Il 65% delle imprese ritiene il video cv uno strumento che diverrà fondamentale nel processo di selezione delle risorse umane.
Questo il dato che uno dei massimi esperti di recruiting e noto head hunter, Massimo Rosa, riportava in un’intervista al Corriere della Sera nel lontano marzo 2008.
In Italia oggi il video curriculum forse non è uno strumento ancora fondamentale o necessario.
Eppure qualche giorno fa, ho ricevuto la mail di Chiara, una lettrice di Lavora Con Noi Italia, che mi ha richiesto consigli su come realizzare un video curriculum efficace, dopo che le è stato richiesto per un colloquio da parte di uno dei più importanti istituti bancari italiani.
Per questo ho deciso di dedicare un post su come realizzare un video curriculum efficace in modo semplice e veloce, dove imparerai anche:
- tecniche per comunicare in modo persuasivo e convincente
- come realizzare un video professionale e creativo
Prima di spiegarti come realizzare un video cv efficace, vale la pena porsi una domanda..
Quando ha senso fare un Video CV?
Seppur non ci sia una legge scritta che ci dica in assoluto se vale la pena o meno di fare ed inviare un video curriculum, ti consiglio di realizzarne uno se:
- Lo fai in modo professionale (fra poco vedremo come) e non amatoriale (fare un video dal tuo cellulare o laptop, senza alcuna preparazione, sarebbe del tutto inappropriato e dannoso per la tua reputazione. Non farlo 😉 )
- Ti è stato richiesto espressamente da un’azienda per il processo di selezione (come nel caso della lettrice del blog indicato sopra)
- Vuoi utilizzare il video cv come approccio differenziato rispetto ad altri candidati che utilizzano il classico cv
- Il tuo lavoro comprende una forte connotazione con il settore audio visivo (es. radio speaker, video maker, ecc.)
- Ti candidi per posizioni lavorative particolarmente creative (es. designer, architetto, ecc.) dove puoi anche mostrare dei tuoi lavori
- Ti candidi per posizioni lavorative che richiedono abilità di comunicazione (es. venditore, formatore ecc.) dove puoi dimostrare le tue doti commerciali e comunicative
In generale, un video cv potrebbe essere maggiormente apprezzato presso:
- aziende multinazionali o comunque di grandi dimensioni
- aziende con forte connotazione creativa o artistica (es. agenzie creative, aziende pubblicitarie, aziende di formazione, radio, case di produzione discografica, ecc.)
- start-up innovative, aziende in settori innovativi o altre aziende guidate da imprenditori giovani o fortemente improntati all’innovazione (in queste aziende il video cv può essere visto come un approccio innovativo e quindi in linea con la politica aziendale)
Il video curriculum non dovrebbe mai sostituire completamente il curriculum in versione classica (che consiglio di mandare sempre allegato al video cv).
Ci sono casi in cui il video curriculum potrebbe essere addirittura uno strumento troppo impegnativo e fuori dagli schemi: sto pensando al caso di aziende e microimprese gestite da imprenditori vecchio stampo.
Fare un video cv può essere comunque un’esperienza creativa e formativa che non richiede sforzi eccessivi: vediamo come puoi realizzare il tuo video cv in modo facile ed efficace..
Video Curriculum Efficace: Come Realizzarlo in Modo Semplice e Veloce!
Come scegliere la location e le attrezzature adeguate per un video professionale
Per fare un video professionale devi scegliere un posto adeguato con la giusta luce (video scuri o troppo illuminati sono chiaro segno di un video amatoriale, che comunicherebbe scarsa professionalità) e anche dotarti delle giuste attrezzature.
Ti mostro due esempi di video curriculum che puoi trovare su Youtube e che rappresentano un caso di video cv basico, semplice e veloce da realizzare.
In generale, per scegliere la location di un video curriculum utilizzando lo sfondo reale (e non grafico, come quelli che vedremo più avanti), segui questi consigli:
- Scegli una stanza illuminata, meglio se con luce naturale (una stanza con una bella finestra e con fuori un bel sole sarebbe l’ideale)
- Prediligi uno sfondo professionale (es. libreria, mobili da ufficio) oppure semplicemente un muro (seppur asettico, lo sfondo a tinta unita permette a chi guarda il video di concentrarsi completamente sul soggetto del video ovvero te stesso)
Per realizzare un video di qualità, utilizza delle attrezzature adeguate:
- Una videocamera di alta qualità (meglio se effettua riprese in alta definizione): se non ne possiedi una, chiedila a un tuo amico che ama fare video (magari ti da anche qualche dritta o ti aiuta a fare un video fatto bene 😉 )
- Un treppiedi per fissare la videocamera (o una base altrettanto solida per tenere la videocamera fissa e stabile): il top sarebbe tenere la videocamera all’altezza del tuo viso (in questo modo guardando il video si ha l’impressione di guardarti negli occhi e di essere alla stessa altezza)
- Un microfono esterno professionale (non dico che devi acquistarne uno necessariamente, ma se puoi chiederlo in prestito a qualcuno ti consiglio vivamente di farlo. Un audio di qualità è un segno di professionalità, mentre un audio di scarsa qualità non ti farebbe fare una gran figura)
Ti consiglio di fare dei test, registrandoti per provare differenti angolature e distanze e trovare la posizione migliore anche per ottimizzare l’audio (ricordati di registrare in un luogo dove non ci sono rumori o altri elementi di disturbo).
Il Progetto e la Durata da determinare per un video curriculum davvero efficace
Una volta deciso il luogo adatto e sistemate le attrezzature sei pronto per il video cv: improvvisa e parla di tutto ciò che ti viene in mente!
Ovviamente sto scherzando 😉
Il tuo video curriculum deve rispettare un progetto con una sequenza cronologica definita e precisa.
Questo non significa che devi imparare un copione a memoria e recitarlo o leggerlo davanti alla videocamera.
Significa che il video deve seguire un filo conduttore logico (storyboard). Ecco un esempio:
- Introduzione: il video può cominciare con un titolo e/o con il tuo nome e la tua qualifica.
- Saluti iniziali: puoi presentarti agli spettatori e dare subito il tuo messaggio chiave (es. descrivere qual è il tuo ruolo, quali sono le tue qualità principali e cosa sei in grado di fare)
- Studi e formazione: puoi descrivere i tuoi studi e le tue qualifiche ottenute. Questa parte può anche seguire a quella successiva delle “esperienze”.
- Esperienze: in questa sezione puoi descrivere le tue esperienze di carriera. Questa parte può anche precedere quella degli studi.
- Casi di successo, progetti, altri eventuali (opzionale): se ritieni di avere validi casi di successo, progetti e altro di interessante di cui parlare, dedica una sezione apposita.
- Saluti finali: ti consiglio di chiudere con un messaggio positivo e soprattutto invitando a contattarti (rilascia i tuoi contatti mail e telefonici)
Ricordati che devi essere sintetico, chiaro ed essenziale: il tuo obiettivo non è dire tutto su di te (quello al massimo lo farai al colloquio), ma è catturare l’attenzione del selezionatore e di ottenere un colloquio di lavoro.
Infatti, ti consiglio di realizzare un video breve, che vada dai 20 ai 180 secondi massimo. La soluzione ottimale sarebbe tra 1 e 2 minuti.
Come confermano anche le statistiche del portale di condivisione video Youtube, i video brevi sono quelli più efficaci e le motivazioni sono semplici:
- La gente (recruiter compresi) ha sempre meno tempo a disposizione per fare qualcosa e preferisce messaggi (e video) brevi, sintetici e pratici rispetto a quelli che si dilungano troppo
- E’ più facile memorizzare meno messaggi, rispetto a tanti messaggi
La Comunicazione per essere persuasivo e convincente e la Creatività per un video cv originale e per colpire il selezionatore
Non sai come parlare davanti a una telecamera?
Stai sereno: a meno che tu non stia inviando un video curriculum per il ruolo di attore, ti basterà seguire delle semplici tecniche di comunicazione per apparire professionale:
- Tieni la videocamera ad altezza d’uomo, in modo che il tuo volto e il tuo busto risultino ben visibili sullo schermo.
- Vestiti come ti vestiresti sul posto di lavoro: se sei un venditore vestiti come faresti se fossi da un cliente, se sei un impiegato vestiti come faresti se fossi in ufficio, se sei un commesso vestiti come faresti in negozio.
- Usa il tono di voce che useresti al colloquio di lavoro, parla in modo chiaro e scandisci bene le parole.
- Usa delle pause tra una frase e l’altra e soffermati ed enfatizza con il tono della voce i concetti e le parole chiave
- Sii sorridente (niente facce da ebete, nè da lutto: cerca di fare la ripresa quando sei di buon umore 🙂 )
- Usa l’espressività del tuo volto e dei gesti ti aiuterà a rinforzare l’efficacia del tuo messaggio (secondo gli studi della PNL,
Questi consigli sono molto efficaci per realizzare un video curriculum basico.
Se vuoi rendere il tuo video cv più creativo ed originale, puoi farlo in diversi modi:
- utilizzando uno sfondo grafico creativo, che ti darebbe l’opportunità di inserire testi ed elementi grafici per supportare la tua comunicazione (usando dei software di montaggio video, che ti illustrerò fra poco. Un esempio molto carino puoi vederlo nel video curriculum di Emanuele Sorrentino da Youtube, che ho postato qui sotto).
- cambiando varie location, inquadrature e posizioni (questo potrebbe dare maggiore dinamicità e creatività al tuo video cv, ma per farlo servirebbe un montaggio davvero professionale, che ti consiglio se vuoi davvero colpire i tuoi selezionatori per un lavoro creativo, di comunicazione, artistico o affine e se comunque hai un piccolo budget a disposizione. Un esempio lo puoi vedere nel video cv di Valentina Pasolini, che trovi su Youtube e che ho postato qui sotto)
- sostituendo la tua voce con dei testi grafici e inserendo un sottofondo musicale (egregiamente fatto nel video curriculum di Cristina Castro, che puoi vedere su Youtube e che ho riportato qui sotto)
- aggiungendo degli elementi creativi (sempre nel video cv di Cristina Castro, noterai quanti elementi grafici e oggetti sono stati inseriti per arricchire il video e fornire informazioni)
Per realizzare le creatività del video, avrai bisogno di un programma di montaggio video: vediamo quale scegliere..
Il montaggio creativo e la diffusione del tuo video cv
Esistono diversi strumenti di montaggio dei video, alcuni gratuiti ed altri a pagamento, che imparare ad usare da solo (ma rivolgiti ad un esperto se hai urgenza).
Per fare delle modifiche semplici (es. aggiungere della musica, tagliare delle parti di video, aggiungere dei testi, aggiungere degli effetti visuali), puoi utilizzare dei tool gratuiti:
- Windows Live Movie Maker (compreso nel pacchetto di Windows Live Essentials, semplice e facile da usare): scarica Windows Live Movie Maker
- iMovie (per par condicio, ecco la versione di editing video per i Mac Apple): scarica iMovie
- VirtualDub (un’alternativa ai due precedenti, anche questo semplice da utilizzare): scarica VirtualDub
- Youtube (appena caricato il tuo video potrai editarlo e fare tutte le modifiche base in pochi minuti): vai su Youtube
Sinceramente, ti sconsiglio l’acquisto di un editor video a pagamento se lo fai esclusivamente per creare un video curriculum, ma se sei interessato ecco una lista di programmi di editing video dal blog di Aranzulla.it, che comprende sia software gratuiti che a pagamento.
Una volta fatto il montaggio video, puoi inviare il tuo video curriculum ai tuoi selezionatori oppure diffonderlo direttamente online.
Per inviare il video via mail ti consiglio di utilizzare il programma WeTransfer, un tool semplice ed efficace che ti permette di inviare file di grandi dimensioni senza problemi.
Il destinatario della mail riceverà un link dal quale potrà scaricare il tuo video (puoi utilizzare WeTransfer per inviare qualsiasi file di grandi dimensioni, ad esempio presentazioni o progetti su file pesanti).
Non sai come usare WeTransfer? Ecco una guida pratica per inviare file di grandi dimensioni con WeTransfer.
In alternativa a WeTransfer, puoi sfruttare un sistema di condivisione dei file come Dropbox.
Anche in questo caso, se non sai da dove iniziare, ti consiglio di leggere una guida su come utilizzare Dropbox.
Se preferisci mettere il tuo video curriculum a disposizione del web e renderlo ricercabile dai tuoi recruiter, puoi caricarlo e pubblicarlo su Youtube!
Caricando il video cv su Youtube, avrai a disposizione un link (indirizzo url) che potrai indicare a chiunque voglia visionare il tuo video cv (e che potrai inserire anche all’interno del tuo cv classico).
Non vuoi che la tua faccia sia visibile da tutti su Youtube?
Nessun problema: ti basterà classificare il video come “privato” invece che come “pubblico”; in questo modo il video potrà essere visto solamente da chi riceverà il link per visualizzarlo (ovvero da coloro a cui invierai il link stesso).
Ti fornisco due semplici guide per fare tutto ciò in pochi passi: la prima guida è su come caricare un video su Youtube e la seconda è su come pubblicare un video su Youtube.
A questo punto dovrai solo aspettare i feedback di chi lo guarderà.
Consiglio: invia il tuo video cv a qualche amico o parente fidato (meglio se esperto di comunicazione) per avere un parere e eventuali suggerimenti su miglioramenti da apportare, prima di inviarlo ai tuoi selezionatori.
Prima di avviarci alle conclusioni, puoi approfondire il tema del video making leggendo i numerosi articoli su come realizzare dei video dal blog di Aranzulla.
Conclusioni
Questo articolo su come creare un video curriculum efficace è pieno di spunti utili e interessanti per creare il tuo video cv e per realizzare video professionali e creativi.
Se sei un videomaker, un esperto in materia, se hai già avuto esperienze di video curriculum, facci sapere la tua dai commenti qui sotto.
Buon videomaking e in bocca al lupo per la tua ricerca di lavoro
Foto da Flickr: 365:32 – Television | Sarah Reid