Dall’arte di scrittori e poeti alla professione di copywriter e pubblicitari..
La scelta delle parole è sempre stata una decisione fondamentale per comunicare in modo chiaro ed efficace il proprio messaggio!
E nel tuo CV, l’utilizzo delle parole giuste sarà decisivo per riuscire a colpire l’attenzione del selezionatore e ottenere un colloquio.
Per questo oggi ti illustrerò 15 parole chiave efficaci da usare nel cv, che risultano le più votate dai recruiter che hanno partecipato al sondaggio effettuato da Career Builder..
Insomma si tratta di parole che i selezionatori gradiscono leggere e che, se usate nel giusto modo, possono davvero migliorare l’immagine del tuo cv!
Non diciamo altro e vediamo subito quali sono queste 15 parole chiave..
(vedrai i termini in inglese, la traduzione italiana e la percentuale di preferenza da parte dei recruiter. Inoltre alla fine della lista ti spiegherò anche come usare al meglio queste parole.)
15 Parole Chiave Efficaci da Usare nel CV
1. Achieved [Realizzato]: 52%
Beh raggiungere gli obiettivi è la prerogativa di ogni lavoro che esiste.
Per questo è davvero importante evidenziare sul cv i tuoi obiettivi raggiunti, che siano obiettivi di vendita, conseguimento di laurea o altri diplomi, ottenimento di una certificazione, la realizzazione di qualsiasi altro traguardo.
Consiglio di evidenziare gli obiettivi raggiunti sia nella sintesi/summary del cv, sia in una sezione obiettivi raggiunti da indicare in coda ad ogni esperienza lavorativa.
Qualsiasi sia la tua età ed esperienza, hai già realizzato qualcosa: evidenzialo nel cv!
2. Improved [Migliorato]: 48%
Si potrebbe dire una sottocategoria della parola “Realizzato”.
Qualsiasi miglioramento rappresenta una realizzazione positiva!
Potrebbe essere migliorata la soddisfazione della clientela o la qualità del servizio offerto sul lavoro o ancora le proprie abilità e conoscenze.
Qualsiasi cosa tu abbia fatto per migliorare (te stesso, qualcun’altro o qualcos’altro), indicalo nel cv.
3. Trained/Mentored [Qualificato/Esperto]: 47%
A chi daresti da svolgere un lavoro tra una persona qualificata ed esperta e una novella in un determinato ambito?
Capisci che se sei qualificato ed esperto in un settore o in una competenza, devi sottolinearlo nel cv per far si che il selezionatore lo sappia e che tu acquisisca valore nei suoi confronti.
Cerca di sottolineare le tue qualifiche e le tue skill in cui sei più esperto nella sezione “competenze” del cv, ma anche nel summary.
4. Managed [Gestito]: 44%
Gestire delle risorse (che siano persone, finanze, strumenti tecnici, piani economici) è una componente basilare di ogni lavoro, ma anche della vita di tutti i giorni.
Descrivi quali risorse hai gestito e come le hai gestite (tra le varie esperienze lavorative e non che hai avuto) e questo sarà ben visto dal tuo selezionatore.
5. Created [Creato]: 43%
Intraprendenza, creatività e mentalità imprenditoriale sono qualità apprezzate in tutti i lavori: fai notare sul tuo cv (anche con degli allegati) ciò che hai creato in passato!
Puoi aver creato dei progetti, dei team di lavoro, dei software, dei siti web, dei nuovi processi produttivi o di distribuzione, dei nuovi prodotti o design, dei nuovi corsi di formazione, delle nuove best practices.
Qualsiasi cosa tu abbia creato è un valore aggiunto per il tuo profilo e quindi devi mostrarlo dentro o insieme al curriculum!
6. Resolved [Risolto/Risoluto]: 40%
Quanti ruoli richiedono capacità di problem solving? Beh non so tu, ma a me sembra di leggere la parola “Problem Solving” in ogni annuncio di lavoro..
Se hai già lavorato, avrai sicuramente affrontato situazioni problematiche: descrivi come hai risolto i problemi che hai incontrato e fai capire che sei una persona che affronta e risolve gli ostacoli, invece di lamentarsi e di stare a guardare!
E se non hai mai lavorato? Beh chiunque si trova davanti dei problemi nella vita di tutti i giorni: puoi descrivere di come hai risolto dei problemi all’interno di tuoi progetti oppure di come hai superato esami o corsi di formazione problematici, di come sei riuscito a pagarti gli studi, ecc..
7. Volunteered [Offerto Volontario/Volontariato]: 35%
Tu lavori per avere lo stipendio, giusto.. MA
Qualunque boss apprezzerebbe lo spirito di iniziativa e intraprendenza di persone che intendono offrirsi volontarie per qualche lavoro o progetto.
E se ti appassiona realmente quello che fai, dovrebbe anche venirti spontaneo.
Anche nel caso di pure attività di volontariato, queste attività sono sempre ben viste dai recruiter, che sono alla ricerca di persone non centrate solamente sul lavoro, ma anche disponibili ad aiutare gli altri, ad offrire il proprio contributo e ad essere dunque un valido membro del team di lavoro e della comunità in generale.
Disponi una sezione “Attività di Volontariato” alla fine del cv (dopo le skills) e indica tutte le tue attività in cui hai contribuito e il tuo impatto nel selezionatore migliorerà ulteriormente.
8. Influenced [Influenzato]: 29%
Influenzare gli altri è importante se fatto per un buon fine (altrimenti sarebbe solo una manipolazione ingannevole)..
Se ad esempio devi guidare un team o un progetto, è importante che tu sappia comunicare alle persone il valore di ciò che stai facendo, altrimenti queste persone non ti seguiranno nè ti supporteranno come si deve..
Descrivi le tue capacità di influenza e di comunicazione efficace su altri membri di un team o di una squadra e farai un’ottima impressione sul tuo selezionatore.
9. Increased/Decreased (Incrementato/Ridotto): 28%
Quando l’imprenditore che ti assume programma i suoi conti, vuole 2 cose: aumentare i profitti e ridurre i costi.
Dimostra nel tuo cv come hai contribuito ad aumentare i profitti (es. incrementando le vendite, la soddisfazione dei clienti, la fidelizzazione dei clienti, la velocità di esecuzione dei processi, ecc.) o a ridurre i costi (es. riducendo i costi di fornitori, i processi da eseguire, le risorse necessarie da investire, ecc.).
Cerca di essere più specifico possibile: indica numeri o percentuali. Essere preciso ti aiuterà a comunicare in modo più efficace.
10. Ideas [Idee]: 27%
Le idee sono il motore dell’innovazione, del cambiamento, del futuro, della risoluzione di problemi: avere delle idee da sfruttare in azienda è qualcosa che tutti i datori di lavoro si aspettano.
Segnala sul cv le idee che hai portato nelle tue esperienze lavorative o in altri contesti (es. progetti universitari o in corsi di formazione, progetti extra-lavorativi, ecc.) per dimostrare al recruiter che sei una persona in grado di portare innovazione e nuove soluzioni in azienda.
11. Negotiated [Negoziato]: 25%
L’economia e il mercato sono fondati sullo scambio, una volta rappresentato dal baratto, oggi regolato con la moneta.
Lo scambio comporta un negoziato tra due controparti e la controparte che sa negoziare meglio, otterrà maggiori vantaggi e generalmente maggiori profitti!
Per questo essere bravo a negoziare ti sarà utile per acquisire maggior valore agli occhi del tuo datore di lavoro, soprattutto per ruoli commerciali e collegati alla vendita!
Indica sempre le tue migliori negoziazioni e gli accordi realizzati nel tuo percorso, perchè daranno un forte push al tuo valore.
12. Launched [Lanciato]: 24%
Le aziende che crescono più velocemente, sopravvivono alle crisi economiche e durano più anni, sono quelle che sanno rinnovarsi e sanno rilanciarsi con innovazioni, nuovi prodotti e servizi.
Per questo è importante che tu sia a tuo agio con il cambiamento, con il rinnovamento e con il lancio di innovazioni.
Prova a pensare a qualche “lancio” in cui anche tu hai partecipato o sei stato il leader (nuovi progetti, nuovi prodotti o servizi, un tuo sito web o una tua iniziativa personale) e descrivi questa esperienza nel cv.
13. Revenue/Profits [Entrate/Profitti]: 23%
Quale imprenditore non sarebbe felice di assumerti sapendo che otterrebbe nuove entrate e profitti?
Ovviamente non puoi dare una garanzia assoluta, ma puoi dimostrare nel tuo cv che sei una persona in grado di generare entrate e profitti aziendali..
Come? Descrivendo con precisione come hai già generato entrate e profitti per altre aziende (usa sempre numeri e percentuali e se non lo sai di preciso, cerca di dare una approssimazione veritiera; per es., nella sezione “obiettivi realizzati” per il ruolo di sales account: “aumento delle vendite del 12% e incremento dei profitti totali del 7%”).
Se puoi dimostrare di aver già generato dei profitti, allora il tuo futuro boss sarà incentivato a scommettere sul fatto che tu possa ripetere una cosa che hai già fatto!
14. Under budget [Entro il Budget]: 16%
A scuola un professore, prima di iniziare delle verifiche, ci diceva sempre:” Se superate le 5 righe di risposta alle domande, avrete 2 punti in meno!”.
La lezione che voleva darci era chiara: nella vita e nel lavoro spesso le nostre risorse sono limitate e ci pongono dei limiti.. ma noi dobbiamo imparare a realizzare i nostri obiettivi con le risorse che abbiamo!
Nessuna azienda ti darà mai un budget illimitato per realizzare determinati obiettivi, ecco perchè è una capacità importante quella di portare a termine degli incarichi rispettando i termini di budget.
Descrivi i tuoi obiettivi realizzati sotto i termini di budget e darai al tuo datore la sicurezza che può fidarsi di te se dovesse consegnarti un obiettivo con un budget prestabilito.
15. Won [Vinto]: 13%
Tutti vogliamo vincere, compreso il tuo capo ovviamente!
E allora perchè non fargli sapere che anche tu sei un vincente, mostrando quali sono i traguardi che hai già raggiunto?
Nel mio cv ho inserito il primo posto in Europa come team italiano per il massimo risultato raggiunto nella customer satisfaction (soddisfazione della clientela), perchè so che questo traguardo raggiunto farà capire al mio selezionatore che sono una persona che ama vincere e che si impegna per arrivare in vetta!
Fai mente locale delle tue vittorie (premi, certificazioni, primi posti, venditore del mese, miglior risultato, ecc.) e indicali nel cv.
Queste erano le 15 parole chiave! Voglio darti 3 consigli veloci su come utilizzare queste 15 parole chiave:
Come Utilizzare le Parole Chiave
Ecco qui i miei consigli su come utilizzare le parole di cui sopra:
- Contestualizza sempre le parole con degli esempi: esempi tratti da esperienze lavorative, da tuoi progetti o da altri esempi che riguardano il lavoro o la tua vita.
- Cerca di essere sempre preciso e specifico, utilizzando numeri, percentuali, nomi propri ove possibile per dare un’immagine chiara e precisa degli esempi che utilizzi.
- Oltre a usare le parole nel cv, usale tutta la tua comunicazione, comprese la lettera di presentazione e i colloqui!
Non è finita.. dal sondaggio di Career Builder ci sono anche delle parole che i recruiter NON vorrebbero leggere..
Vediamo quali sono!
Parole da NON Utilizzare
A mio parere queste parole non piacciono molto perchè si tratta di parole troppo generiche, poco precise e che vogliono dire tutto e niente.
Molte persone continuano ad utilizzarle, ma spesso queste parole non aggiungono alcun valore al cv..
Infatti, parole come “sono ambizioso, capace di pensare fuori dagli schemi, un ottimo team player, dinamico, proattivo, ecc.” potrebbe scriverle chiunque nel proprio cv, ma come fa il selezionatore ad assicurarsi che tali parole rispecchiano la realtà?
Anche in questo caso, ribadisco il concetto..
Se realmente vuoi dimostrare il tuo valore, devi utilizzare degli esempi, descrivere situazioni precise e specifiche e contestualizzare le parole che utilizzi!
Ecco qui l’elenco delle parole che meno piacciono ai recruiter:
1. Best of breed: 38%
2. Go-getter: 27%
3. Think outside of the box: 26%
4. Synergy: 22%
5. Go-to person : 22%
6. Thought leadership: 16%
7. Value add: 16%
8. Results-driven: 16%
9. Team player: 15%
10. Bottom-line: 14%
11. Hard worker: 13%
12. Strategic thinker: 12%
13. Dynamic: 12%
14. Self-motivated: 12%
15. Detail-oriented: 11%
16. Proactively: 11%
17. Track record: 10%
Conclusioni
Oggi hai scoperto delle parole efficaci che i recruiter vogliono leggere sul cv e quali invece sono meno gradite, ma hai scoperto anche come usare le parole al meglio per una comunicazione più chiara ed efficace.
Se hai commenti da fare aspettiamo di leggerli qui sotto.. 😉
A presto
Simone
_______
Foto da Flickr: