Come trovare lavoro a 50 anni?
Se hai necessità di cercare lavoro a 50 anni, o di cambiare lavoro a 50 anni, e non sai cosa fare e da dove cominciare, questo post ti può fornire alcuni consigli molto utili.
I tempi ormai sono cambiati e anche cambiare lavoro e vita a 50 anni è diventata una cosa normale, così come pensare di inventarsi un nuovo lavoro.
C’è una buona notizia, però, per chi cerca lavoro over 50: puoi giocare a tuo favore la carta dell’esperienza, ma per farlo dovrai conoscere e sfruttare le giuste strategie di comunicazione.
E bisogna anche comprendere che cosa “gira” nella testa del datore di lavoro, quando preferisce un lavoratore over 50 rispetto ad altri candidati.
Ma partiamo dal vedere cosa fare a 50 anni se si perde il lavoro, come trovare aiuti e agevolazioni per disoccupati, e poi come trovare lavoro over 50.
Indice degli Argomenti
Aiuti Disoccupati Over 50 e Agevolazioni Assunzioni
La prima cosa da fare quando si è senza lavoro a 50 anni dovrebbe essere non buttarsi giù, non perdersi d’animo e rivolgersi subito alla ricerca di aiuti per disoccupati e assegni di ricollocamento.
Si tratta di politiche pubbliche con l’obiettivo di aiutare persone in difficoltà e che hanno perso il lavoro, non c’è nulla di male ad ottenere in aiuto in questi casi.
In attesa dell’approvazione del “reddito di cittadinanza”, ci sono altre soluzioni disponibili: essendo una materia molto delicata, complessa e in continuo aggiornamento, preferiamo non specificare qui le varie opportunità.
Per queste ragioni invitiamo a leggere le pagine del sito Cliclavoro.gov.it sui lavoratori over 50 e su Over 50 e donne nella legge 92/2012, ma anche quelle sugli Incentivi, sulle misure di politica attiva per l’impiego (in cui è incluso l’assegno di ricollocazione) e sulle politiche di ricollocamento e autoimpiego per disoccupati e lavoratori svantaggiati.
Altre letture utili potete trovare da Google cercando “aiuti disoccupati over 50” o “agevolazioni assunzioni over 50” cercando di leggere articoli recenti (datati almeno entro gli ultimi 6 mesi) e affidabili.
Cliclavoro.gov.it resta il sito di riferimento da consultare per queste tematiche aggiornate: consultate questo sito o esperti in materia.
Trovare Lavoro a 50 Anni: Da Dove Cominciare
Dopo essersi informati sugli aiuti e sulle agevolazioni disponibili, è necessario rimboccarsi le maniche e tirare fuori dal cassetto il vecchio e impolverato CV.
Ok, forse non hai mai avuto un curriculum vitae, ma non è un problema.
Più importante è prepararsi mentalmente alla ricerca di un nuovo lavoro.
Ma in un mondo dove c’è molta domanda di lavoro e poca offerta, quindi tanti candidati per pochi posti di lavoro, come si può trovare lavoro?
Perché il Datore di Lavoro Dovrebbe Scegliere un Over 50?
Partiamo dalla differenza tra candidati over 50 come te e candidati più giovani.
L’imprenditore, come dovresti sapere, fa un ragionamento di reddito e profitto ovvero deve cercare di tenere i ricavi aziendali più alti dei costi per poter produrre margini di profitto, guadagnare e restare in piedi.
La cosa più facile da pensare è che i candidati più giovani abbiano un costo minore per l’imprenditore, sia in termini di salario che di tasse da pagare sull’assunzione, ed effettivamente è così.
Dunque l’imprenditore preferirà sicuramente un candidato giovane rispetto a uno over 50?
Non è detto, perché bisogna considerare che un lavoratore giovane dovrà essere formato, ci metterà più tempo ad eseguire i lavori, mentre un lavoratore over 50 qualificato sarà più veloce, esperto e capace di risolvere i problemi su un determinato lavoro.
Quindi, il tuo obiettivo per trovare lavoro a 50 anni è semplicemente di evidenziare i tuoi punti di forza.
I Punti di Forza di Chi Cerca Lavoro a 50 Anni
Si dice che chi ha 20 anni, abbia una marcia in più, ma anche chi ha 50 anni può avere una marcia in più, una marcia diversa…
Ecco i 3 punti di forza che si può sfruttare quando si cerca lavoro a 50 anni
1. Esperienza
Sapere cosa fare quando un cliente è arrabbiato, risolvere problemi quando si blocca una catena di produzione, formare nuovi addetti ai lavori, sono tutte cose che valgono denaro e reddito per il datore di lavoro e sono semplicemente frutto dell’esperienza.
L’esperienza vale molti soldi, per questo viene (o dovrebbe essere) retribuita in base al suo livello.
Non basta però avere esperienza, bisogna comunicarla in modo efficace nel proprio cv, durante il colloquio e in tutta la comunicazione durante la ricerca di lavoro.
2. Risultati
All’esperienza sono correlati i risultati realizzati con il sudore e con il duro lavoro.
Quante vendite hai effettuato, quanti lotti di produzione hai gestito, quanti prodotti e servizi hai contribuito a sviluppare, quanto fatturato hai generato, quanti costi hai potuto ridurre, quante consegne hai effettuato, ecc., ecc., ecc..
L’esperienza va misurata anche con questi numeri e risultati, che i candidati over 50 possono dimostrare al meglio.
Aver già raggiunto determinati risultati, per l’imprenditore o il selezionatore che avrai davanti saranno una garanzia e una sicurezza sull’investimento da fare nella nuova assunzione.
3. Relazioni
Nell’arco di tutta la tua esperienza, hai creato contatti con colleghi, collaboratori, clienti, partner, fornitori, datori di lavoro.
Queste relazioni possono valere oro, grazie alle referenze e alle possibili opportunità che si possono creare per la tua nuova azienda
Questa è sicuramente un’opportunità che va a forte vantaggio di chi ricerca lavoro a 50 anni.
Trovare Lavoro a 50 Anni: Strategie Utili
Passiamo ora ad analizzare 5 strategie utili per trovare lavoro a 50 anni:
1. Differenziati Evidenziando i Tuoi Punti di Forza con Dati Precisi
Sul tuo cv, sulla tua lettera di presentazione, sul tuo biglietto da visita, sulle tue presentazioni, durante il colloquio e in tutta la tua comunicazione devi assolutamente evidenziare i 3 punti di forza citati sopra e le altre tue caratteristiche distintive.
Evidenzia l’esperienza con precisione e dettaglio, non essere vago.
Invece di dire “Esperto di Customer Care” puoi dire “Ho 25 Anni di Esperienza in Customer Care” (indicando i tuoi anni di esperienza. Anche 8-10 anni in un ruolo sono sempre più rilevanti di pochi mesi o di 2 o 3 anni.).
Invece di dire “Ho gestito svariati clienti nel corso della mia carriera” puoi dire “Ho Gestito oltre 2.300 Clienti in 30 annidi carriera” (i numeri indicano un’immagine precisa nella mente del recruiter o datore di lavoro, che riuscirà a capire la tua reale esperienza).
Rimarca i tuoi risultati con dati precisi o con delle stime approssimative, ma veritiere:
Invece di dire “Come risultati ho venduto davvero tanto nella mia carriera di venditore” puoi dire “Ho contribuito ad aumentare il 20% il fatturato aziendale” oppure “Ho superato ogni anno la mia quota di fatturato con una media del +10% del totale” oppure ancora “Sono stato eletto miglior venditore dell’anno per 3 anni”.
Invece di dire “Ho aiutato l’azienda a ridurre i costi” puoi dire “Ho contribuito a ridurre i costi aziendali del 30%”.
Dimostra il valore delle tue relazioni con fatti e testimonianze tangibili:
Invece di dire “Ho gestito campagne pubblicitarie per diverse aziende italiane ed estere nella mia carriera” puoi dire “Ho gestito campagne pubblicitarie per Pinco Pallino Spa, ecc.” aggiungendo magari anche dati su esperienza e risultati citati sopra.
Invece di dire “Ho già un portfolio clienti consistente su cui posso lavorare” puoi dire “Ho già un portfolio di oltre 150 aziende e professionisti del settore su cui posso lavorare, per un fatturato complessivo di xxx €”.
2. Rafforzati Colmando i Tuoi Punti di Debolezza
Se abbiamo visto i punti di forza comuni degli over 50, ci sono anche dei punti di debolezza che potresti avere rispetto ai candidati più giovani.
Quali sono i punti di debolezza se cerchi lavoro a 50 anni?
Formazione
Un probabile punto di debolezza può essere la mancanza di formazione e aggiornamento su nuovi prodotti, servizi, software, tecnologie, ecc..
I giovani saranno più aperti mentalmente alle innovazioni (non avendo già una forma mentis creata precedentemente), ma non aver paura di dover imparare nozioni completamente nuove anche tu.
Oltre alla formazione nel tuo settore specifico, ricordati che i candidati giovani saranno sicuramente più attivi nel viaggiare e imparare nuove lingue, nell’utilizzare computer, smartphone e internet, tutte cose che possono sempre servire sul luogo di lavoro. Dunque, se non sei aggiornato su queste tematiche, conviene che tu faccia formazione.
Sgravi Fiscali
Un giovane apprendista avrà sicuramente uno stipendio inferiore e sgravi fiscali per l’assunzione a suo favore.
L’unico modo che hai per controbattere è dimostrare che con la tua esperienza acquisita puoi far recuperare il costo aziendale.
Dunque, devi essere già formato ed esperto del lavoro, per far sì che tu possa eseguire le mansioni lavorative con maggiore qualità, minor margine di errore e minor tempo.
3. Cerca Posizioni Aperte per Over 50
Per trovare offerte lavoro per over 50 adatte e profilate, oltre alla normale ricerca su portali di lavoro generici, sfrutta parole chiave specifiche o meglio usa i portali lavoro specifici per profili senior.
Parole Chiave per Cercare Lavori Senior
Se cerchi genericamente tutte le posizioni di lavoro disponibili, ti troverai anche posizioni Junior o per neolaureati o per senza esperienza, che ti faranno solo perdere tempo e focus.
A 50 anni sei un senior e devi cercare delle posizioni di esperienza adatte al tuo profilo.
Ecco degli esempi di parole chiave in italiano e inglese da utilizzare quando cerchi lavoro su portali generalisti:
- Per ruoli di ufficio:
- Executive
- Dirigente
- Direttore
- Senior
- Manager
- Team Manager
- Team Leader
- Per lavori in negozi/retail:
- Capo Reparto
- Responsabile
- Store Manager
- Direttore
- Altre parole che valgono per tutti:
- Esperto
- Chief
Portali di Lavoro per Profili Senior
Esistono portali di lavoro dedicati a chi cerca un lavoro a 50 anni: qui non serve neanche fare una scrematura tramite parola chiave.
Ecco qui degli esempi di portali utili:
- I portali delle associazioni per chi cerca lavoro a più di 40 anni:
- Associazione Lavoro Over 40: per trovare progetti, consulenze e altri servizi utili specifici per chi ha oltre 40 anni e cerca lavoro
- Atdal: altra associazione da tenere in considerazione per gli over 40.
- I siti dedicati a posizioni senior ed executive, quindi per personale con esperienza elevata, come:
- Experteer: con posizioni manageriali a partire da 35.000 € all’anno
- Exec-Appointments: per opportunità di carriera executive a livello globale
- Executive Surf: altro sito dove trovare opportunità per professionisti con esperienza
- Cerca altri siti su Google come “Executive Search” o “Senior Jobs” o similari utilizzando le parole chiave citate sopra
4. Contatta gli Head Hunter
Gli head hunter sono i punti di riferimento per le aziende che ricercano posizioni dirigenziali e strategiche.
Molto spesso, le offerte di lavoro per amministratori delegati, dirigenti di alto livello e simili, non le troverai pubblicate sui portali di annunci lavoro.
Infatti, generalmente, le aziende preferiscono affidarsi direttamente a “cacciatori di teste” professionisti, che conoscono esattamente cosa e chi serve all’azienda!
Ecco perché devi metterti in contatto con gli head hunter e loro ti sveleranno quali sono le opportunità che fanno al tuo caso.
Dove trovare gli head hunter?
- Su LinkedIn, cerca “head hunter” nella tua zona e contattali subito inviando un messaggio per scovare quali opportunità hanno in mano
- Siti delle agenzie di Executive Search (cerca sempre “Executive Search” su Google per trovare quelle più vicine alla tua zona)
Come relazionarti con gli head hunter per trovare lavoro?
Lasciamo le risposte a questa domanda direttamente nella lettura dell’intervista che abbiamo fatto ad una head hunter.
5. Sfrutta le Tue Relazioni
Sono anni che hai lavorato e avrai incontrato così tante persone, conosciuto così tanti clienti, partner, fornitori, colleghi, collaboratori, che molti di loro li avrai persino dimenticati.
Siediti con calma davanti a un foglio di carta e scrivi una lista di tutte le persone che ti vengono in mente con cui hai avuto delle relazioni lavorative, ovviamente positive.
Ti basta ricordare il cognome e l’azienda in cui ha lavorato e dovresti trovarli facilmente su Linkedin o Facebook!
Ok, ma una volta trovati i contatti, cosa gli scriviamo?
Abbiamo dedicato un articolo sull’argomento come ottenere le referenze per trovare lavoro.
Come Inventarsi un Lavoro a 50 Anni e Ricominciare da Zero
Reinventarsi a 50 anni e ricominciare da zero non è proprio la cosa più facile da fare.
Se hai deciso di cambiare lavoro perché ormai è superato o non ha più richiesta, puoi valutare prima di studiare, fare corsi di formazione per aggiornarti nell’ambito del tuo settore.
Imparare un mestiere a 50 anni nuovo e riqualificarsi potrà essere fatto anche grazie ad alcuni aiuti ed agevolazioni citati nella prima sezione di questo post.
Se, invece, vuoi ricominciare tutto, rimetterti in gioco e inventarti un lavoro completamente nuovo, gli scenari possibili sono davvero tanti e non sono riassumibili in poche frasi come sezione di questo articolo.
Trasferirsi ed Emigrare a 50 Anni
Trasferirsi all’estero a 50 anni: dove emigrare?
Anche decidere di andare a vivere all’estero può essere una scelta drastica, ma anche in questo caso l’argomento è molto ampio e complesso per essere discusso in un paragrafo di un post.
Consigliamo di leggere la guida su come trovare lavoro all’estero e la nostra raccolta di strumenti e servizi per imparare le lingue, trasferirsi e lavorare all’estero.
Conclusioni
Bene, se ti stavi chiedendo come posso trovare lavoro a 50 anni e cosa fare se si perde il lavoro a quest’età ora hai alcuni consigli e strategie utili da seguire.
Prova a seguire i consigli per trovare lavoro e le strategie indicate in questo post.
Immagine Selective Focus Man da rawpixel – Pexels.com (licenza: Pexels Photo License)