Che tu stia cercando un lavoro o che un lavoro tu già ce l’abbia, dovresti sempre fare una cosa importante: continuare ad imparare cose nuove e a fare formazione!
Dovrei fare formazione e studiare, anche se ho già trovato un lavoro?
Perchè no? Se hai un lavoro, puoi sempre perfezionare alcune tue abilità e competenze e avere maggiori opportunità di carriera!
(Consiglio: se hai poco tempo per studiare, ti consiglio di leggere una guida per memorizzare e studiare in modo più efficace e impiegando meno tempo).
L’articolo di oggi ti illustrerà alcuni consigli e strumenti preziosi per individuare e scegliere i migliori corsi di formazione, che siano corsi gratuiti o corsi a pagamento, corsi di formazione professionale o corsi di lingua, corsi online o corsi in aula, corsi universitari, ecc..
Allora, sei pronto per cominciare?
Partiamo..
Come Scegliere il Miglior Corso di Formazione per le Tue Esigenze e i Tuoi Obiettivi
Prima di scegliere il corso di formazione più adatto ai tuoi obiettivi, dovresti valutare alcune importanti informazioni di partenza.
Le info da valutare prima di scegliere il corso più adatto a te
Ti consiglio di prendere appunti e di stabilire anzitutto:
- Il tuo Obiettivo Specifico: quale lavoro vuoi fare? Per esesempio, vuoi lavorare come direttore d’albergo.
- Le competenze da acquisire per svolgere il lavoro che vuoi fare: facendo ricerca online su “come diventare direttore d’albergo” e su Linkedin cercando e analizzando i profili di chi già ricopre il ruolo, e quindi già ha acquisito le competenze necessarie a ricoprirlo, che anche tu vorresti ricoprire.
- Le tue risorse da investire: quanti soldi hai da parte? Puoi ottenere un finanziamento? Sapere prima il budget è importante per capire quanto potrai investire nel corso e quanto nei costi accessori (trasferimenti, viaggi, ecc.).
- Il tuo tempo a disposizione: quanto tempo puoi dedicare? Puoi fare corsi full-time o solo alla sera? Vuoi un corso corposo che può durare anche anni o corsi più brevi?
- Il luogo in cui vorresti fare il corso: questa è una cosa da valutare se intendi fare un corso prolungato (es. corso di un anno o di diversi mesi). Escludi a priori i posti dove non vorresti vivere, così eviterai di sprecare tempo nella ricerca.
- Altre esigenze e tue preferenze: preferisci seguire un corso di formazione in aula oppure cercare un corso online?
Ora che hai stabilito i tuoi obiettivi e le tue esigenze puoi cominciare a cercare il corso di formazione che fa per te!
Vediamo come e dove cercarlo..
Come cercare il corso di formazione più adatto a te
Ci sono strumenti e metodi di ricerca per farti risparmiare tempo e facilitare il tuo lavoro di ricerca.
Ora ti illustrerò i principali..
1. Emagister: trova il tuo corso, il tuo master, la tua università, confrontando prezzi, opinioni, metodo di studio e tanto altro
Il sito di Emagister è davvero una chicca se vuoi trovare tutti i corsi di formazione e confrontarli in base alle tue esigenze.
La cosa più interessante di Emagister è che si tratta di un vero e proprio motore di ricerca, dove scegli il tipo di corso e la località che vuoi e scopri tutti i corsi disponibili.
Per ogni corso, potrai leggere le recensioni degli studenti, scoprire il prezzo e la durata, i metodi di apprendimento e tanto altro ancora.
Su Emagister potrai avere anche un servizio di orientamento per aiutarti a scegliere il miglior corso in base a quello che stai cercando.
2. Altri portali per trovare corsi di formazione
Oltre ad Emagister ci sono altri portali che puoi provare per trovare i corsi di formazione, ad esempio:
- Corsidia è un portale gratuito per cercare i corsi tra scuole e maestri della tua zona. Gratuito, utile e meritocratico, consente di contattare scuole e maestri a cui si è interessati e di lasciare una recensione finale >> vai su Corsidia
- CorsidiFormazione.it: un altro sito di corsi di formazione semplice con ricerca per area geografica e settore >> vai su CorsidiFormazione.it
3. Università e Master: sfrutta i servizi di orientamento!
Se hai intenzione di frequentare una facoltà universitaria o un master di formazione, allora ti consiglio di sfruttare al massimo i servizi di orientamento universitari!
Se conosci già l’università, facoltà, corso che vorresti intraprendere, visita direttamente la sezione “orientamento” dal sito dell’Università che hai scelto.
Se non hai ancora deciso, uno dei seguenti siti potrebbe aiutarti a orientarti al meglio e a scegliere il corso di formazione giusto per te:
- AlmaLaurea.it: in questo sito troverai un percorso di orientamento che ti fornirà un’ottima guida nella tua scelta. >> vai su AlmaLaurea.it
- Orientamento su Studenti.it: la sezione del sito degli studenti dedicata alle info sull’orientamento universitario >> vai su Studenti.it
- Orientamento su Skuola.net: un altro sito dedicato agli studenti dove trovare consigli e info sul tuo orientamento >> vai su Skuola.net
- Opinioni Master: se stai cercando un master e vuoi conoscere le opinioni sui master da parte degli studenti >> vai su Opinioni-Master.it
- Universitaly: un sito dedicato alle info sulle università italiane con sezione dedicata all’orientamento >> vai su Universitaly
- Istruzione.it: il sito del Ministero dell’Istruzione >> vai su Istruzione.it
4. Visita le sedi dei corsi, partecipa agli eventi di presentazione e intervista i tutor o gli altri corsisti (opzionale)
Se hai il tempo e il modo di farlo, soprattutto se sceglierai un corso molto lungo (es. da 3 mesi in su), ti consiglio di visitare la sede del corso per ambientarti e capire se il posto fa per te.
Ogni università organizza degli eventi specifici (open day) per presentare i propri corsi e la propria didattica ai futuri studenti: controlla i calendari dai siti delle università che intendi visitare e non perderti questa occasione.
Potresti approfittarne per chiedere dei pareri di persona e magari incontrare i tutor universitari per avere informazioni in più.
5. Valuta con attenzione i corsi di liberi professionisti, consulenti e coach
Esistono dei corsi realizzati da liberi professionisti, che non sono spesso presenti nei portali di formazione.
Potrebbero essere corsi online, guide elettroniche, corsi live via web (webinar) o corsi in aula.
Per questi corsi, dovrai affidarti alle recensioni e testimonianze degli studenti, che saranno riportati sul sito o che troverai eventualmente su altri forum (per quelli più famosi).
In generale, se si tratta di un formatore a te sconosciuto, cerca informazioni su di lui, valuta il suo cv e il suo profilo Linkedin e, soprattutto, scopri se ha già ottenuto i risultati che anche tu vuoi ottenere.
6. Dove trovare i corsi online
Cercando su Google potrai trovare decine di siti che offrono corsi e certificazioni online, ma fa attenzione: non tutti hanno lo stesso valore!
Prima di scegliere un particolare sito, portale o fornitore di corsi online, informati: cerca opinioni e recensioni su Google, Forum e su Emagister.
Voglio indicarti qui sotto, 3 siti affidabili su cui trovare tantissimi corsi online di valore:
- Coursera: un sito dove trovare i migliori corsi online, grazie anche alle partnership con le più prestigiose università del mondo (per citarne alcune: la Stanford University, la Bocconi o la Sapienza di Roma) >> vai su Coursera
- Udemy: un portale che conta ben 8 milioni di studenti e oltre 32.000 corsi (sia gratuiti che a pagamento), dove oltre a imparare puoi anche insegnare di persona e guadagnare grazie alle tue competenze ed esperienze acquisite. La maggior parte dei corsi è in inglese, ma non è l’unica disponibile. >> vai su Udemy o diventa un insegnante con il tuo corso su Udemy
- Uni eCampus: l’università telematica italiana con ben 5 facoltà (Economia, Giurisprudenza, Ingegneria, Lettere, Psicologia), con laurea riconosciuta a livello accademico. >> vai su Uni eCampus
7. Quali corsi gratuiti seguire
Quanto può valere un corso gratuito?
Di solito non molto, a meno che il corso non sia finanziato da qualche ente oppure si tratti di un contenuto offerto liberamente sul web.
Contenuto offerto liberamente sul web?
Sto parlando di casi del genere:
- Articoli di Blog, esattamente come qui su Lavora Con Noi Italia, dove gli articoli contengono guide e consigli pratici offerti liberamente.
- Video su Youtube: dove trovi tantissimi video tutorial e che ti spiegano come fare determinate cose.
Ora ti faccio una domanda per farti riflettere..
Se tu avessi (o hai già) dopo tanti anni di esperienze in un determinato settore, delle competenze e conoscenze di grande valore e che ti permettono di fare un lavoro in minor tempo e ottenendo maggiori risultati, rispetto ad uno che non ha la tua esperienza, sveleresti tutti i tuoi segreti e le tue conoscenze gratuitamente a chiunque?
A meno che tu non sia una persona così generosa da regalare a tutti i tuoi segreti, vorresti quantomeno una ricompensa per trasferire ciò che hai imparato con il “sudore” di tanti anni..
Allo stesso modo, gli insegnanti, istruttori, coach, ecc., si fanno giustamente pagare un compenso per svelare le proprie conoscenze e i propri “trucchi del mestiere”.
Ecco perchè, io credo che i migliori corsi siano (giustamente) quelli a pagamento.
Da questi otterrai le conoscenze, i segreti, i “trucchi” migliori..
8. Usa Google per scoprire altre informazioni e recensioni
Utilizza Google per approfondire le informazioni sui corsi che ti interessano e per scoprire ulteriori recensioni e opinioni (le troverai spesso nei forum online).
Se stai cercando un corso particolare in una determinata area geografica fai la seguente ricerca: “tipo di corso città/provincia/regione” (es. “Corso di Hotel Management Firenze”).
Se hai già trovato il nome del tuo corso o università puoi cercare: “nome corso/università opinioni/recensioni” (es. “Facoltà di Scienze Turistiche Università di Firenze opinioni”).
Conclusioni
Sfrutta questo articolo per trovare corsi di formazione adatti a te e per migliorare il tuo profilo e la tua carriera.
______________
Foto da Pixabay: