L’Italia è ancora il paese del turismo: hotel, ristoranti, pizzerie, centri benessere sono sparsi ovunque.
Se non riesci a trovare un lavoro nel turismo in Italia, puoi anche consultare i siti per lavorare nel turismo all’estero (ti fornirò alcuni link interessanti proprio in questo articolo).
Questo post è dedicato a tutti coloro che vogliono trovare lavoro nel turismo: da cuochi e pizzaioli a camerieri e barman, da receptionist a direttori di hotel, da agenti di viaggio a guide turistiche.
L’obiettivo dell’articolo è quello di provare a mettere insieme consigli e siti web utili proprio per aiutarti a trovare lavoro nel turismo!
Vediamo quali sono…
Come Trovare Lavoro nel Turismo: Consigli e Siti Utili
Specializzati
Se hai fatto la scuola alberghiera o l’università con indirizzo linguistico o turistico, ma non trovi ancora lavoro, pensa a una specializzazione in cui si possano trovare maggiore opportunità.
Specializzarti ti aiuterà a distinguerti dai tuoi concorrenti e ad avere maggiori probabilità di trovare lavori specifici e qualificati.
Per scegliere e ottenere una specializzazione, ovviamente, dovrai fare formazione e aggiornarti…
Fai Formazione e Aggiornamento
Per trovare corsi di formazione nel turismo, puoi controllare i corsi disponibili di scuole e università che hai frequentato oppure cercare sui siti online dedicati, ad esempio:
- FormazioneTurismo.com, CorsiTurismo.it o MasterTurismo.it: per trovare corsi e master di vario genere sul turismo;
- JobinTourism Formazione: portale dedicato alla ricerca di corsi sul turismo;
- Scuola Italiana del Turismo e UET Italia (Scuola Universitaria Europea per il Turismo): scuole specializzate nel turismo;
- ANPA (Accademia Nazionale Professioni Alberghiere), Lavoroinalbergo.it: portali specializzati per le professioni alberghiere, con corsi dedicati;
- World Chef Academy, Italian Chef Academy, Chef Academy: scuole specializzate per cuochi;
- Accademia Pizzaioli, Scuola Italiana Pizzaioli: scuole specializzate per pizzaioli;
- Bartender School, AIBES (Associazione Italiana Barmen e Sostenitori): portali dedicati ai baristi con i corsi disponibili.
Gli esempi citati sopra sono solo alcuni dei portali e corsi di formazione sul turismo disponibili online.
Puoi cercarne altri anche utilizzando Google oppure uno dei motori di ricerca specializzati per i corsi di formazione, come eMagister o CercaCorso.it.
Se vuoi approfondire, ho scritto un post specifico su come scegliere il corso di formazione più adatto a te.
Prima di procedere e scoprire alcuni siti di lavoro utili per lavorare nel turismo, dai una mano per diffondere questo post a chi ne ha bisogno, lasciando un +1! 😉
Usa Portali di Lavoro Specializzati
Oltre ad utilizzare i soliti portali di lavoro generici, puoi sfruttare portali di lavoro specializzati per il turismo dove troverai meno offerte lavoro, ma più pertinenti alle tue esigenze.
Puoi cercare offerte lavoro nel turismo in Italia, nei portali specializzati italiani, come LavoroTurismo.it, JobinTourism.
Puoi trovare annunci lavoro nel turismo all’estero, nei portali specializzati internazionali, come HCareers o Travel Trade Jobs.
Puoi trovare offerte lavoro più di nicchia anche in alcuni portali specializzati, come: Alberghiera.it o Rysto.
Dalla raccolta dei portali settoriali di questo blog, puoi trovare altri siti di lavoro nel settore turismo e nel settore alimentare.
Ci sono alcune aziende, in genere quelle più grandi, che spesso preferiscono pubblicare le offerte lavoro direttamente nei propri portali interni al sito aziendale.
Per trovare le offerte di queste grandi aziende, prova a sfogliare i post dedicati alla ricerca di opportunità di carriera e posizioni aperte nelle aziende del turismo.
Ci sono altre aziende, questa volta quelle più piccole, per cui pubblicare offerte di lavoro online potrebbe non essere efficace…
Presentati di Persona
Specialmente nelle realtà locali e più piccole, come piccoli alberghi, ristoranti e bar di città e quartieri dove tutti si conoscono, presentarti di persona può fare la differenza.
I commercianti e gli imprenditori di queste realtà locali potrebbero infatti preferire la scelta di persone del posto, conosciute o referenziate da amici, clienti e collaboratori.
In questo caso, una referenza fatta di persona da parte di un cliente o conoscente dell’imprenditore, può essere determinante…
Usa le Referenze
Oltre alla referenza fatta di persona detta sopra, anche la referenze scritta da parte di ex clienti, collaboratori, datori di lavoro può fare la differenza nelle realtà più grandi.
I lavori del turismo a stretto contatto con il cliente sono molto delicati e un datore di lavoro sarà più sereno nel dare il lavoro a una persona referenziata come affidabile e professionale.
Se non hai idea di come cercare delle referenze, puoi leggere l’articolo su come ottenere referenze per aiutarti a trovare lavoro.
Per avere più referenze, cerca anche di sviluppare e curare la tua rete di contatti…
Fai Networking
Ma che vuol dire fare networking in modo proficuo? Vuol dire creare una rete di contatti professionali nel tuo settore, che ti possano far conoscere nuove opportunità.
Non fermarti solo ai tuoi amici, colleghi, clienti e collaboratori.
Sfrutta siti come Linkedin, per cercare profili con cui poter creare relazioni professionali utili per la tua carriera.
Fatti furbo: se vuoi fare carriera in un determinato ruolo, settore, azienda, prova a cercare profili simili su Linkedin.
Prendi spunto da questi profili che hanno già ottenuto l’obiettivo che ti sei prefissato. Leggi la loro carriera, formazione, specializzazione e prova a entrare in contatto con loro.
Conclusioni
Questi erano i consigli e siti che volevo consigliarti: buona ricerca di lavoro nel turismo! 😉
Se hai altri consigli e siti da consigliare su come trovare lavoro e lavorare nel turismo, puoi farlo dai commenti sotto!
Resta iscritto alla newsletter gratuita per ricevere via mail altri articoli, consigli e strumenti utili per la tua carriera.
_________________________________
Foto da Freepik.com: