Se parlo di social media per il business, a quale piattaforma pensi, così su due piedi?
A LinkedIn, molto probabilmente; forse a Facebook, che bene o male ha “le mani in pasta” in quasi ogni ambito delle nostre vite.
E Twitter?
Non ti è nemmeno venuto in mente, vero? Non hai mai pensato a come usare Twitter per la tua azienda o per lavoro?
In fondo, non lo usi quasi mai per questioni professionali: più che altro gli dedichi qualche minuto per restare aggiornato sulle ultime notizie, o al massimo, la sera, per commentare con gli amici l’ultima puntata del tuo programma televisivo preferito.
Ed è un peccato, perché in realtà, se usati nel modo giusto, anche 280 caratteri possono aiutarti a trovare lavoro, oppure a far crescere il tuo business; il tutto a costo zero o quasi, fra l’altro!
Troppo bello per essere vero, dici?
Be’, forse non conosci abbastanza l’uccellino blu, e lo stai sottovalutando!
Ecco infatti 5 strategie su come usare Twitter per business ovvero 5 modi su come Twitter può aiutarti dal punto di vista professionale.
Twitter per Aziende: 5 Modi per Sviluppare Business (o Trovare Lavoro) con Twitter
Segui Fonti e Notizie sul Tuo Settore
Come detto prima, uno dei punti forti di Twitter è di sicuro la sua capacità di diffondere notizie con molta rapidità; e questo può essere un grande vantaggio.
Grazie alla quantità di fonti giornalistiche (e non) reperibili sulla piattaforma, puoi produrre facilmente, ogni giorno, una vera e propria rassegna stampa da offrire ai tuoi follower; il che ti aiuterà a metterti in luce come micro-influencer nel tuo settore, e a farti notare da potenziali clienti, datori di lavoro, partner.
Non solo: se curi un blog professionale o aziendale, identificare i trend della tua industria di riferimento ti darà molto materiale su cui lavorare e con il quale potrai produrre contenuti di qualità; un ottimo modo per guadagnare nuovi lettori, e magari qualche posizione fra i risultati di Google, Bing, eccetera.
Approfitta delle Opzioni di Ricerca Avanzata
Restando in tema di SEO: anche Twitter, a suo modo, è un motore di ricerca, e piuttosto avanzato.
Le opzioni offerte dalla piattaforma, infatti, consentono di effettuare ricerche molto specifiche; usando diversi fattori (come parole-chiave, lingua, data, posizione geografica), potrai trovare contenuti e account rilevanti per i tuoi obiettivi, ad esempio fonti qualificate per le ultime novità di settore, oppure possibili clienti.
Stai cercando un’agenzia di web marketing che operi a Milano?
Nessun problema, utilizzando i filtri opportuni troverai tutte le aziende di quel tipo attive nell’area presenti su Twitter.
Oppure stai cercando tutti coloro che hanno parlato di una certa tecnologia nell’ultimo mese?
Detto, fatto: selezionando le keyword e l’intervallo di date di tuo interesse, potrai studiare con calma i risultati restituiti dall’algoritmo.
Questo ti aiuterà a individuare nuove occasioni risparmiando moltissimo tempo.
Usa le Liste
Grazie alle opzioni di ricerca, hai trovato tutti i profili di tuo interesse?
Ottimo: ora hai solo bisogno di un modo per tenerli sotto controllo… e per fortuna, Twitter ha pensato anche a questo: la piattaforma, infatti, ti dà la possibilità di includere gli account di tua scelta in apposite Liste, grazie alle quali potrai sempre monitorare la loro attività.
Ad esempio, potrai creare una Lista “Partner” per raggruppare tutte le aziende con cui vorresti collaborare, e un’altra, “Opportunità di Lavoro” per quelle a cui stai pensando di mandare il tuo curriculum.
Non solo: le Liste possono essere pubbliche (ovvero visibili a tutti, anche agli account inseriti nelle stesse), oppure private, ovvero segrete; e in quest’ultimo caso, chiunque vi sia stato incluso non lo verrà a sapere.
Uno strumento molto efficace per spiare le mosse di eventuali concorrenti senza dare nell’occhio!
N.b.: se segui questo blog, allora devi seguirci anche su Twitter!
Sfrutta il Potere degli Hashtag
Diciamolo: Twitter non sarebbe ciò che è senza i suoi cari “cancelletti” ovvero gli “#”… che nonostante la loro umile apparenza, possono rivelarsi vere e proprie armi di marketing.
Ad esempio, se in tendenza noti un hashtag rilevante per il tuo business, puoi provare ad inserirti nella conversazione utilizzandolo in qualche tweet: in questo modo, molte più persone del solito potrebbero accorgersi dei tuoi contenuti, apprezzarli, e magari decidere di seguirti.
L’importante, ovviamente, è che tu faccia sempre attenzione alle parole che usi, prima di partire in quarta: non c’è nulla di peggio che essere sorpresi a deragliare una conversazione seria (politica, cronaca nera, ecc.) a scopi promozionali.
Un cinguettio a sproposito potrebbe danneggiare la tua reputazione online!
Un altro modo efficace, e meno rischioso, di usare gli hashtag a proprio vantaggio è quello di crearne uno tuo, o che rappresenti il tuo business.
Giorno dopo giorno, tweet dopo tweet, gli altri utenti inizieranno a farci l’abitudine, e i tuoi post potrebbero diventare per loro un piacevole appuntamento quotidiano.
Un’ottima strategia promozionale a costo zero!
Usa Twitter come Base per il Tuo Customer Service
Sei sei alla guida di un’azienda (o se sei un’azienda, come nel caso dei freelance), sai benissimo come la qualità del servizio clienti possa avvantaggiarti (o demolirti) nella competizione con le migliaia di altri business simili al tuo.
Per questo, adottare Twitter come strumento privilegiato per la comunicazione con la clientela può rivelarsi un’arma vincente: se qualche tweet non è sufficiente a risolvere un problema, è sempre possibile spostare la conversazione in privato, usando la funzionalità di messaggistica messa a disposizione dalla piattaforma.
In questo modo, tutti potranno vedere le prime battute del tuo scambio con gli utenti, e verificare la rapidità del tuo intervento; ma eventuali reclami o informazioni riservate resteranno protette da occhi indiscreti.
Inoltre, se consideri che tantissimi utenti usano Twitter per lodare o criticare un servizio, la tua capacità di gestire i loro problemi ti permetterà di raccogliere molta pubblicità gratuita.
Conclusioni
Come abbiamo visto, Twitter è uno strumento molto flessibile, e nonostante l’uso in prevalenza personale che ne fanno molti utenti possiede tutte le caratteristiche per entrare a pieno titolo nella tua strategia di business online: rapidità, efficienza e rilevanza.
Tre qualità che puoi apprezzare anche a costo zero, il che è senz’altro un’ottima notizia, soprattutto se sei un libero professionista alle prime armi o stai cercando di lanciare una piccola impresa, e il tuo budget non ti permette di sfruttare al massimo piattaforme dalla logica sempre più pay-to-play, ad esempio Facebook.
Insomma, se LinkedIn resta il social media professionale per eccellenza, ciò non significa che tu non possa allargare i tuoi orizzonti, anzi; forse proprio in un altro contesto, con un altro pubblico, potresti ottenere risultati che ora nemmeno ti immagini.
Cogli l’occasione: il successo potrebbe essere a portata di tweet e ricordati di seguire Lavora Con Noi Italia su Twitter!
Per le aziende Twitter non è l’unico in grado di aiutarti a sviluppare business, trovare clienti e lavoro: scopri quali altri social network sfruttare!
Immagine Twitter Screen Social da PhotoMIX-Company – Pixabay.com