Dal “quiet quitting” (dimissioni silenziose) al grande reset, al mercato del lavoro ipercompetitivo dopo la pandemia, il settore tech sta affrontando cambiamenti radicali.
Per attrarre e valorizzare talenti, il recruiter devono puntare sul benessere dell’individuo.
Sarà sempre più fondamentale costruire percorsi di crescita e formazione in un’ottica di work-life balance, per evitare il turnover dei collaboratori aziendali.
Indice degli Argomenti
Come Attirare e Valorizzare i Talenti Tech
Ci viene in aiuto Epicode con la sua infografica “State of engineering careers 2022” in cui sono state analizzate e sintetizzate oltre 500 risposte dei dipendenti delle aziende tech (Meta, Apple, Amazon, Microsoft, Google e non solo).
I dati mostrano come per il 70% del campione intervistato le esigenze siano cambiate rispetto al passato, in quanto la priorità per un luogo di lavoro sano è la tutela del benessere del lavoratore.
In sintesi, all’inizio della propria carriera gli intervistati vogliono:
- essere aggiornati con la tecnologia;
- crescere professionalmente;
- dare un impatto con il loro lavoro;
Le priorità cambiano con l’avanzare della carriera, quando si punta:
- l’equilibrio tra lavoro e vita privata (15%);
- la famiglia (14%);
- l’ambiente di lavoro.
Il lavoro a distanza, invece, è considerato importante ad ogni livello di expertise (13%). E andrebbe valorizzato, sia nella redazione delle offerte di lavoro sia in sede di colloquio.
Come Evitare la Fuga di Talenti
Solo il 27% degli intervistati vuole rimanere nella sua attuale azienda.
Perché?
Le motivazioni principali per il cambio di azienda sono due:
- la crescita professionale (68%);
- lo stipendio (52%).
La fuga dei talenti si può evitare…
Infatti, cambiare lavoro è considerato un momento professionale molto più stressante (60%) rispetto ad un avanzamento di carriera e responsabilità (30%).