Un recruiter o un potenziale cliente ti ha appena detto che è interessato ad un colloquio su Skype?
E’ successo anche a una lettrice del blog, alla ricerca di consigli utili per prepararsi al meglio…
Oramai succede sempre più spesso, soprattutto per i primi colloqui con aziende che si trovano all’estero e per permettere un risparmio di costi e tempi del processo di selezione sia all’azienda che ai candidati.
Se sei alle prime armi con il video colloquio, niente panico: è molto simile a un colloquio telefonico o di persona, ma serve prepararsi per evitare problematiche soprattutto a livello tecnologico.
Tra video call che ho avuto con amici, colloqui di lavoro con recruiter (anche in inglese), partner e clienti per vari progetti di business, in questo articolo ho messo insieme diversi consigli (personali e non) per prepararsi al meglio.
Troverai consigli per fare un’ottima impressione e per evitare problemi e brutte sorprese non solo su Skype.
In fondo all’articolo, troverai informazioni e link a recensioni e comparazioni di software e tool alternativi a Skype, per video chiamate e video conferenze.
Possiamo partire con i consigli…
Consigli per fare un’ottima impressione nei video colloqui via Skype (e non solo)
Preparati come fosse un colloquio di persona
Prima di preparare video, audio, ecc., pensa a preparare te stesso e i contenuti del colloquio al meglio.
La preparazione deve essere pari a quella di un colloquio di persona.
Dunque, cerca di capire e scoprire in anticipo quali saranno le domande e gli argomenti del colloquio e preparati a comunicare in modo efficace.
Eviterei di tenere appunti scritti, su Word o simili davanti al Pc, se non necessari.
Il tuo interlocutore si accorgerà se non stai guardando nello schermo e se sei distratto da qualcosa.
Ah dimenticavo… spero non c’è bisogno di sottolineare che devi vestirti in modo adeguato, come fossi presso gli uffici dell’azienda, tipo “business” o “business casual”! 😉
Preparati per un video efficace
I primi check che dovresti fare sono quelli sul corretto funzionamento della videocamera e di Skype.
Fai delle prove di videochiamate: rompi le scatole a qualche amico se necessario, fai una prova e controlla che lui ti veda bene e che tu veda bene lui.
“Pronto? Mi senti? Pronto? Non sento nulla”… questa è la conversazione che si rischia di avere quando la connessione internet di uno degli interlocutori è debole.
Assicurati di usare una connessione potente: Skype consuma parecchio a livello di banda.
Dunque, evita di usare una connessione wi-fi condivisa tra diversi dispositivi e persone, come quella di parchi o di aule studio (il rischio di connessione lenta sarà maggiore).
Evita anche di usare la connessione 3g, che è molto meno performante del wi-fi dedicato per utilizzare Skype come si deve.
Dunque, dovresti usare una connessione wi-fi dedicata (se ne hai una in casa è perfetta), preferibilmente disconnettendo altri dispositivi non necessari (es. lo smartphone) durante il colloquio.
Per evitare strani pop-up che si aprono durante il colloquio, notifiche email e altri disturbi sul tuo schermo, chiudi i browser internet e disattiva tutte le notifiche che potrebbero distrarti durante il video colloquio.
Infine, assicurati che la postazione e soprattutto lo sfondo dove farai il video colloquio sia “pulito” e senza oggetti di disturbo.
La cosa migliore sarebbe video chiamare in una stanza chiusa, ben illuminata e usando come sfondo un muro bianco o di colore chiaro a tinta unita.
Eviterei sfondi con possibile passaggio di soggetti terzi (addetti alle pulizie o parenti e amici curiosi che passeggiano dietro di te) o di altri oggetti disturbatori, come un muro tappezzato di strani poster o la cucina con tanto di pentolame ammassato. 😉
Se ti interessa approfondire sul tema di realizzazione video, puoi anche leggere i consigli su come fare video curriculum efficaci.
Fa attenzione all’audio
Aspirapolveri modello “trattori” e sfilate di ambulanze a sirene spianate, si palesano casualmente giusto nel giorno e nell’ora del tuo attesissimo video colloquio (non è uno scherzo, mi è già successo…).
A volte non ci pensiamo, ma è meglio prevenire. Il disturbo audio può farci perdere tempo prezioso da dedicare al nostro colloquio.
Piazzati in una stanza più lontana possibile da rumori esterni e disturbi audio presenti in casa (es. telefoni, citofoni, cani in vena di abbaiare, lupi, ecc.).
Dunque, come per il video, anche per l’audio, fai delle prove e verifica che tu possa sentire e che gli altri ti possano sentire.
Una volta, per qualche arcano motivo, il mio microfono è letteralmente “morto” nel bel mezzo di una video call di lavoro.
E’ il bello della diretta (tra poco vedremo come agire in questi casi), può succedere nonostante i controlli preventivi.
In questi momenti, però, non hai molto tempo per capire qual è il problema e sistemarlo velocemente…
Avere degli strumenti di riserva in questi casi, ti può far risparmiare un sacco di tempo e rotture.
Se hai un microfono di riserva (così come una webcam), tienilo a portata di mano.
Se l’audio continua a non funzionare, l’alternativa estrema è chiamare telefonicamente, usando il video dal pc e l’audio dal telefono.
Invia file da condividere prima della video chiamata
Nei software di video chiamata, puoi generalmente condividere lo schermo per mostrare qualcosa dal tuo desktop, come delle presentazioni.
Il mio consiglio è di inviare file, presentazioni o altro materiale che vuoi inviare e condividere con il tuo interlocutore, prima dell’inizio della video chiamata…
Il motivo per cui lo consiglio è evitare brutte sorprese… come quella che è capitata a me e che ti racconterò nel prossimo paragrafo…
Prima di scoprirla però, ti chiedo un favore: se pensi che l’articolo sia interessante, lascia un +1 per farlo diffondere! 😉
Il bello della diretta: come risolvere i problemi che avvengono durante la video chiamata
Stavo per iniziare una video call di lavoro, non su Skype ma su un altro software, Zoom.
Ero sicuro che avrei potuto condividere lo schermo, mostrando la presentazione che avevo preparato: avevo chiesto conferma agli altri partecipanti della video chiamata.
Purtroppo, però, ho scoperto che non era così…
Poteva farlo solo chi mi aveva invitato nella chiamata, che aveva un account di tipo “premium”, con funzionalità avanzate.
Può succedere di incappare in queste sorprese, ma abbiamo pensato subito ad una soluzione.
Potevamo risolvere girando la presentazione direttamente alla persona che gestiva la video chiamata, per condividerla sul suo schermo.
In questo modo, avrei potuto fare la mia presentazione, chiedendo di avanzare le slide direttamente alla persona che condivideva lo schermo.
La soluzione sembrava ottima: così ho inviato la presentazione via mail, ma un altro inceppo fermò tutto…
Il file della presentazione era troppo grande e la mail non veniva recapitata.
Così dovuto inviare la presentazione tramite la chat di Zoom, perdendo però quasi 10 minuti per il completamento dell’invio.
Se avessi inviato prima la presentazione, tutto questo non sarebbe accaduto e non avrei perso 15 minuti di tempo inutilmente.
Alcuni problemi puoi prevenirli, altri purtroppo no… è il bello della diretta!
Comunque sia, anche in questo caso, ti consiglio di avere a portata di mano sempre degli strumenti alternativi, possibilmente:
- webcam alternativa
- microfono alternativo
- sistema di invio file alternativo
- sistema di video chiamate alternativo: qui sotto ne trovi alcuni…
Skype e Alternative
Skype
Skype resta la mia prima scelta consigliata, considerando il numero di utenti attivi, anche a livello di account business.
Su Skype le video chiamate one-to-one sono gratuite, mentre per video call di gruppo serve almeno un account premium a pagamento, che gestisca la video chiamata.
E’ possibile condividere lo schermo solo una volta avviata la video chiamata ed è possibile inviare file tramite la video chat.
Google Hangouts
Il sistema di video call di Google, Google Hangouts, è interessante per la sua funzionalità di video chat gratuita fino a 10 partecipanti.
Google Hangouts permette di preparare e testare la schermata da condividere prima dell’inizio della video chiamata.
Per la condivisione dei file, Hangouts sfrutta l’app di Google Drive, che svolge la funzione di file sharing online.
Zoom
Anche Zoom ha una funzionalità gratuita per video chiamate one-to-one, mentre richiede un abbonamento per gestire funzionalità avanzate.
Con l’account basic gratuito, puoi partecipare a video call con più persone, ma non puoi condividere lo schermo o gestire da amministratore una video call con più partecipanti.
Oltre a questi 3 che ho utilizzato personalmente, lascio la parola agli esperti per farti conoscere altri sistemi di video conferenze…
Ho cercato per te alcuni articoli e tabelle informative per analizzare al meglio le migliori soluzioni per il business della tua attività! 😉
The Best Video Conferencing Software of 2015
Fonte: PCMag.com
* * * * *
12 Migliori Alternative a Skype per VoIP, Video Chiamate e Video Conferenze
Fonte: Beboom.com
Conclusioni
Già fatto colloqui video su Skype o altri tool? Devi prepararti per un colloquio su Skype a breve?
Facci sapere la tua, dai commenti qui sotto!
Resta iscritto alla newsletter per ricevere altri consigli e strumenti per la tua carriera!
______________
Foto da Freepik.com: