I settori e lavori che stai cercando oggi, potrebbero cambiare radicalmente nel futuro a causa della sempre più rapida evoluzione tecnologica.
Se i nostri nonni e generazioni precedenti, potevano stare più tranquilli di noi, pensando che il lavoro trovato sarebbe stato più o meno lo stesso per tutta la propria vita, oggi non è più così per molti lavori…
Una mossa astuta da fare è non smettere di formarsi e aggiornarsi nel proprio settore di riferimento, ma di considerare anche quelli affini, soprattutto se più innovativi.
Se stai cercando lavoro in un settore ormai saturo, dove c’è troppa domanda e concorrenza, ma poca offerta, potresti iniziare a studiare quali settori affini e nuovi possano fare al caso tuo.
In questo post proponiamo qualche spunto, in particolare di 6 settori in cui investire per lavoro futuro (ne trovi un altro in cui puoi trovare approfondimenti su altri ruoli e professioni richiesti oggi e nel futuro).
Indice degli Argomenti
6 Settori in Cui Investire per il Lavoro del Tuo Futuro
1. Online Business
Il business online racchiude uno specchio ampio e variegato di attività collegate a internet, che sta già creando e continuerà a creare nuovi ruoli e posti di lavoro negli anni a venire.
Si parte dai richiestissimi web designer (realizza grafiche siti e design per il web), web marketing specialist (sviluppa marketing e comunicazione online) e programmatori o web developer, ai web analyst ( che si occupano di analizzare dati web e migliorare le performance dei business online) e social media manager (gestiscono canali e campagne sui social).
Stanno sbocciando sempre di più lavori e competenze sui Big Data ovvero su tutta quella massa di dati di ogni tipo su utenti e comportamento degli stessi su web e applicativi: i Data Analyst saranno richiestissimi per interpretare i dati e prendere le giuste decisioni strategiche nelle aziende.
Ci sono tanti siti e magazine che parlano di come evolve il mercato di internet, come i più noti Wired (internet) e NinjaMarketing.
Più il settore dell’online business si espande, più aumentano le figure richieste, ma avviene anche una più elevata specializzazione delle posizioni: questo provocherà ulteriore crescita di domanda di professionisti del settore.
Se, per esempio, qualche anno fa sarebbe servita una sola risorsa per gestire il web marketing di un’azienda medio-grande, oggi ne servono almeno 4 o 5, visto l’aumento di tool, strumenti e dati a disposizione per questo settore.
Inoltre, questo settore alimenta anche un indotto consistente di attività: per esempio, la crescita dei business online fa aumentare anche la richiesta di consulenze di diritto informatico (quindi più lavoro per avvocati) o di professionisti per la protezione di dati sensibili e anti-frode online, la richiesta di agenzie di comunicazione e media specializzate.
Infine questo settore ha un ottimo potenziale per chi vuole fare un’attività in proprio, aprendo un proprio sito o blog dove poter “vendere” le proprie esperienze, competenze e conoscenze.
Se sei interessato a questo caso, ti consigliamo di leggere la sezione del blog Lavoro Online.
2. Blockchain e Internet of Things
Quando parlavo di indotto del business online, parlavo anche di Blockchain e IoT ovvero Internet of Things (internet delle cose).
Grazie a questi settori, le nostre abitudini cambieranno completamente e potremo effettuare transazioni e comunicazioni velocissime e semplicissime, così come collegare e comandare tramite internet tutti gli oggetti di cui ci serviamo quotidianamente.
Uno degli ambiti dove questo settore sta già apportando notevoli cambiamenti è l’edilizia, grazie allo sviluppo della domotica ovvero della casa “intelligente” completamente gestita con un telecomando o meglio con uno smartphone.
Con un click è possibile aprire e chiudere finestre, accendere e spegnere luci, attivare il condizionatore o il riscaldamento, anche se lontani da casa.
Ecco come in questo caso ingegneri, architetti e altri specialisti che si formeranno e aggiorneranno su questo settore, troveranno sicuramente dei vantaggi e maggiori probabilità di ottenere lavoro quando la domotica diventerà lo standard per tutte le abitazioni.
Anche in questo caso, gli imprenditori potranno sbizzarrirsi nel trovare funzionalità utili collegando lo smartphone agli oggetti che utilizziamo quotidianamente.
Abbiamo parlato di nuovi lavori grazie alla Blockchain e anche di nuovi business con la Blockchain, ma anche approfondito su come funziona e alcuni esempi di IoT.
3. Stampa 3D
Con la nuova invenzione della stampa a 3 dimensioni, sono già in tanti i pionieri che si sono specializzati.
Oggi il costo delle macchine 3d rappresenta un investimento che molti architetti, designer, stilisti e altri creativi possono sfruttare per progettare le proprie creazioni virtualmente e creare dei prodotti che manualmente sarebbe impossibile creare.
In questo modo il prodotto può essere stampato anche dopo che sia già stato venduto, senza dover prima crearlo manualmente per poi consegnarlo.
Se sei un creativo, beh allora ti consiglio di considerare con attenzione questo settore e di informarti su come sfruttare questa nuova tecnologia.
4. Agricoltura Verticale
Per agricoltori e appassionati della natura, per i fan della vita bucolica e della campagna, questa è un’opportunità interessante.
Da anni è avviata una nuova tecnologia dell’agricoltura, che favorirà la crescita della professione di “urban farmer”, un contadino di nuova generazione, che lavora in città, sfruttando le tecniche di agricoltura verticale.
La popolazione mondiale cresce troppo in fretta e i terreni disponibili potrebbero non bastare per foraggiare tutti.
Dunque, questa è anche un’ottima innovazione utile per contrastare la scarsità di terreni agricoli e la fame nel mondo: aspetti molto importanti che fanno pensare a come la figura di “contadino urbano” potrà essere molto richiesta negli anni a venire.
Dei primi esperimenti in Italia e nel mondo ne aveva già parlato qualche anno fa Il Sole 24 Ore in questo articolo.
Si parla già di incubatori avviati per favorire lo sviluppo di queste realtà.
Oggi non è così strano trovare orti sui tetti delle grandi città o quartieri all’avanguardia immersi nel verde totale. In futuro potrebbe essere la normalità…
5. Smaltimento e Riciclo Rifiuti più l’Indotto
Più l’evoluzione avanza, più produciamo prodotti e consumiamo energie, più aumentano i rifiuti che ne derivano.
Le discariche nocive sono già troppe ed ecco che i settori di smaltimento pulito di rifiuti e soprattutto il riciclo di rifiuti hanno una crescente richiesta di personale e lavoro.
Attenzione però: questo settore non interessa solo lo smaltimento e il riciclo, ma anche l’indotto o le idee per ridurre al minimo i rifiuti e per favorire un’economia sempre più “green” e ecologica.
Infatti, oltre agli esperti tecnici e agli operatori ambientali, questo settore può dar lavoro a imprenditori e designer che si vorranno cimentare nella trasformazione di rifiuti in prodotti di moda.
O ancora, aziende che utilizzeranno materiali riciclabili e produzioni ecologiche avranno probabilmente maggiore appeal verso la clientela, ma anche potenzialmente maggiori incentivi e finanziamenti da parte delle istituzioni nel futuro.
E non è utopia: sempre l’Unione Europea ha avviato un progetto di Economia Circolare, come spiega Il Post ovvero un modello di economia sostenibile che prevede l’utilizzo di materie riutilizzabili, senza prodotti di scarto.
Auto elettriche, energia rinnovabile, tecnologie green, tecnologie per la pulizia degli oceani, dell’aria e ancora tanti altri business similari saranno necessari soprattutto per la sopravvivenza del nostro pianeta.
6. Cura e Supporto Anziani
Con l’evoluzione aumenta anche l’età media della popolazione, che significa molti più anziani.
E di attività legate agli anziani non c’è solo l’ambito sanitario, ma anche quello psicologico, di benessere, di divertimento e tempo libero.
Non è cosa strana l’aumento incredibile dei soldi spesi per badanti e servizi di assistenza per anziani.
Strutture e attività di consulenza e supporto per gli anziani saranno un settore da tenere in considerazione.
Conclusioni
Datti da fare per trovare il tuo lavoro del futuro.
Questi sono solo alcuni settori innovativi dove puoi investire.
Dai un’occhiata alla sezione Lavoro Futuro per trovare altri articoli interessanti.
Immagine Future Past + Presence da Hartwig HKD – Flickr (licenza: CC BY-ND 2.0)