Se sei già un freelance o vuoi diventarlo, sarai già a conoscenza di come è vivere da freelance.
Trovare lavoro e clienti da freelance è una delle cose più dure da fare, soprattutto se sei alle prime armi e sei ancora poco conosciuto.
Oltre a pubblicizzarti sul tuo sito e sul tuo blog, con i tuoi biglietti da visita, con qualche brochure e parlando ad amici e parenti, esistono dei siti creati apposta per te.
Parliamo allora della nostra lista di 5 migliori siti di freelance Italiani ed esteri dove trovare clienti e lavoro.
Indice degli Argomenti
5 Top Siti per Freelance Italiani e Stranieri
1. AddLance
Addlance Sito italiano per freelance in cerca di lavoro e clienti nuovi
Il primo posto è dedicato al portale made in Italy Addlance, dove le aziende pubblicano i propri progetti gratuitamente e tu puoi inviare fino a due offerte gratuitamente.
Per inviare più offerte potrai acquistare dei crediti.
Una volta completato il progetto è possibile lasciare una valutazione del tuo cliente e il tuo cliente potrà rilasciarne una su di te.
Grazie alle referenze, tu potrai scegliere i clienti migliori (quelli seri e professionali, e che pagano in tempo!) e i tuoi potenziali clienti potranno valutare i lavori che hai svolto precedentemente.
Prova subito Addlance.
2. Freelancer
Freelancer portale web per pubblicare progetti di lavoro e assumere freelance
Freelancer è uno dei siti di lavoro per Freelance più longevo con milioni di progetti avviati e utenti registrati.
Dentro potrai trovare tantissime opportunità e il costo di iscrizione varia dalla versione free a una serie di abbonamenti con funzionalità via via più complete.
Vai su Freelancer.
3. Guru
Guru piattaforma di intermediazione online per trovare freelance
Guru è un’altra delle principali piattaforme di intermediazione per freelance, che possono mettere a disposizione le proprie competenze per progetti a tempo determinato.
Prova anche Guru.
4. Twago
Twago network online per trovare esperti freelance e ricevere offerte di lavoro
Twago è uno dei portali di offerte e progetti per Freelance più attivi sul mercato europeo.
Dalla home page, mentre scrivo questo articolo, leggo ben oltre 70.000 progetti!
Altro che telefonate a freddo, qui di clienti ne puoi trovare quanti ne vuoi..
Puoi partire gratuitamente con un account basic e poi fare un upgrade con maggiori funzionalità una volta che avrai iniziato ad acquisire clienti e guadagnare soldi.
La funzione esclusiva di Twago è il sistema SafePay ovvero un conto di deposito sicuro dove il cliente che ti ha scelto metterà i soldi.
Insomma potrai iniziare a lavorare sapendo che i soldi ci sono e che il cliente è una persona seria.
Una volta completato il lavoro come richiesto, il cliente rilascerà il pagamento e potrete effettuare una valutazione reciproca che verrà visualizzata sui vostri profili.
Inizia ad usare Twago.
5. UpWork
Upwork il nuovo portale oDesk e Elance per trovare freelance e pubblicare progetti di lavoro di ogni dimensione
UpWork è una portale di domanda e offerta di progetti per freelance e professionisti, che ingloba i famosi portali Elance (in migrazione nel 2015) e oDesk.
L’imponente struttura di UpWork consente di attirare l’attenzione di grosse aziende multinazionali e di progetti importanti, che arrivano a superare complessivamente il miliardo di dollari annuo.
Prova UpWork.
Vediamo ora come trovare lavoro e clienti se sei un freelance.
5 Strategie per Trovare Clienti Come Freelance
1. Sfrutta i siti per Freelance
Sfrutta i siti indicati sopra, ma non buttarti su tutti contemporaneamente: prova gli account basic e scopri il sito per freelance più adatto alle tue esigenze e al tuo profilo e concentrati su quello in modo da sviluppare lì la tua web reputation.
2. Specializzati in una nicchia
Di freelance ce ne sono una marea in giro e ovviamente sui siti a loro dedicati.
Tutta questa offerta comporta per te meno domanda e il rischio di prezzi di vendita più bassi.
Ma se tu ti specializzassi per un settore o per una competenza particolare?
Avresti meno concorrenti, più appetibilità e quindi più clienti e prezzi più alti.
Cerca di valutare:
- i tuoi punti di forza e cosa ti piace fare
- evita le nicchie in cui sei inesperto o che non ti piacciono
- dove c’è meno concorrenza e più opportunità di posizionarsi
3. Spia la Concorrenza
Prova a vedere come “si vendono” i tuoi concorrenti e cerca di capire in cosa puoi migliorare rispetto a loro nella comunicazione, nel pricing e nel processo di vendita.
4. Ottieni Recensioni e Passaparola
All’inizio puoi anche accettare lavori “pallosi”, pagati poco o che non vorresti fare, purché ti portino utilità futura.
Per questo tipo di lavori puoi chiedere recensioni da pubblicare sui siti per freelance o sul tuo sito o ancora sul tuo cv e profilo Linkedin.
In più, avere un cliente in più che può farti consocere ad altri clienti è sempre una buona cosa.
5. Non Solo Siti per Freelance
Usa i Social Network: per esempio, su Linkedin trovi persone che vogliono fare business, investire denaro, trovare lavoro e clienti, guadagnare soldi.
Puoi contattare i profili Linkedin che operano nel tuo settore o in quelli affini, inviando una tua presentazione e invitandoli a bere un caffè: qualcuno potrebbe diventare tuo cliente o partner!
Se non conosci Linkedin, puoi leggere il nostro articolo sulle strategie per trovare lavoro su Linkedin, che rappresenta il social network professionale più famoso al mondo.
Altro articolo utile può essere quello dedicato ai Gruppi Linkedin per Trovare Clienti.
Partecipa agli eventi di settore e a corsi di formazione dal vivo e approfitta per costruire delle relazioni di persona.
In Italia la stretta di mano e il “vedere in faccia” le persone continua a essere importante dal punto di vista professionale.
Conclusioni
Oggi abbiamo raccolto 5 siti da freelance in Italia e fuori, ma anche alcuni preziosi consigli per trovare clienti e lavoro come freelance.
Sfruttali bene e leggi anche le altre guide del blog per imprenditori e business.
Potrebbero interessarti, tra le altre guide, quella su come trovare clienti su Fiverr un’altra piattaforma di cui non abbiamo parlato qui, ma che è molto famosa all’estero.
Immagine da UnSplash.com: MacBook Air all faded and stuff | Alejandro Escamilla