Come Trovare Lavoro con Linkedin?
Linkedin, uno dei migliori siti per trovare lavoro su internet, oltre ad offrire offerte lavoro in tutto il mondo, è uno strumento utile per farsi conoscere e sviluppare una rete di contatti nel proprio settore.
Qualche anno fa, dopo aver rifatto il profilo Linkedin, mi arrivò un messaggio del tutto inaspettato: era un recruiter di Google che aveva trovato il mio profilo interessante e voleva approfondire la mia conoscenza, prima di fissare un colloquio per una posizione a Dublino.
Subito dopo aiutai mio fratello a rifare il profilo Linkedin e alcuni giorni dopo ricevette un contatto da IBM, sempre da Dublino.
Insomma, quelli erano tempi in cui Linkedin iniziava a svilupparsi in Italia e le multinazionali IT & Digital che avevano base europea a Dublino crescevano a dismisura cercando continuamente nuovo personale da inserire per i mercati locali.
Oggi forse l’Irlanda ha rallentato, forse c’è più competizione anche sulle piattaforme online, ma cercare lavoro con Linkedin è ancora un’attività utile per trovare lavoro.
Inoltre, ci sono strategie ancora efficaci per generare più contatti con Linkedin e per trovare un lavoro su Linkedin.
Vediamo allora quali sono queste strategie
Indice degli Argomenti
5 Strategie Davvero Efficaci per Trovare Lavoro con Linkedin
1. Crea un Profilo Linkedin Efficace
Coerenza tra CV e Profilo Linkedin
Innanzitutto, quando crei il tuo profilo Linkedin devi essere coerente con il tuo curriculum.
Devi scrivere utilizzando le stesse parole chiave, gli stessi numeri e dati.
Questo ti permetterà di dare un’immagine chiara, precisa, definita e pulita al recruiter che visionerà entrambi i profili (Linkedin e CV).
Altrimenti, un’incoerenza tra cv e profilo Linkedin genererà confusione e perplessità per il tuo selezionatore.
Usa le Giuste Parole Chiave (SEO di Linkedin)
Considerando che i recruiter effettuano ricerche di profili Linkedin anche in base alle parole chiave, devi ottimizzare il tuo profilo per essere trovato!
Per ottimizzare il tuo profilo Linkedin, seleziona le 5/10 parole chiave che rappresentano meglio il tuo profilo (es. se lavori nella pubblicità puoi cercare “marketing”, “pubblicità”, “advertising”, ecc.. Ovviamente più sei specifico e meglio sarà per essere trovato dai recruiter) e:
- Inseriscile nelle varie sezioni summary, esperienze, formazione, ecc. e nelle relative descrizioni
- Inseriscile tra le competenze in modo da ricevere le “conferme” da parte dei tuoi contatti
- Falle inserire all’interno delle tue referenze (da parte di chi ti segnala su Linkedin)
Scrivere il Profilo Linkedin in Inglese
Soprattutto se cerchi lavoro su Linkedin per l’estero, utilizza parole chiave in inglese e scrivi il tuo profilo Linkedin in lingua inglese.
Se non hai già un curriculum in inglese e non sai come fare, puoi leggere la guida per scrivere un cv in inglese.
Attiva gli Interessi di Carriera
Ricordati di attivare i tuoi interessi di carriera per avvisare i recruiter che sei in cerca di lavoro, ma soprattutto per indicare i tuoi settori e ruoli di interesse, in modo da ricevere opportunità di lavoro profilate.
Ne abbiamo parlato meglio sul post dedicato a come cercare lavoro su Linkedin, dove parliamo anche di come effettuare la ricerca di lavoro attiva su Linkedin per trovare le migliori offerte lavoro in base al proprio profilo.
Se vuoi conoscere altre tecniche utili, abbiamo approfondito in un post-intervista l’argomento come creare un profilo linkedin che funziona.
2. Arricchisci il Profilo Linkedin Rispetto al CV
Non fare una fotocopia del CV, altrimenti diventa ridondante e noioso.
Non fare neanche il contrario ovvero rendere il profilo Linkedin una pagina zeppa del “di tutto e di più”.
Individua i tuoi obiettivi e i tuoi contenuti migliori e arricchisci il profilo con alcune delle seguenti sezioni:
- Progetti e presentazioni (ricerche di mercato, presentazioni personali, casi di studio, casi di successo, ecc.)
- I tuoi siti web o altri link utili (es. articoli e post che hai scritto o in cui sei citato)
- Referenze
- Immagini (es. progetti di design, progetti, ecc.)
- Video (es. video curriculum, progetti video che hai condiviso su Youtube, ecc.)
- Premi, qualifiche, recensioni, pubblicazioni
Devi assolutamente mostrare questi elementi, se rappresentano esperienze significative e di valore, poiché saranno sicuramente apprezzati dai tuoi selezionatori.
3. Sviluppa la Tua Rete di Contatti
Avere una rete di contatti su Linkedin ha degli effetti positivi da non sottovalutare.
Infatti, più contatti avrai e più:
- Sarai facilmente ricercato da nuovi contatti e dai recruiter (pensa ad esempio al fatto che Linkedin “suggerisce” il tuo profilo ai contatti dei tuoi contatti e quindi più contatti hai, più volte potrai essere aggiunto da nuovi contatti)
- Potrai fare e ricevere referenze
- Otterrai visibilità ogni volta che pubblichi degli aggiornamenti di stato o nuovi post
Ma come aumentare i contatti su Linkedin?
Segui questi semplici consigli:
- Inserisci il link al tuo profilo Linkedin su: firma della mail, cv, biglietti da visita, presentazioni, altri tuoi materiali professionali.
- Chiedi di aggiungerti su Linkedin ogni volta che stringi relazioni o rapporti che possono rivelarsi utili professionalmente.
- Aggiungi collegamenti nel tuo settore: dal menù principale in alto, clicca su “Rete >> Aggiungi Collegamenti”
- Aggiungi “persone che potresti conoscere” dalla sezione aggiungi collegamenti
Dedicare 10 o 15 minuti al giorno per sviluppare la tua rete di contatti è un investimento a lungo termine che ti porterà ottimi frutti (a condizione di aver messo in atto efficacemente le 2 precedenti strategie)!
Se ti interessa saperne di più, specialmente se sei un venditore, un blogger o hai un’attività dove sia fondamentale sviluppare una rete di contatti, puoi leggere il guest post sul blog di Dario Vignali su come trovare clienti su Linkedin in 30 giorni (utile anche per chi cerca lavoro)!
4. Pubblica, Interagisci e Fatti Notare
Una volta che hai creato una fitta rete di contatti puoi sfruttarla per creare nuove opportunità:
- Pubblica aggiornamenti di stato dove promuovi te stesso o la tua attività descrivendo nuovi progetti, nuovi casi di successo e altre cose interessanti per i tuoi potenziali selezionatori o clienti
- Pubblica dei post (utile soprattutto se hai un blog o sito personale e vuoi condividerne contenuti ed articoli): potresti, ad esempio, scrivere relativamente a qualche argomento del settore in cui vorresti lavorare, in modo da attirare l’attenzione dei recruiter in cerca di candidati per quel settore specifico
- Unisciti ai gruppi di Linkedin che ti interessano e fatti notare con discussioni ed interventi interessanti: abbiamo dedicato un post su come trovare lavoro grazie ai gruppi Linkedin
Questa strategia è specialmente consigliata per chi vuole crearsi un network di potenziali clienti, datori di lavoro, partner utili nel futuro e per chi ha intenzione di costruirsi un brand personale.
5. Entra in Contatto Con i Recruiter
Ora che il tuo profilo è completo, potresti già ricevere dei contatti e delle opportunità, ma non stare ad aspettare…
E soprattutto non limitarti a cercare offerte lavoro su Linkedin, perché questo non è l’unico metodo da utilizzare per la ricerca lavoro.
Individua i settori, i ruoli e le aziende che ti interessano e trova i recruiter che vi lavorano.
Linkedin ti permette infatti di cercare i dipendenti delle aziende e quindi anche dei responsabili delle risorse umane e dei recruiter in generale, ma anche dei titolari e amministratori aziendali (che nelle aziende medio-piccole potrebbero essere esse stesse i decisori hr).
Come contattare i recruiter?
E’ fondamentale inviare un messaggio personalizzato e specifico, in particolare si consiglia di:
- Iniziare sempre salutando in modo formale e chiamando per nome se possibile (es. “gentile Pinco Pallino buongiorno,”): utilizzando questo saluto la comunicazione viene presa più seriamente e con maggiore attenzione dal recruiter, che si sente coinvolto in prima persona
- Trovare dei punti in comune per entrare in empatia (ad esempio potresti contattare un recruiter di una multinazionale estera che è italiano come te o che è nato nella tua stessa città oppure ancora che ha studiato nella tua Università o lavorato nella stessa azienda in passato)
- Descrivi perché ti piacerebbe lavorare nell’azienda in cui lavora: puoi descrivere la tua passione per il settore, il tuo senso di appartenenza al brand, la condivisione della mission e dei valori aziendali, ecc.
- Indica infine il perché l’azienda dovrebbe assumerti: spiega che vantaggi e benefici puoi portare all’azienda grazie alle tue esperienze, competenze e talenti
Conclusioni
Se vuoi trovare lavoro su internet, la ricerca lavoro su Linkedin è ancora un’attività consigliata.
Sfrutta queste 5 strategie per trovare lavoro tramite Linkedin, ma ricordati di utilizzare anche altri siti e non solo quelli generalisti.
Ricordati anche che non esiste solo internet per cercare lavoro, ma il contatto umano e diretto resta ancora un’arma potentissima.
Foto da Flickr: Linkedin Pen | Sheila Scarborough