Negli ultimi decenni il numero di donne lavoratrici è sicuramente aumentato, così come è diminuito il tempo a disposizione dei genitori per prendersi cura dei propri figli.
Il lavoro di baby-sitter resta quindi molto importante e richiesto, anche se non è così scontato trovare questo lavoro…
Infatti, è molto elevata la concorrenza, tra studenti che fanno da baby-sitter per pagarsi gli studi, chi arrotonda il primo stipendio e vuole fare soldi extra, ma anche chi deve arrivare a fine mese.
Inoltre, tutt’ora si ricorre spesso al passaparola perchè ovviamente non è una cosa da poco scegliere a chi affidare i propri figli anche solo per un’ora.
Per questo, approfitto del contatto di Laura Sciolla, di Sitter-Italia, il portale per baby-sitter utile sia per chi cerca lavoro come baby-sitter, che per le famiglie in cerca di una tata.
Lascio la parola a Laura, per farci conoscere qualche consiglio per aiutare chi sta cercando lavoro come baby-sitter…
Ecco 5 Consigli per Trovare Lavoro Più Facilmente Come Baby-Sitter
1. Mostrare un CV Aggiornato
Il curriculum vitae è il tuo biglietto da visita per presentarti alle famiglie.
Sia che utilizzi un sito come Sitter Italia (che richiede la compilazione di un form con campi pre-assegnati e uno spazio in cui raccontarsi), sia che ti presenti direttamente ad una famiglia, il tuo cv deve essere completo ma non ridondante.
E’ importante che sia facilmente leggibile e che quindi non riporti tue esperienze non inerenti con il settore.
Per esempio è inutile segnalare che hai fatto un corso di social media marketing, mentre se hai fatto la volontaria in qualche evento, è consigliabile inserirlo, dimostrando uno spirito altruista.
Inoltre, è fondamentale che siano messe in evidenza le ultime esperienze.
2. Menzionare altre Esperienze Come Baby-Sitter
Come anticipato nel primo punto, il cv deve contenere tutte le esperienze che hai svolto nella sua vita professionale, sia quelle come babysitter, che altre che apparentemente potrebbero non spiegare le tue capacità nel settore dell’infanzia, ma che raccontano comunque di te e della tua personalità.
Nella descrizione è bene inserire due righe in cui si mettano in evidenza peculiarità di ciascun lavoro, come ad esempio: con questa famiglia mi sono occupata di far fare i compiti ai bambini; con la famiglia Rossi ho trascorso i mesi estivi collaborando durante le loro vacanze.
3. Emozionare
Un genitore si trova sempre in difficoltà quando deve decidere di affidare i proprio figli ad un estraneo.
Bisogna cercare empatia con il proprio referente, aggiungendo nel cv il proprio modo di vedere l’educazione e il mondo dell’infanzia, descrivendo cosa ti piace fare coi bambini, che tipo di giochi si è soliti proporre…
In questo modo, il papà e la mamma saranno facilitati nella scelta del babysitter o della babysitter dei propri sogni.
Ti è utile questo articolo? Allora puoi aiutarci a farlo consocere, regalando un +1! 😉
4. Farsi Fare delle Referenze da Precedenti Famiglie
E’ molto difficile scegliere il (o la) babysitter “perfetto”.
Soprattutto se non si conosce la persona in questione.
Qui entrano in gioco le referenze.
Farsi scrivere una lettera di referenza da altre famiglie è certamente una carta a proprio favore.
Sembra un’usanza “demodè”, ma in realtà anche i siti come Sitter-Italia, che mettono in contatto online genitori e babysitter, prevedono questa forma di ‘rassicurazione’.
Come se il passaparola oggi avvenisse sul web…
5. Scegliere Accuratamente il Tipo di Famiglia con cui Lavorare per Assicurarsi di Non Avere Brutte Sorprese
Dall’altra parte tocca però a te scegliere.
Sebbene la ricerca di lavoro sia qualcosa di estenuante, sia in termini di tempo, che da un punto di vista emotivo, il fatto che ‘finalmente’ una famiglia ti abbia contattato non significa che si debba accettare la proposta a tutti i costi.
Bisogna guardare il guadagno, le ore di impegno, i compiti richiesti, le distanze e le prospettive future.
Non ultimo bisogna valutare anche ‘la prima impressione’: lavorare in un ambiente sereno è certamente una degli elementi fondamentali per la propria qualità di vita.
Conclusioni
Ringraziamo Laura, di Sitter-Italia, un portale apposito per chi cerca lavoro come baby-sitter e per chi cerca baby-sitter da assumere!
Approfitto per ricordare che abbiamo parlato in un altro articolo di altri siti e app per guadagnare soldi extra con le prestazioni occasionali.
Ti ricordo che se vuoi ricercare portali di lavoro specifici in base a determinati settori, ruoli e altre nicchie specifiche ho creato una raccolta apposita in questa pagina.
Resta registrato alla newsletter gratuita per ricevere altri articoli, consigli e strumenti utili direttamente via mail! 😉
_______________
Foto da Freepik.com: