Per avere successo al colloquio di lavoro, non basta essere super preparato, conoscere tutte le risposte alle domande che ti faranno e andare vestito in modo perfetto.
C’è un fattore determinante che può incidere drasticamente sul successo o sul fallimento del colloquio.
Si tratta del tuo modo di comunicare.
Esistono delle strategie molto utili per comunicare efficacemente e convincere il tuo interlocutore.
Ovviamente, “sotto” ad una buona comunicazione deve esserci anche della “sostanza”, quindi se il tuo CV o profilo, ovvero le tue esperienze e skills, non sono adeguati al ruolo, la comunicazione servirà a poco.
Ma se il lavoro per cui ti sei candidato è in linea con le tue possibilità, allora puoi utilizzare 3 tecniche di comunicazione per spiccare rispetto ai candidati concorrenti.
3 Tecniche per Comunicare Efficamente al Colloquio di Lavoro
Calibra il Tono della Voce
Per comunicare efficacemente fai buon uso della tua voce e rendila persuasiva e convincente seguendo questi consigli:
- Alza il volume della tua voce per esprimere sicurezza e convinzione in ciò che dici (solitamente siamo abituati a parlare basso per le nostre orecchie, prova ad alzare un po’ il tono, allenandoti con amici e familiari per essere sicuro di non diventare uno “strillatore”)
- Rallenta il ritmo (parla più lentamente, in modo da scandire in modo efficace le parole. Questo aiuta a trasmettere meglio il messaggio che vuoi comunicare)
- Enfatizza o soffermati sui concetti e sulle parole chiave (dai maggiore intensità o soffermati con delle pause quando pronunci le parole più importanti, come la tua qualifica o le tue esperienze lavorative principali. Questo aiuterà il recruiter a memorizzare meglio le tue qualità principali)
La voce è il segreto di molti oratori, speaker, conduttori tv e radio, attori, che sanno come attirare l’attenzione dell’interlocutore e convincerlo di ciò che stanno dicendo.
Abbi Cura del Tuo Linguaggio del Corpo
Senza fare esagerati esercizi o movimenti, si può utilizzare il proprio “body language” per comunicare in modo più efficace le parole scritte nel proprio curriculum vitae.
. Ecco come migliorare il tuo linguaggio del corpo durante il tuo colloquio di lavoro:
- Usa una posizione rilassata e di apertura (anche se sei nervoso, evita di toccacciarti dappertutto o di muoverti continuamente. Basta mettersi in una posizione rilassata e comoda, con le braccia distese sui fianchi se in piedi o sulle gambe da seduti, in modo naturale)
- Sfrutta il contatto visivo (l’eye contact è un segnale di attenzione nei confronti del tuo selezionatore mentre sta parlando ed è un segnale di guida e sicurezza quando ti ascolta. Come sempre nella comunicazione ci vuole equilibrio: permettimi il gioco di parole “evita di evitare” lo sguardo, ma non stare neanche a fissare continuamente il tuo interlocutore)
- Gestualità e mimica possono aiutarti (studi e ricerche ci insegnano che usare dei gesti, principalmente con le braccia e le mani, ed espressioni del volto mentre parliamo ci rende più convincenti e persuasivi. Molti leader e oratori utilizzano questa semplice tecnica)
Prova davanti allo specchio e poi con amici e parenti, chiedendo se risulti naturale e convincente (e non un pazzo scatenato).
Per allenarti puoi anche osservare il linguaggio del corpo di conduttori tv, politici e altri leader e comunicatori.
Gestione di Stress, Tensione ed Energia Positiva
Lo stress è negativo non serve, perché porta tensione ed è meglio pensare positivo…
Molti pensano questo, ma probabilmente non è del tutto vero.
Pensare che lo stress è negativo e che bisogna pensare positivo può portare maggiore stress.
Bisogna invece accettare che stress e paura sono stati naturali che ci sono stati donati per la nostra sopravvivenza.
Pensa, ad esempio, alla paura che abbiamo quando c’è una situazione di pericolo, come potrebbe essere l’inseguimento di un leone affamato o di un malintenzionato (ovviamente speriamo ciò non accada :)).
La paura serve a generare l’adrenalina e l’energia per darci alla fuga, sopravvivere e superare quindi i nostri ostacoli.
Stessa cosa vale per lo stress: mente e corpo si preparano ad affrontare l’ostacolo, come il colloquio di lavoro: una volta cominciato lo stesso colloquio, lo stress passerà nel giro di pochi minuti e lascerà spazio alla concentrazione e volontà di dare il meglio.
Dunque, cosa fare?
Nulla con lo stress: sii consapevole che lo sentirai e che in quel momento non ti servirà a nulla provare a ripetere quanto ti sei preparato.
Piuttosto puoi chiudere gli occhi e immaginare come sarà il colloquio in modo positivo oppure pensare a qualcosa di positivo come dei bei ricordi, i propri ricordi o altre cose che ci fanno sentire bene.
Conclusioni
Per il tuo prossimo colloquio di lavoro esercitati a migliorare il tono della voce, il linguaggio del corpo e la gestione dello stress.
Riprendi questo post quando vuoi e approfondisci sulla guida completa su come affrontare il colloquio di lavoro.
Se ti interessa anche approfondire su domande e risposte del colloquio di lavoro, prova a dare un’occhiata ai nostri articoli sulle 7 domande tipiche del colloquio e come rispondere e sulle domande da fare al selezionatore durante il colloquio.