Nell’economia italiana ci sono più tasse e circolano meno soldi.
Molte piccole imprese e una parte importante del ceto medio ha visto ridotte o drasticamente le proprie capacità di spesa.
Esistono però alcune imprese che riescono ancora ad investire, altre che ricevono finanziamenti o che crescono e si sviluppano.
Se le prime avranno pochi soldi e risorse da destinare agli stipendi e alle nuove assunzioni, le seconde ne avranno di più.
Ma come si fa e dove trovare quelle aziende e settori in cui ci sono maggiori finanziamenti, investimenti, soldi?
In questo post proviamo a vedere come e dove trovare queste aziende e mercati a cui dovresti puntare per avere maggiori opportunità di trovare lavoro…
Strategia Utile per Trovare Lavoro e Clienti: Cercare Soldi e Mercato
Dove Trovare Aziende e Mercati con Maggiori Investimenti e Finanziamenti
Ascolta Tv e radio, leggi giornali e blog, su economia, innovazione, startup e impresa
Se trovate news di aziende che stanno crescendo o assumendo, può essere l’azienda giusta per inviare il CV o candidarti con un tuo progetto.
Se le news non sono buone su un’azienda, se ci sono scioperi o probabili trasferimenti di sede all’estero, forse non è il caso di inviare il CV.
Ecco alcuni dei telegiornali, portali e siti dove trovare aziende e settori in cui ci sono più finanziamenti e soldi investiti:
- Il Sole 24 Ore – Impresa & Territori: utile per trovare informazioni di settori e mercati in crescita o in crisi
- Il Sole 24 Ore – Finanza & Mercati: per chi vuole cercare lavoro in multinazionali e finanza e capire quali sono quelle in sviluppo
- Il Sole 24 Ore – Management: sezione generale sulla gestione aziendale dove trovare altri mercati e settori interessanti
- Il Sole 24 Ore – Tecnologia: dedicato al digital e ai settori tecnologici dove trovare settori innovativi in cui puntare per cercare lavoro
- Wired – Economia: informazioni generali su economia e innovazione
- Reteconomy: la televisione dell’economia
- Corriere Innovazione: la sezione economica del Tgcom24
- PMI.it: blog dedicato alle notizie di economia, impresa e tecnologia su piccole e medie imprese e non solo
- Che Futuro: blog dedicato all’innovazione e alle nuove imprese
- EconomyUp: un magazine online su startup e innovazione
- Start Magazine: un altro web magazine dedicato all’innovazione e alla crescita
Informati sui settori e professioni con maggiori opportunità
Abbiamo dedicato diversi post sui lavori del futuro e sui business e professioni più promettenti oggi e domani.
Sicuramente verranno molte opportunità da internet e dal mercato digitale, ma ci sono anche altri settori interessanti in cui investire.
Ci sono alcuni settori e lavori dove si guadagnano più soldi rispetto ad altri.
Per trovarli, oltre a cercare settori innovativi e in crescita, bisogna anche cercare aziende di settori tradizionali in buono stato economico.
In questo post abbiamo parlato di alcune strategie per trovare aziende che assumono più facilmente e con stipendi più alti.
Come trovare Imprese e i Settori che Investono Soldi, Ottengono Finanziamenti e Assumono
Prima abbiamo parlato di dove cercare e trovare aziende e business dove ci sono maggiori investimenti e opportunità di lavoro e business.
Adesso vediamo come fare a individuare quelle giuste, le migliori in termini di opportunità e probabilità di trovare lavoro.
Quando leggiamo o ascoltiamo le notizie, esistono delle semplici parole chiave che devono farci riflettere e reagire.
Individua le Aziende Migliori a Cui Candidarsi
Alcune di queste sono le seguenti:
- Nuove assunzioni: sono le parole più ovvie. Bisogna segnarsi subito il nome dell’azienda e preparare la candidatura
- Apertura di nuovi punti vendita, centri logistici, stabilimenti produttivi o sedi operative: equivale a nuovi posti di lavoro
- Finanziamenti da fondi pubblici o da capitale privato: se un’azienda riceve soldi, li investirà anche in nuovo personale
Una volta individuate le aziende, bisogna agire con intelligenza:
- Preparare una candidatura ad hoc: il CV deve essere personalizzato in base all’azienda e alle opportunità (es. se l’azienda assumerà nuovo personale in ambito logistico, bisogna evidenziare nel CV le proprie capacità ed esperienze in questo settore)
- Cercare le sezioni lavora con noi / carriere dell’azienda per verificare le posizioni aperte a cui candidarsi
- Se non ci sono posizioni aperte, cercare la sezione candidatura spontanea
- Se non ci sono offerte di lavoro attive nè altri canali per inviare il CV, si può cercare qualche recruiter su Linkedin per chiedere informazioni su come inviare la propria candidatura
- Se neanche su Linkedin si trova risposta, si dovrebbe annotare il nome dell’azienda e riprovare fra 1 settimana o fra 1 mese
- Tramite il servizio Google Alerts si possono ricevere via mail le nuove notizie su determinate parole chiave, per es. “nome azienda”. In questo modo, se ci saranno nuove informazioni sull’azienda che stai cercando, le verrai a sapere direttamente.
Cerca gli Stipendi e Calcola i Soldi
Se un’azienda offre stipendi troppo bassi, c’è il rischio che l’azienda non sia in buono stato economico.
Al contrario, un’azienda che offre stipendi alti, dovrebbe essere in fase di crescita o di buono stato economico finanziario.
Inoltre, fare un calcolo dello stipendio che potresti guadagnare, ti dovrebbe aiutare a gestire le tue risorse economiche e finanziarie.
Per aiutarti a capire e calcolare gli stipendi netti e i salari medi in base al settore e alla tipologia di aziende puoi sfruttare diverse risorse:
- Dati ISTAT – Lavoro e Retribuzioni: si tratta dei dati ufficiali sulle retribuzioni contrattuali da parte dell’Istituto Nazionale di Statistica
- Glassdoor Salaries: tool per individuare stime su salari e altri bonus in base alle dichiarazioni anonime dei dipendenti
- Indeed Salaries: un altro tool per cercare e comparare i salari in base ad aziende e ruoli
Per stimare lo stipendio netto avendo la retribuzione lorda, esistono vari calcolatori anche per gli stati esteri che hanno una tassazione diversa da quella italiana.
Per approfondire, puoi leggere il post dedicato a come calcolare lo stipendio medio e negoziare la tua retribuzione al meglio.
Per quanto riguarda imprese, freelance e partite IVA in generale, il calcolo è più complesso e varia in base al regime fiscale di riferimento.
Ovviamente il miglior metodo per calcolare il guadagno netto è fare previsioni e stime con l’aiuto di un commercialista.
Per avere qualche stima e previsione generica, puoi leggere l’articolo di PMI.it sul calcolo dello stipendio netto per dipendenti e Partite IVA.
Conclusioni
Ti è stato utile l’articolo? Facci sapere i tuoi commenti.
Resta aggiornato dalla newsletter gratuita, per ricevere altri consigli utili per carriera, lavoro e business di oggi e di domani.
___________________
Foto da Pixabay: Money-grow-interest-save-invest | TheDigitalWay | Licenza: CC0 Public Domain