere un’opportunità davvero ghiotta per chi cerca nuovo lavoro nel 2018.
Un ottimo punto di partenza sarà studiare e formarsi bene sulla nuova tecnologia, conoscere bene la lingua inglese e sviluppare competenze informatiche o digital.
Vediamo quali sono i ruoli potenzialmente più richiesti per lavorare nella Blockchain nel futuro.
Nuovi Lavori nella Blockchain: i Profili per Lavorare nella Blockchain nel 2018
Quali saranno i ruoli e le funzioni lavorative più ricercate nella Blockchain?
Ci affidiamo agli articoli di The CoinTelegraph e NinjaMarketing per dare il primato al ruolo di Project Manager.
Un project manager come si deve, dovrà ovviamente avere conoscenze di tecnologia e settore, oltre che competenze manageriali e di gestione organizzativo e di team.
I project manager di alto profilo saranno fondamentali anche per tutte le aziende già sviluppate (es. banche, società finanziarie o assicurative, aziende hi-tech, ecc.) che vogliono investire nella blockchain.
Secondo posto al Community Support, a cui ci proponiamo di affiancare la funzione di Customer Service.
In entrambi i casi sono importantissimi la relazione e il contatto diretto con utenti e clienti sia di massa sia tramite supporto one-to-one.
Pagine e gruppi social, email e telefono, forum e altri mezzi di comunicazione dovranno essere sfruttati al meglio per informare ed educare sulla nuova tecnologia, ma anche per risolvere i problemi tecnici che una innovazione ai suoi albori si porta dietro.
Il Developer o Sviluppatore è ovviamente un profilo lavorativo fondamentale in una nuova tecnologia digitale come la Blockchain.
Il loro obiettivo sarà di migliorare ed efficientare sempre di più la tecnologia adattandola in base agli obiettivi della propria azienda.
Esperti legali e fiscali specializzati saranno necessari, così come con informatica e web sono nati il diritto informatico e avvocati specializzati sul digitale, così avverrà per il nuovo ecosistema Blockchain.
Questo potrebbe essere un invito ad avvocati e consulenti che in Italia vogliono rinnovarsi o che non riescono a guadagnare per via della eccessiva concorrenza: si tratta di un settore ideale per provare a differenziarsi e ad aggiudicarsi nuove nicchie di mercato.
Professionisti del Web e delle StartUp avranno la strada spianata in questo nuovo business.
La maggior parte delle aziende attualmente impegnate nel settore, sono nate negli ultimi mesi e anni e quindi sono partite da zero ovvero sono delle vere e proprie startup.
Consulenti e manager con esperienza in startup potranno essere favoriti in alcune funzioni lavorative determinanti per la crescita aziendale.
Essendo la Blockchain una tecnologia digitale e necessitando le aziende di portali web per farsi conoscere ed entrare in contatto con i propri utenti, i professionisti del web (web designer, web developer, web marketer, ecc.) non potranno che ottenere nuove interessanti opportunità in questo settore.
Immagine Business Computer da Pixabay